Dalla A alla Promozione tutto sul calcio femminile: gesto di fairplay della Lucchese contro il Pontedera

Le rossonere fanno segnare le avversarie dopo un infortunio del portiere su palla restituita. Volano Livorno e Marginone 2000
Calcio femminile, ecco come è andato il weekend di gare, che ha rivisto in campo anche le formazioni di serie A e B, con le sconfitte di Fiorentina e Arezzo.
In serie C rocambolesca vittoria del Pontedera nel derby con la Lucchese, tre punti importanti per il Cs Lebowski con la Triestina in ottica salvezza mentre cade ancora il Doccia.
In Eccellenza è il Livorno che allunga approfittando del turno di riposo del San Giuliano mentre in Promozione il Marginone 2000 continua la marcia a punteggio pieno.
Serie A
Fiorentina – Roma 1-7
FIORENTINA: Baldi, Erzen, Tortelli, Agard, Jackmon (22’st Tucceri Cimini), Parisi, Severini, Johannsdottir, Mijatovic, Longo, Boquete. A disp.: Schroffenegger, Breitner, Cafferata, Sabatino, Catena, Kajan, Hammarlund, Monnecchi. All.: Panico
ROMA: Ceasar; Bartoli, Linari (27’st Wenninger), Minami, Serturini, Cinotti, Giugliano, Greggi, Haavi (27’st Glionna), Andressa, Giacinti (37’st Kramzar). A disp.: Lind, Kollmats, Landstrom, Ciccotti, Lazaro, Haug.
All.: Spugna
ARBITRO: Cherchi (Landoni e Taverna)
RETI: 4’pt e 29’st Andressa, 17’pt Greggi, 2’st Johannsdottir, 10’st Haavi, 40’st Kramzar, 46’st Cinotti, 48’st Giugliano
NOTE: Ammonita Linari. Espulsa Mijatovic al 43’pt
Serie B
Arezzo – Napoli 0-2
AREZZO: Sacchi, Tuteri, Soro, Binazzi, Razzolini, Zazzera, Morreale, Vicchiariello (39’st Paganini), Bassano, Ceccarelli (17’st Gnisci), Lorieri. A disp.: Nardi, Fortunati, Pasquali, Costantino, Lulli, D’Alessandro, Santini. All.: Testini
NAPOLI: Tasselli, Botta (22’st Di Bari), Nozzi, Veritti (31’t Di Marino), De Sanctis, Puglisi, Ferrandi (15’st Franco), Tamborini, Landa (15’st Pinna), Del Estal, Gomes. A disp.: Copetti, Dulcic, Strisciuglio, Sara Tui. All.: Lipoff
ARBITRO: Grieco di Ascoli Piceno
RETI: 17’st Del Estal, 33’st Gomes
Serie C
Girone A
Lucchese – Pontedera 2-3
LUCCHESE FEMMINILE: Casarasa, Piccini, Lehamnn, Campagni (9’ st Catalano), Cotrer (38’ st E. Orsi), Fricano, Laface, Fradinho, Bengasi (32’ st Sabia), Valtolina, Fenili. A disp.: Passarella, Cadoni, Hourigan, Migliavacca, Migneo, I. All. Carruezzo in panchina Lencioni perchè squalificato.
PONTEDERA: Zangari, Rizzato, Giusti, Iannella, Maffei, Sivakova, Pantani, Lewandowska, Puddu, Dehima, Maroso. (A disp.: Arrighini, Mazzella, Consoloni, Mancini). All. Tarabusi.
ARBITRO: Noce di Genova (Finizzola e Nesi di Pistoia)
RETI: 16’ pt Piccini, 17’pt e 39’st Maffei, 24’st Iannella, 29’st Fenili
NOTE: espulsa al 43’ st Catalano per doppia ammonizione. Ammonite Fradinho Pacheco, Lewandowska, Catalano, Maffei, l’allenatore Tarabusi
Il Pontedera csi “vendica” della sconfitta di domenica scorsa in Coppa Italia maturata nei minuti di recupero proprio per mano della Lucchese.
