Torneo delle Regioni, bene il femminile. Solo un pari per la juniores

Bilancio in chiaroscuro per la Toscana dopo le sfide di oggi con l’Umbria
Passano gli anni, cambia il calcio come cambia tutto ma il Torneo delle Regioni da sessanta edizioni rimane un punto fermo per misurare lo stato di salute del calcio di base che sorregge tutto l’architrave del sistema dello sport più popolare d’Italia. Guardando la prima giornata della massima competizione riservata alle rappresentative regionali giovanili della Lega Nazionale Dilettanti ci sono pochi dubbi, il futuro passa sempre da qui.
Le 38 partite della prima giornata giocate sui campi tirati a lucido della Liguria sono state un concentrato di emozioni grazie ai protagonisti, calciatori e calciatrici dai 14 ai 23 anni entusiasti di esprimere il proprio attaccamento al territorio. Tra conferme e tante sorprese, qualche Regione ha già innestato la marcia alta. Spiccano Calabria, Campania, Lombardia, Piemonte VdA e Veneto con tre successi. Abruzzo, Lazio, Trento e Molise si sono distinte in almeno tre categorie.
Under 19
Tanta competizione, poche le differenze tra le venti partecipanti.
Girone A – È la fotografia più nitida di un torneo bello e incerto. L’Umbria inchioda la Toscana sullo 0-0. Il Piemonte VdA riesce ad avare la meglio sulla Basilicata con un gol di Lischetti al 34’st.
Toscana – Umbria 0-0
C.R. TOSCANA: Paoli, Belluomini, Finetti, Fiorentini, Milano, Asara, Ciotola, Cret Catalini, Moretti, Agostini e Grillo. A disp.: Banti, Guasti, Nardo, Frizzi, Geniotal, Innocenti, Tassi, Fiorentino e Mazzi.
C.R. UMBRIA: Federici, Bruzzesi, Delogu, Fontana, Granturchelli, Neri, Passaquieti, Rosignoli, Terzi, Tosti, Trottini. A disp. Migliorati, Bamba, Ciancaleoni, Donnini, Moscioni, Migliorati, Prosperini, Qendro, Tofi, Zecchetelli.
Con l’ultima partita della prima giornata della 60 edizione del Torneo delle Regioni , sono andati in campo gli undici del Granducato sotto la guida del mister Nicola Massai contro i pari dell’Umbria.
Già dalle prime battute si è capita la qualità del gioco espresso da entrambe le compagini. Atleticità, corsa e fisicità hanno fatto da padroni. Gioco veloce, scambi a terra e buoni fraseggi hanno messo in luce le qualità degli undici Toscani.
Il risultato del primo tempo, con pochi tiri in porta, hanno mandato negli spogliatoi le due squadre in perfetto equilibrio. Il secondo tempo non si è discostato molto dal primo, con qualche spunto in più per la nostra Rappresentativa, che proprio allo scadere del tempo ha mancato l’occasione del k.o. che avrebbe chiuso la partita in nostro favore.
La Toscana si è dimostrata comunque squadra ordinata e capace di far girare bene la palla e tenere testa agli avversari Umbri.

Girone B – Il Veneto parte bene e poi non si fa più riprendere dall’Emilia Romagna. Protagonisti Sina, Salviato e Boarini. Il Lazio dopo essere andato in svantaggio, ribalta il risultato contro Bolzano grazie ai timbri di Coticoni e Funari.
Girone C – La Sicilia piazza due colpi ferali nei primi 16’ con Lo Vico e Cannarozzi. Il gol di Zappareddu allo scadere non basta alla Sardegna. Le Marche prevalgono alla distanza sulla Campania con le firme di Rotondo e Di Matteo.
Girone D – La Lombardia beffa il Friuli VG con una rete al 90’ di Vairani. Bene la Calabria che supera la Puglia con un gol per tempo. Decisivi Costanzo e Billetta.
