Pian delle Fornaci, affidato il galoppatoio in via sperimentale

La gestione è di un anno, ma rinnovabile
Un’importante notizia per gli appassionati di Palio non solo fucecchiesi. Il galoppatoio di Pian delle Fornaci a Siena avrà infatti un gestore, per il momento per un anno. Lo ha annunciato l’amministrazione comunale.
Il Comune di Siena ha infatti individuato una società in house in via sperimentale per la durata di un anno, a partire dall’1 agosto 2024 e fino al 31 luglio 2025, con possibilità di rinnovo per un ulteriore anno. Lo ha deciso la giunta comunale di oggi, giovedì 4 luglio 2024, su proposta dell’assessore all’edilizia sportiva Lorenzo Loré, per “rispondere – spiega il Comune – alla necessità di dare continuità alle attività dell’impianto e garantire il prosieguo dei servizi all’utenza”.
La società, si legge nella delibera, “provvederà a tutti gli adempimenti necessari per la gestione e manutenzione ordinaria dell’impianto. Questi comprendono, tra gli altri, l’apertura, la chiusura e la sorveglianza del galoppatoio durante le attività; la riscossione delle quote d’uso a carico dell’utenza, la presa in carico e la gestione delle richieste di uso della pista e dei box; l’allestimento delle piste in occasione di corse o altre manifestazioni; le pulizie giornaliere e periodiche delle aree verdi e dei servizi igienici; la manutenzione e i controlli igienici e sanitari; la manutenzione ordinaria dei box e delle strutture presenti all’interno dell’impianto”.
Il contratto per la gestione dell’impianto, come specificato in delibera, stabilisce anche le tariffe per l’uso del galoppatoio. In particolare, la quota per galoppi è fissata a dieci euro, come anche quella per l’utilizzo giornaliero del box; la quota mensile per box ammonta a centocinquanta euro, mentre tariffa mensile per box adibito a selleria è di cento euro. La cura e la pulizia dei box, oltre alla rimozione dello stallatico, rimangono a carico dei proprietari dei cavalli.