Partita caratterizzata da mille emozioni, qualche svarione e molto aspra dal punto di vista agonistico con molte interruzioni per falli al limite del rosso con il direttore di gara che nel primo tempo lascia correre molto per poi iniziare a sanzionare con i cartellini solo nel secondo tempo. Proprio da un fallo a metà campo nasce la prima emozione. Fenili entra duro su Iannella che si vede costretta a lasciare il campo, portata in braccio dal medico lucchese. La palla messa in fallo laterale viene rigiocata dalla Lucchese con Campagni che scodella a Piccini, la quale con un lancio verso la porta granata intende rendere il pallone alle avversarie ma Zangari si fa sorprendere facendosi beffare dal rimbalzo per il vantaggio delle padrone di casa. In mezzo a mille polemiche, dalla panchina lucchese viene ordinato di lasciar segnare il Pontedera che con Maffei deposita la palla in rete senza nessun intervento di contrasto. 1 a 1 e gioco che riparte in parità sottolineando la sportività della Lucchese.
Al 22’ Sivakova riceve palla da Maffei e giunta al limite dell’area lascia partire un tiro che si stampa contro il palo con Casarasa ormai fuori causa. Il pericolo scampato mette un po’ di pepe alla partita. Dopo una serie di attacchi sterili dall’una e dall’altra parte Fenili si vede negare da Zangari la gioia del gol al primo minuto di recupero; palla recuperata da Cotrer assist per il forte centravanti rossonero che elude Lewandowska ma che vede il tiro frenare sulla mano aperta di Zangari che magistralmente riesce a deviare in angolo. È l’ultima occasione del primo tempo con le due squadre che si affrontano a viso aperto ma che sentono molto il derby visto il gioco rude espresso nei primi 45’. Al rientro dagli spogliatoi l’agonismo prende nuovamente il sopravvento e a farne le spese è Campagni che al 54’ è costretta a lasciare il campo per infortunio, al suo posto Catalano che diventerà la protagonista in negativo della partita. Al 60’ Giusti lanciata in verticale da Dehima riesce a sfuggire alla marcatura di Catalano e a superare con un bel pallonetto Casarasa, uscita alla disperata al limite dell’area, sul pallone che sta per entrare in rete si avventa Laface che toglie letteralmente dalla porta il sicuro gal del vantaggio granata. Vantaggio che si materializza al 69’ quando Iannella riceve palla ai venti metri, si aggiusta la sfera e calcia in porta infilando l’estremo difensore rossonero sotto la traversa. Gol spettacolare per preparazione e realizzazione che permette alle granatine di andare in vantaggio. La Lucchese, come domenica in Coppa Italia, si riversa nella metà campo avversaria e su una respinta corta di Lewandowska di testa Lehmann prende la mira e di testa infila Zangari sotto la traversa, nell’occasione apparsa un po’ in ritardo. Pareggio che riequilibra la partita, m le granatine non ci stanno a lasciare punti all’avversario e da un recupero in pressing operato da Maffei sulla fascia destra del fronte d’attacco ospite, la stessa Maffei riporta in vantaggio le granatine; l’attaccante sradica il pallone dai piedi di Fricano ed ed entrando in area scaraventa con rabbia il pallone alle spalle di Casarasa. Vantaggio ospite che viene rafforzato anche dal vantaggio numerico quando Catalano, per fallo su Iannella, viene ammonita per la seconda volta guadagnando prematuramente la via degli spogliatoi. Gli ultimi minuti gli assalti delle rossonere non producono molti grattacapi alla difesa pontederina che dopo cinque minuti di recupero può gioire per una vittoria che vale l’uscita dalle zone paludose della classifica.
Girone B
Cs Lebowski – Triestina 2-1
C.S. LEBOWSKI: Manfredini, Benucci (43’st Dominici A.), Briccolani (21′st Baroni), Tamburini (21’st Pini), Tanini, Corsiani, Erriquez, Diamanti, Carrozzo, Valoriani (37’st Haidari), Mannucci (29’st Orlandi). A disp.: Dominici M., Sacchi. All.: Serrau.
TRIESTINA: Storchi, Usenich, Virgili (16’st Nemaz), Alberti, Paoletti, Zanetti, Tortolo, Gallo, Desinano, Sandrin, Padulano. A disp.: Malaroda, Zuliani, Blasutto. All.: Melissano.
