Dalla A alla Promozione tutto sul calcio femminile. Ok Fiorentina e Arezzo

Importante successo a Ivrea per il Pontedera di serie C. Livorno domina l’Eccellenzaa
Dalla serie A alla Promozione tutto sul calcio femminile.
Buone notizie dalla A e dalla B con le vittorie di Fiorentina e Arezzo.
In serie C nel giorno del turno di riposo della Lucchese vince a valanga il Pontedera a Ivrea. Nel girone B ko il Centro Storico Lebowski, pareggia con il Portogruaro il Rinascita Doccia.
In Eccellenza non si arresta la marcia del Livorno, successi per San Giuliano, Montevarchi, Blues Pietrasanta e Vigor Calcio Femminile
In Promozione chiuso il campionato con la vittoria del Marginone 2000. Nell’ultimo turno i primi tre punti per il Trebesto a Galciana, Prato Social Club, Massese e Sangiovannese chiudono l’anno con una vittoria.
Serie A
Fiorentina – Inter 1-0
ACF FIORENTINA: Baldi, Tortelli, Agard, Breitner (42’st Parisi), Erzen, Jackmon, Johannsdottir, Severini, Catena (21’st Longo), Mijatovic (29’st Boquete), Hammarlund.
A disposizione: Schroffenegger, Cafferata, Kajan, Monnecchi, Vitale, Russo. All.: Panico
INTER FC: Durante, Sonstevold (21’st Robustellini), Van der Gragt, Karchouni (21’st Pandini), Polli, Chawinga, Merlo, Eckhoff (39’st Marinelli), Alborghetti, Thogersen (39’st Simonetti), Mihashi (10’st Santi). A disp.: Piazza, Foerdos, Kristjansdottir, Lang. All: Guarino.
RETI: 19’st Mijatovic
NOTE: Ammonite Mihashi I, Eckhoff I, Hamarlund F
Serie B
Arezzo – H&D Chievo Women 1-0
AREZZO: Sacchi, Tuteri, Cagnina, Pasquali, Binazzi, Pirriatore (86’ Ceccarelli), Morreale, Razzolini, Fortunati, Bassano, Zazzera. A disp.: Nardi, Paganini, Lulli, Panayiotou, Gnisci, Cortesi. All.: Emiliano Testini
CHIEVO WOMEN: Bettineschi, Tunoaia, Scuratti, Kiem (76’ Manca), Alborghetti (82’ Bianchi), Mascanzoni, Corrado, Tardini, Zanoletti, Caneo (66’ Willis), Dallagiacoma. A disposizione: Fenzi, Mele, Buonamassa, Mombelli. Allenatore: Giacomo Venturi
ARBITRO: Silvestri di Roma
RETI: 27’st Tuteri
Serie C
Girone A
Independiente Ivrea – Pontedera 0-3
INDEPENDIENTE IVREA: Scicli, Sterrantino, Giachetto (30’st Faudella), Boccardo L., Sala, Trabucco (10’st Mussano), Ambrosi, Gonnet, Dreon (34’st Bionaz), Gennari (25’st Fogo), Montecucco. A disposizione: Mognol, Demargherita, Lavarone. All.: Di Bartolo.
PONTEDERA: Zangari, Rizzato, Sidoni, Ceci, Mazzella (8’st Sivakowa), Consoloni, Maffei (45’st Mancini), Pantani, Dehima (42’st Puddu), Maroso, Romeo (37’st Amitrano). A disp.: Schiavone, Lewandowska. All.: Tarabusi.
ARBITRO: Faye di Brescia (Gatto di Collegno e Ghirone di Ivrea)
NOTE: Ammoniti: 28’ Romeo(P), 60’ Zangari (P). Reti: 40’ Maffei (rig.), 65’ Ceci, 73’ Dehima.
Molta delusione in casa Ivrea, grande soddisfazione in quella del Pontedera. La partita che non ti aspetti; Ivrea che tra le mura di casa cerca di fare la partita, ospiti che concedono poco e colpiscono di rimessa con una precisione sorprendente. Pronti via e le toscane dopo 25 secondi si presentano al tiro con Maffei che inquadra la porta ma troppo centralmente con Scicli sicura. Al 3’ Montecucco gira di testa un traversone di Dreon, senza inquadrare la porta. Inizio scoppiettante che però non avra’ un seguito poiché per 30 minuti la partita offre solo qualche calcio d’angolo, dall’una e dall’altra parte, qualche traversone dalle rispettive tre quarti e nulla più. Al 32’ prova a suonare la carica Sala che in proiezione offensiva, dalla lunga distanza, non inquadra la porta di poco.
