Il turismo si dà all’ippica: parte da Pisa l’Horse Green Experience Tour




Camera di Commercio: “Opportunità unica per lo sviluppo sostenibile delle nostre comunità rurali”
Inizia con la tappa pisana, da oggi al 7 aprile, Horse Green Experience Tour 2024. Da quest’anno, infatti, il rodato format di HGE, progetto della rete di imprese Final Furlong, è diventato itinerante: quinta edizione, cinque tappe in cinque ippodromi di altrettante regioni. Si parte, dunque, con una striscia di eventi da Pisa e San Rossore per poi fare rotta su Roma Capannelle a maggio, Padova Breda a giugno, Ozieri Chilivani a settembre e Torino Vinovo a ottobre.
Horse Green Experience Tour 2024 Pisa rappresenta, con il suo palinsesto di attività, il naturale seguito al roadshow realizzato lo scorso marzo dalla Camera di Commercio della Toscana nord ovest e dalla rete di imprese Final Furlong, in collaborazione con l’Ambito Terre di Pisa, in Valdera, Val di Cecina, Versilia, Lunigiana e Garfagnana con l’obiettivo di conoscere le imprese del territorio attive o interessate allo sviluppo della filiera del cavallo, anche in un’ottica di asset turistico.
“In Italia, analogamente a quanto accade nel resto del mondo – spiega Maurizio Rosellini, presidente della rete di imprese Final Furlong – assistiamo a un aumento della ricerca di vacanze esperienziali nelle quali l’autenticità, il contatto con la natura, la mobilità slow e la sostenibilità assumono un ruolo decisivo nella scelta della destinazione. Il segmento active, inoltre, sotto la spinta delle Gen Y e Z, è un’offerta sempre più desiderata”.
“La Horse Green Experience – afferma Valter Tamburini, Presidente della Camera di Commercio – non solo valorizza il nostro ricco patrimonio naturale e culturale, ma costituisce un’opportunità unica per lo sviluppo sostenibile delle nostre comunità rurali. Sono fermamente convinto che la collaborazione tra l’ippica e il turismo, sulla quale come Camera stiamo lavorando, possa generare un impatto positivo significativo, elevando il nostro territorio a una meta di riferimento per gli appassionati del mondo equestre e per coloro che desiderano vivere esperienze autentiche e rispettose dell’ambiente. È proprio per questi motivi che, come Camera di Commercio, sosteniamo questa iniziativa che incarna pienamente i valori di innovazione e collaborazione che distinguono il nostro territorio”.