ARBITRO: Mihalache di Terni (Renzoni e Kondi di Arezzo)
RETI: 36′pt Erriquez, 38′pt e 42’pt Carrozzo, 13’st Tortolo, 26’st Paoletti
NOTE: Ammonite Valoriani, Benucci.
Femminile Riccione – Rinascita Doccia 4-0
FEMMINILE RICCIONE: Boaglio, Tiberio, Calli, Neddari, Greppi, Copia, Schipa, Pederzani, Cimatti, Uzqueda, Filippi. A disp.: Roscio., Della Chiara, Barocci, Ciavatta, Boldrini, Iorio L., Iorio N., Sietchiping. All. Genovesio
RINASCITA DOCCIA: Mazzanti, Metti, Nigro, Innocenti, Sabatino, Viggiano, Mancin, Fedele, Battitini, Campi, Del Giudice. A disp.: Baglioni, Nesti, Papi, Biolo, Brunetti, Rustici, Xhemaj. All.: Bellucci
RETI: Uzqueda 2, Filippi 2
Eccellenza
Audax Rufina – Livorno Cf 1-5
AUDAX RUFINA: Ammannati, Bilardo, Cappelli, Pupechi, Tarchiani, Aliaj, Meucci, Cipriani, Peluso, Corsi, Monticelli. A disp.: Corazzi, Lopresti, Crescioli, Minisini. All.: Calabri
LIVORNO CF: Sensi, Maccio, Bonistalli, Giuliani, Diversi, Carletti, Sitri, Taouli, Alvarez Olmo, Pastiferi, Bussolari. A disp.: Figliè, Tani, Griselli, Calabrese, Bonfitto, Fabbrizzi, Rastelli, Cavallini. All.: Carola
RETI: Sitri 2, Tsouli, Bussolari, Diversi, Cavallini, Aliaj
Lornano Badesse – Blues Pietrasanta 0-9
LORNANO BADESSE: Di Gasparro, Biagiotti, Parri, Bernardini, Giovagnini, Ferraro, Massaro, Solazzo, Michelotti, Brand, Mascilli. A disp.: Cappelli, Valentini, Cini, Melani, La Giglia, Cesaroni, Verdirosa. All.: Olivola
BLUES PIETRASANTA: Pucitta, Barsotti, Berti, Badano, Buselli, Repetto, Manfredi, Del Francia, Franceschi, Pascotto, Martinelli. A disp.: Gabrielli, Passaglia F, Torre, Passaglia G., Donadio, Picchi, Angeli, Scattina, Neri. All.: Leccese
RETI: 14’pt e 35’pt Franceschi, 20’pt e 18’st Martinelli, 30’pt Manfredi, 33’pt Pascotto, 45’pt Del Francia, 17’st Neri, 36’st Picchi
San Miniato – Real Aglianese 17-0
SAN MINIATO: Secciani, Elia, Corsini, Fiorentino, Calosi, Vigni, Amabili, Pecchia, Presentini, Pastorelli, Di Lara. A disp.: Romei, Agresti, Damalija, Chimenti, Bastianelli, Oricchio, Del Toro. All.: Giuntini
REAL AGLIANESE: Fallni, Guzina, Pietrarelli, Morosino, Tinarello, Belliti, Lomi, Chiti, Venditti, Kulla, Di Virgilio. All.: Arcaleni
RETI: 4’pt, 17’st, 29’st, 39’st e 42’st Di Laura, 7’pt, 23’pt, 40’pt, 4’st, 13’st e 21’st Presentini, 18’pt e 32’st Pastorelli, 42’pt e 27’st Calosi, 5’st rig. Pecchia, 33’st Bastianelli
Sansovino – Unione Sport Firenze City 5-1
SANSOVINO: Picinotti, Mencucci, Gregori, Baracchi, Tistoni M., Zeghini, Bruci, Marraccini, Cappetti Tordini, Tistoni V. A disp.: Brogi, Pecorelli; Teci, Venturini, Bonini, Di Tella.