È comunque un fuoco di paglia perché le ospiti controllano bene le confuse sfuriate delle eporediesi e cominciano con costanza a punzecchiare il reparto difensivo piemontese come al 36’ quando Maffei si libera al tiro in area di rigore incocciando però male la sfera che si perde sul fondo. Dopo un’altra incursione questa volta di Ceci al 38’ senza risultato, ecco che la partita si indirizza in direzione della squadra ospite: 40’, Maffei si invola sulla fascia sinistra entra in area affrontata da Sala che in modo falloso stende il capitano granata. Il signor Faye concede il penalty che la stessa Maffei trasforma spiazzando Scicli. Ci si aspetta una reazione delle Orange, invece sono le toscane che al 45’ hanno l’occasione per raddoppiare con Dehima lanciata da Consoloni in verticale, il 22 toscano a tu per tu con Scicli, non riesce ad imprimere la giusta forza alla palla permettendo l’intervento del portiere piemontese che sventa il pericolo. Si va al riposo con le ospiti in vantaggio; vantaggio tutto sommato meritato per quanto prodotto rispetto all’avversario, meriti che sono da riassumere nella disciplina con cui affrontano la partita, cosa che sul versante opposto non accade poiché gli attacchi delle Orange sono più affidati all’esperienza della Montecucco e a qualche occasionale giocata scaturita più da iniziative personali che da un gioco corale.
Il secondo tempo parte con l’Independiente più aggressivo rispetto alia prima frazione di gioco e nel giro di quattro minuti Gonnet va al tiro per due volte, al 47’ e al 49’, con posizione di tiro in fotocopia ma con entrambi i tiri che si perdono sul fondo. Al 58’ Maffei, pescata in verticale non inquadra la porta per la fretta di andare alla conclusione.
Al 65’ il Pontedera raddoppia: punizione sulla trequarti, Mister Tarabusi chiama lo schema, Sivakova esegue le disposizioni tecniche che trovano pronta Ceci sul lato opposto che infila con un bel piatto al volo, scavalcando Scicli per un goal chiamato dalla panchina e realizzato dalle granatine. Le piemontesi ora sono sotto di due goal e colte nell’orgoglio si riversano in massa nella meta campo ospite: al 68’ Gennari, sfuggita in area al controllo difensivo ospite, trova l’ottima opposizione di Zangari che le respinge il tiro con il piede. Al 70’ Montecucco non riesce a ribattere in rete la sfera dopo una mischia nell’area toscana. Ma i rischi di proiettarsi in attacco sono quelli di lasciare il reparto difensivo poco coperto ed infatti al 73’ la solita verticalizzazione di Maffei mette Dehima davanti a Scicli, la toscana stavolta non sbaglia il tocco ed infila per la terza volta l’incolpevole portiere piemontese. Buio pesto in casa eporediese che abbozza una timida reazione al 75’ con la solita Gonnet che calcia da lontano questa volta inquadrando la porta; troppo centrale il tiro per impensierire Zangari.
Sul fischio finale Montecucco, oggi ben controllata da Sidoni e company, gira di testa a lato un invito di Gonnet. Al fischio finale del direttore di gara, musi lunghi in casa piemontese per una sconfitta pesante che però non pregiudica la tranquilla posizione in classifica, ed euforia in casa toscana consapevoli di aver giocato la gara perfetta ed essersi meritati tre punti fondamentali per la rincorsa alla salvezza diretta.
Girone B
Femminile Riccione – Cs Lebowski 2-0
FEMMINILE RICCIONE: Boaglio, Brocci (36’st Ciavatta, Della Chiara (36’st Calli), Neddar, Greppi, Copia, Schipa, Pederzani (26’st Rossi), Cimatti, Filippi, Edoci. A disp.: Zoffoli, Ciavatta, Fratti, Rossi, Calli, Uzqueda, Bacciocchi, Piras. All.: Genovesio
CS LEBOWSKI: Manfredini, Sacchi, Briccolani, Tamburini (22st Haidari), Pini, Erriquez, Mosconi (17’st Metani), Orlandi, Carrozzo, Diamanti (16’st Frangini), Alessandrini. A disp.: Frangini, Haidari, Metani, Tanini, Ferrari. All.: Serrau.