Girone E – Liguria in versione lepre con le reti di Totaro e Graziani, Trento all’inseguimento con il sigillo di Amorth. Non basta, vincono i padroni di casa. Abruzzo e Molise impattano per 1-1. Succede tutto nel primo tempo. Al 7’ Della Sala porta avanti gli abruzzesi raggiunti al 20’ dal gol di Ndiaye.
Femminile
Ventiquattro reti in otto partite è un certificato di spettacolarità per una prima giornata del femminile generosa di emozioni.
Girone A – Toscana e Piemonte VdA hanno superato con disinvoltura Umbria (4-0) e Basilicata (5-0). Tra le toscane in evidenza Puddu (doppietta). Due centri anche per la piemontese Gaya Musso.
Umbria – Toscana 0-4
C.R. UMBRIA: Latini, Angori M., Antonelli, Capasso, Ciancaleoni, Corradini, Goretti, Petasacca, Quattrone, Riccardi, Venturini. A disp. Petrisanti, Angori A., Angori G., Cappelletti, Codignoni, Fabbri, Moscaritolo, Pierotti, Tognoloni. Ct Peverini.
C.R. TOSCANA: Pezzulli, Barsotti, Sabatino, Papi, Franchi, Tistoni V., Martinelli, Martinis, Maroso, Puddu, Tistoni M. A disp. Secciani, Passaglia, Casini, Nesti, Manfredi, Fratini, Orsi, Tamburini. Ct Ulivi.
RETI: Puddu 2, Martinis, rig. Franchi
Dopo giovanissimi ed allievi, è la volta della rappresentativa femminile guidata da mister Ulivi ad esordire nel Torneo delle Regioni 2024. La compagine toscana sembra a proprio agio fin dai primi minuti visto il perfetto approccio alla partita che consente alle nostre ragazze di portarsi in vantaggio quasi subito grazie ad una punizione calciata magistralmente da Puddu. Trovato il vantaggio, la Toscana prova a mettere la partita in ghiaccio ma il tiro di Martinelli viene neutralizzato da Latini. Il raddoppio però tarda poco visto che ancora Puddu, al termine di un’azione corale, trova la gioia della doppietta personale infilando nuovamente l’estremo difensore avversario. Prima dell’intervallo poi, arriva anche la terza rete della Toscana con Martinis che segna su azione di calcio d’angolo. Da segnalare la prova in mezzo al campo di Alessia Papi, bravissima sia in fase di recupero della palla che in fase di impostazione del gioco. Nella ripresa i ritmi si abbassano e la Toscana pensa soprattutto ad amministrare le forze viste anche il calendario che prevede una gara al giorno. Nonostante ciò, le ragazze di Ulivi trovano il tempo per arrotondare ulteriormente il punteggio dal dischetto grazie alla trasformazione del numero 10 Franchi. Un’ottima prestazione corale che fa ben sperare per il proseguo del torneo.
Girone B – Due gare combattute fino all’ultimo istante hanno illuminato la prima giornata. Tra Emilia Romagna e Veneto è successo tutto nella ripresa. Aurora Mari ha portato avanti le emiliane, Sofia Braga ha rimesso in pista le venete. Due reti di Prearo hanno fruttato tre punti preziosi al Bolzano. Al Lazio non è bastato il centro di Farnesi.
Girone C – Stesso risultato in entrambi gli incontri. Campania e Sicilia hanno battuto per 3-1 Marche e Sardegna. Dopo un primo tempo in equilibrio le campane hanno fatto la differenza con i sigilli di Falivene e Lapperier. Meno movimentato il successo della Sicilia già su 2-0 ad inizio ripresa grazie alle reti di Merlino e Di Salvo.
Girone D – La Calabria con la Puglia ha capitalizzato il gol di Vetere segnato al 10’ del primo tempo.
Girone E – Il Trento in vantaggio ad inizio match con la firma di Slomic non si è fatta più riprendere dalla Liguria.