UNIONE SPORT FIRENZE CITY: Braschi, Tapinassi, Rizzo, Greco, Colavizza, Fantechi, Guarino, Taccola, Caravaggi, Marchi, Irco. A disp.: Vagnoli, Mehrzad, Torre, Vetere, Fagioli, Khojasta. All.: Ignesti
RETI: Baracchi 3, Bruci, autogol, Irco
Vigor Calcio femminile – Aquila Montevarchi 2-5
VIGOR CF: Ermini, Bandinelli, Cozzani S., Caselli, Martini, Baldoni, Mannelli (26’st Mattesini), Balloni, Tulli G., Giusti, Pieri. A disp.: Rossi, Guzzetta, Cozzani E., Tulli A., Vivoli. All.: Berni.
AQUILA MONTEVARCHI: Manieri, Fabbri, Achenza (1’st Sciarradi), Casini (13’st Musella), Piccioli (44’st Fulvimario), Pieri, Gonzi, Cirri, Toppi (46’st Montefusco), Martucci (9’st Allemma), Fanciulli. A disp.: Cipani, Monami, Bertozzi. All.: Spaghetti
RETI: 34’pt Baldoni, 42’pt, 40’st e 45’st Toppi, 9’st Casini, 13’st Fanciulli, 21’st Giusti
Primo squillo delle ospiti subito al 1’ minuto con Fanciulli, la conclusione viene deviata in calcio d’angolo da un difensore.
In un primo tempo comunque equilibrato è la Vigor che si rende maggiormente pericolosa, al 16’ Giusti spalle alla porta si gira e, dal limite, calcia di poco a lato. Ancora Giusti al 25’entra in area dalla destra ma la sua conclusione è respinta con i piedi dal portiere. Una punizione di Balloni al 31’ alto sopra la traversa fa da preludio al vantaggio delle padrone di casa al 34’, con una bella conclusione di Baldoni da fuori area, vantaggio fin qui meritato almeno per le occasioni create.
Il Montevarchi tenta una reazione ma, in questo momento, la Vigor sembra motivata dal vantaggio e dà la sensazione di poter sferrare il colpo del possibile ko. E’ una sensazione che svanisce prima del previsto quando Toppi calcia al volo una palla proveniente dalla destra, ad opera di Fanciulli, per il pareggio del Montevarchi al 42’.
Si va al riposo sull’1-1.
Nel secondo tempo le ospiti entrano in campo con un piglio diverso, cosa che sembra mancare alla Vigor e le occasioni migliori sono proprio di marca Aretina. Al 54’ arriva il vantaggio del Montevarchi con Casini con una parabola che trae in inganno il portiere e, al 58’, allunga ancora con Fanciulli con una precisa conclusione da interno area per il momentaneo 1-3.
Risultato anche troppo severo per la Vigor che comunque ha il merito di reagire, al 66’ Giusti accorcia sfruttando una disattenzione della difesa avversaria, intercettando una palla che poi metterà in rete, con il portiere fuori dai pali, riaprendo di fatto la gara. Al 73’ arriva anche l’occasione del possibile pareggio, Giusti serve centralmente Pieri che però calcia troppo centrale per impensierire il portiere. Sarà l’ultima occasione per le padrone di casa che da ora in poi, complice anche la stanchezza, si arrendono subendo anche il quarto goal all’85’ ad opera di Toppi che colpisce in rovesciata una palla respinta dalla traversa. E, allo scadere, arriva anche la quinta rete del Montevarchi al 90’ sempre con Toppi che finalizza dopo un batti e ribatti in area.
Finisce con il risultato di 2-5 una gara che vede penalizzata, forse oltre misura, la Vigor, considerando soprattutto il buon primo tempo, ma che è figlio di un atteggiamento diverso tenuto dalle due squadre nel secondo tempo, che ha mostrato comunque una maggiore qualità ed esperienza a favore delle ospiti.