RETI: Cimatti, Edoci
Rinascita Doccia – Portogruaro Cf 2-2
RINASCITA DOCCIA: Mazzanti, Metti, Nigbro, Innocenti, Sabatino, Battistini, Mancin, Papi, Xhemaj, Campi, Del Giudice. A disp.: Nesti, Rustici, Fedele, Biolo, Reina, Brezuica, Aiello, Viggiano, Brunetti. All.: Bellucci
PORTOGRUARO: Fontana, Gava, Desiati, Bigaran, Di Lenardo, Gava, Raicovi, Durigon, Tollardo, Gashi, Furlanis. A disp.: Papandrea, Volpatti, Giorni, Labellio, Piemonte, Vignandel.
RETI: Del Giudice, Sabatino, Gashi, Furlanis
Eccellenza
Aquila Montevarchi – San Miniato 2-0
MONTEVARCHI: Manieri, Monami, Gonzi, Cirri, Piccioli, Pieri,Bernini, Avendato, Fanciulli, Bertozzi, Allemma. A disp.: Cipani, Fulvimario, Musella, Toppi, Angrisano. All.: Spaghetti
SAN MINIATO: Secchiani, Amabili, Fiorentino, Elia, Calosi, Pastorelli, Damalja, Pecchia, Presentini, Chimenti, Di Laura. A disp.: Bastianelli, Agresti, Oricchio, Vigni. All.: Giuntini
RETI: Bertozzi, Fanciulli
Gara che ha visto le Aquilotte mantenere l’iniziativa in entrambe le frazioni di gioco, anche se con trame caratterizzate da poca precisione. Dopo pochi minuti di gioco l’Aquila spreca un calcio di rigore con Bertozzi, ma l’attaccante rossoblù si riscatta a pochi minuti dalla fine della prima frazione segnando la rete del vantaggio. Nel secondo tempo il tema della gara non cambia, con le ragazze di mister Spaghetti che guidano la gara, e dopo aver sprecato un paio d’occasioni da rete, riescono a raddoppiare al 38′ con una rete di Fanciulli che fissa il risultato nel definitivo 2-0. Aquila che trova la seconda vittoria consecutiva, tre punti che fanno salire le rossoblù a quota 31 in classifica, riuscendo a consolidare il quinto posto.
Blues Pietrasanta – Real Aglianese 11-0
BLUES PIETRASANTA: Pucitta, Barsotti, Berti, Passaglia F., Badano, Passaglia G., Manfredi, Torre, Picchi, Donadio, Martinelli. A dip.: Gabrielli, Del Francia, Scattina, Repetto, Pascotto, Franceschi, Neri, Angeli, Fialdini. All.: Leccese
AGLIANESE: Brogini, Paolini, Guzina, Morosino, Belliti, Lomi, Chiti, Venditti. All.: Arcaleni
RETI: 3’pt, 31’pt e 45’pt Martinelli, 29’pt Donadio, 38’pt Torre, 7’st Scattina, 21’st, 24’st e 45’st Franceschi, 26’st rig. Angelo, 30’st Picchi
Livorno Cf – Lornano Badesse 8-2
LIVORNO CF: Sensi, Bonistalli, Giuliani, Carletti, Sitri, Alvarez Olmo, Maccio, Calabrese, Pastifieri, Fabbrizi, Rastelli. A disp.: Figliè, Tani, Griselli, Diversi, Cataldo, Fantini, Tsouli, Bonfitto. All.: Carola
LORNANO BADESSE: Di Gasparro, Valentini, Parri, Bernardini, Giovagnini, Michelotti, Cesaroni, Solazzo, Cini, Massaro, Mascilli. A disp.: Cappelli, La Giglia, Verdirosa, Ferraro, Tarlato, Melani. All.: Olivola
RETI: Bonistalli, Rastelli 2, Bonfitto, autogol, Alvarez Olmo Sitri, Fabbrizi, Bernardini, Melani
San Giuliano – Audax Rufina 1-0
SAN GIULIANO: Marinai, Martini, BNatistoni, Giammattei, Buratti, Poeta, Pieroni, Acciari, Aug, Giorgetti, Pierini. A disp.: Giovannini, Angeli, Maggi, Muragli, Di Piramo, Nellini, Manganiello. All.: Santino.
AUDAX RUFINA: Scopetani M., Scopetani E., Pupeschi, Crescioli, Tarchiani, Aliaj, Meucci, Cipriani, Peluso, Corsi, Corazzi. A disp.: Lo Presti, Bilardo, Minisini.
RETI: Manganiello
Unione Sport Firenze City – Vigor Cf 0-3
UNIONE SPORT FIRENZE CITY: Braschi, Rizzo (24’st Torsello), Sorpresina, Brazzini, Fantechi (43’st Resuttana), Piccini, Irco (38’st Khojasta), Taccola, Torre (36’st Iorio), Marchi, Tapinassi (16’st Vetere). A disp.: Maimone, Fagioli. All.: Ignesti.
VIGOR CF: Rossi, Martini, Caselli (33’st Guzzetta), Cozzani S., Bandinelli (22’st Mattesini), Cozzani E. (6’st Furchi), Mannelli, Baldoni, Balloni, Giusti, Pieri (11’st Ermini M.). A disp.: Ermini P., Gherardini. All.: Berni
RETI: 5’pt 20’pt e 28’st Giusti
Diciottesima di campionato, ultimo turno prima della sosta pasquale. La Vigor fa visita al Firenze City per confermare il buon momento e per riconquistare la vittoria dopo la battuta di arresto della settimana scorsa. Le padrone di casa pressano subito alto nel tentativo di mettere in difficoltà le avversarie, mostrando anche una buona inclinazione nel giocare la palla, ma palesando limiti nel concludere a rete.
Al 5’ minuto, nella prima vera uscita, la Vigor passa in vantaggio con Giusti che, dopo aver dettato il passaggio a Mannelli, da buona posizione non dà scampo al portiere avversario. L’atteggiamento del Firenze City non cambia, pressa alto e a tutto campo mettendo in difficoltà le ospiti spesso costrette a ribattere con lanci lunghi. Le conclusioni a rete non arrivano comunque da entrambe le squadre fino al 20’, quando la Vigor raddoppia: lancio di Baldoni per Giusti che anticipando il difensore di testa si porta la palla avanti e realizza con un bel pallonetto imparabile.
Punizione forse un po’ troppo severa per le padrone di casa che comunque hanno il merito di non mollare, ma nonostante la maggiore reattività mostrata in campo non riescono a rendersi pericolose, l’unica conclusione degna di nota arriva al 25’ ad opera di Irco che da interno area calcia fuori. Non succede altro nei primi 45 minuti e si va al riposo sullo 0-2.
Nel secondo tempo il cliché non cambia, il Firenze City continua a pressare sempre con un buon ritmo con la Vigor che amministra senza soffrire più di tanto gli attacchi delle avversarie. Avversarie che, tranne qualche tiro dalla distanza senza pretese, non riescono proprio ad andare oltre. Mentre la Vigor, oggi più cinica che mai, va vicina al terzo goal con Balloni al 63’ che, da buona posizione, calcia debole e troppo centrale per impensierire il portiere di casa. Terzo gol che arriva comunque al 73’ su ripartenza, Giusti riceve in velocità e a tu per tu con l’estremo difensore fa tre a zero e porta a casa il pallone.
Termina così una gara più equilibrata di quanto potrebbe sembrare dal risultato, il Firenze City non ha demeritato ma senza conclusioni diventa difficile portare a casa un risultato positivo. La Vigor dal canto suo in una giornata dove è apparsa più confusionaria del solito ha il merito di aver sfruttato al massimo le occasioni che si è comunque costruita.