Promozione
Cp Trebesto – Galcianese 2-7
TREBESTO: Bagnaresi, Pierotti G., Bertolini, Traina, Puzzo, Bartelloni, Quilici, Pierotti L., Pasqualoni, Nencetti, Grandi. A disp.: Baldocchi, Luchini, Viviani, Taddeucci, Simonini, Lodovici, Lobue, Ricci. All.: D’Arrigo
GALCIANESE: Giuffida, Schiera, Toronila, Guerriero, Santini, Cartelli, Cangioli, Tavanti, Carradori, Bocci, Martini. A disp.: Fera, Pezzulli, Trovo, Ricci, Bessi, Carpino, Ceccarelli, Ferrari. All.: Pallara
RETI: Bertolini 2, Tavanti 4, Cartelli, Carradori, Cangioli
Csl Prato Social Club – Castelnuovo Garfagnana 4-0
CSL PRATO SOCIAL CLUB: Paoli, Rivo, Paolino (35’st Luciani), Spagna I. (33’st Francalanci), Verdi, Spagna S., Tagliaferri (35’st Chiorazzo), Vitale, Lovani (16’st Cecconi), Franchi, Carrai. A disp.: Breschi, Romaniello, Barattucci, Bini, Lamparelli. All.: Colzi
CASTELNUOVO GARFAGNANA: Bagnaresi, Villani, Benedetti, Zappelli (22’st Marigliani), Bertilacchi, Valdrighi, Micheli, Franchi (1’st Salotti), Paoli, Motroni, Ciari (14’pt Pieroni). A disp.: Lenzi, Bigiarini. All.: Mastronaldi
RETI: 15’pt e 32’st Tagliaferri, 24’pt Lovani, 22’st Vitale
Limite e Capraia – Massese 1-1
LIMITE E CAPRAIA: Mbaye, Sani, Capriotti (Miceli), Grippo, Rastoder, Neri (Manetti), Taddeini, Meropini, Mancini, Maddaloni, Qira (Campioni). A disp.: Pedalino, Orlandi, Paternò, Borghi, Montagni, Viti. All.: Martinucci.
MASSESE: Vezzoni, Anastasi, Medina, Puvia, Bedini, Massetti, Bernardi, Lapperier, Baldini, Torre, Paita. All.: Lanciano
RETI: 12’st Meropini, 24’st Paita
NOTE: Ammonite Puvia, Bernardi, Grippo. Espulsa Taddeini
Marginone 2000 – San Paolino Caritas 8-0
MARGINONE 2000: Campigli, Pacifico (5’st Carmignani), Persiano, Mesaglio, Cervino (30’st Vettori), Diafani (25’st Lilla), Torrigiani, Riccio, Barsocchi (1’st Nesci), Biancalana (10’st Lici), Bimbi. All: Sonatori
SAN PAOLINO CARITAS: Fratti, Chen, Zecchi, Vinciarelli, Neri, Marciani, Grotteria, Fibbi, Bernardini (10’st Pacifico), Pierallini (25’st Cossiu), Conti (15’st Fusi). A disp. Acierno. All. Fibbi
RETI: 15’pt Torrigiani, 24’pt Cervino, 28’pt Bimbi, 40’pt e 10’st autogol, 20’st Persiano, 30’st Lici, 45’t Lilla
Sangiovannese – Pol.Monteserra 2-2
SANGIOVANNESE: Santoni, Papini, Cincinelli, Masci, Echcheikh, Bernardo, Facila, Guivizzani, Parameli, Ugolini, Landi A.. A disp.: Filippi, Pallotta, Manetti, Landi L.
MONTESERRA: Savoia, Bulleri, Zanchelli, De Martino, Nebbiai, Passarini, Veracini, Alessandri, Marconcini, Iacoponi, Doni. A disp.: Pasaponti, Bindi, Cosenza, Pierotti, Giusti, Brunetto. All.: Sparaciari
RETI: 1’pt Landi L., 10’st Doni, 45’st rig. Ugolini, 46’st Pierotti
Tante polemiche nella gara fra Sangiovannese e Monteserra. I locali passano subito in vantaggio con la rete di Letizia Landi, poi si vedono annullare una rete per fuorigioco molto dubbio fra le proteste dei locali. Nella ripresa il pari del Monteserra e un convulso finale. Prima il vantaggio locale su calcio di rigore di Ugolini, poi il pareggio di Pierotti nel recupero. Azione, quest’ultima, molto contestata perché il Monteserra non ha restituito il pallone su fallo laterale dopo che lo stesso era stato messo a lato dalle locali per un infortunio a una giocatrice.