Promozione
Castelnuovo – Prato Social Club 1-2
CASTELNUOVO: Lenzi, Benedetti (46’st Giannasi), Bagnarsi, Zappelli, Bertilacchi, Marigliani, Pieroni (17’st Salotti), Ciari G., Paoli, Vergaro (29’st Valdrighi), Ciari I. A disp: Bigiarini, Ferreira. All.: Mastronaldi
PRATO SOCIAL CLUB: Breschi, Rivo, Paolino, Zani (5’st Bini), Verdi (1’st Luciani), Spagna S., Spagna I., Vitale, Chiorazzo (27’st Lovani), Franchi, Carrai. A disp.: Paoli A., Francalanci, Bini, Lamparelli, Cecconi, Medici, Pazzaglia
RETI: 11’st rig. Paoli G., 35’st Lovani, 42’st Franchi
NOTE: Ammonite Luciani
Galcianese – Cp Trebesto 2-3
GALCIANESE: Giuffrida, Schiera, Guerriero, Cartelli, Santini, Ricci, Bessi, Tavanti, Trovo, Bocci, Bosa. A disp.: Pagnini, Martini, Cangioli, Nannini, Carradori, Carpino, Ferrari. All.: Pallara
CP TREBESTO: Baldocchi, Pierotti, Lo Bue, Traina, Taddeucci, Luchini, Quilici, Pasqualoni, Grandi, Nencetti, Bertolini. A disp.: Tosi, Lodovici, Viviani, Simonini, Paoli, Rosi. All.: D’Arrigo.
RETI: 22’pt rig. Tavanti, 23’pt e 27’st Luchini, 6’st Santini, 10’st Bertolini
Massese – Limite e Capraia 4-0
MASSESE: Vezzoni, Anastasi, Baratta, Mzzocchi, Bedini, Paita, Torre, Lapperier, Baldini, Masetti, Bernardi. A disp.: Ginnarelli, Medina Rodriguez, Paolini, Viazzi. All.: Lanciano
LIMITE E CAPRAIA: Mbaye, Sani, Miceli, Qira, Grippo, Rastoder, Neri, Taddeini, Meropini, Orlandi, Maddaloni. A disp.: Montagni, Pedalino, Borghi, Viti, Campioni.
RETI: 26’pt Baldini, 36’pt Masetti, 42’pt Paita, 10’st Torre
Davanti un buon numero di spettatori e tanto tifo per entrambe le squadre si chiude la stagione con lo scontro per il terzo posto che si aggiudica la Massese.
Parte bene il Limite e nonostante un paio di occasioni non preoccupa la formazione di casa che inizia a prendere campo e sugli sviluppi di punizione trova il gol con Baldini.
Da lì all’intervallo i padroni di casa giocano e divertono trovando il secondo gol su inserimento di Masetti da calcio d’angolo e di Paita su assist davanti al portiere di Torre. Nel secondo tempo si lotta fino alla fine ma con i giusti cambi e contromosse la Massese trova il quarto gol di Torre e festeggia una stagione in crescendo esprimendo ottimo gioco e gestione
Monteserra – Sangiovannese 1-2
MONTESERRA: Savoia, Bulleri, Zanchelli, De Martino, Marconcini, Passarini, Pierotti, Alessandri, Bindi, Bensi, Veracini Peruzzi. A disp.: Passaponti, Giusti, Iacoponi, Doni, Vnezia, Nebbiai. All.: Sparaciari
SANGIOVANNESE: Santoni, Papini, Tanzi, Masci, Cincinelli, Bernardo, Pallotta, Manetti, Parameli, Landi L., Landi A. A disp:.: Guivizzani, Facila. All.: Barucci
RETI: Pierotti, Landi L.2
San Paolino Caritas – Marginone 2000 0-9
SAN PAOLINO CARITAS: Biscardi (1’st Frati), Cossiu, Zecchi (30’st Pierallini), Fusi, Neri, Conti, Grotteria, Macciani, Fibbi F. (25’st Lavorini), Fawaz, Acierno (5’st Bernardini). A disp.: Chen. All.: Fibbi
MARGINONE 2000: Campigli, Pacifico, Persiano, Mesaglo, Cervino, Torrigiani, Riccio, Nesci, Bimbi, Lici (5’st Bonini), Diafani (15’st Raso). A disp.: Biancalana. All.: Sonatori
RETI: 25’pt Bimbi, 35’pt Nesci, 40’pt e 5’st Lici, 15’st e 40’st Bonini, 20’st Riccio, 30’st Cervino, 42’st Raso