Qatar 2022 |
Sport
/

Due giorni senza pallone aspettando le semifinali: Orsato arbitro della semifinale Argentina-Croazia

11 dicembre 2022 | 22:30
Share0
Due giorni senza pallone aspettando le semifinali: Orsato arbitro della semifinale Argentina-Croazia

Da record il salto del gol di Es Nesyri per il gol al Portogallo: 2,78 metri. Griezmann recordman degli assist per la Francia

Due giorni senza pallone aspettando le semifinali: Argentina – Croazia e Marocco – Francia.

Due giorni in cui si continuerà a parlare delle delusioni di Cristiano Ronaldo e di Harry Kane e delle novità tecnologiche (leggasi Var) che, comunque la si pensi, hanno diminuito il gap fra le diverse formazioni.

A proposito di arbitri sarà l’italiano Daniele Orsato a fischiare la semifinale dei Mondiali di Qatar 2022 tra Argentina e Croazia, in programma martedì alle 20 al Lusail Stadium. Orsato, 47 anni, ha diretto la finale di Champions League 2020 tra Paris Saint-Germain e Bayern Monaco ed è arbitro internazionale dal 2010. L’italiano sarà assistito dai connazionali Alessandro Giallatini e Ciro Carbone. Sarà la seconda partita per l’Argentina che l’azzurro guiderà, dopo la sfida tra l’Albiceleste e il Messico. Con l’arrivo delle fasi finali, i mondiali intanto sono aumentate le tensioni legate agli arbitri. L’Argentina ha attaccato duramente l’arbitro spagnolo Mateu Lahoz, nonostante la vittoria ai quarti contro l’Olanda. Il Portogallo ha scatenato la sua ira contro l’arbitro argentino Facundo Tello, dopo essere stato eliminato dal Marocco.

A proposito di record, invece, si parla ancora di Marocco. Il suo salto è arrivato a due metri e 78 centimetri per portare il Marocco in semifinale ai mondiali: il ‘volo’ di Youssef En-Nesyri, autore del gol di testa decisivo nel quarto di finale con il Portogallo, è stato misurato dal sito Bein Sport. Come riferisce Marca, l’attaccante del Siviglia ha superato il gol di testa di Cristiano Ronaldo del dicembre 2019 contro la Sampdoria, quando l’allora juventino si elevò fino a due metri e 56.

Ma di record se ne intende la Francia. Non solo Olivier Giroud, che con 53 gol, continua ad incrementare il suo bottino di miglior marcatore della storia della nazionale francese, o Kylian Mbappé che finora ha segnato 9 ai mondiali prima dei 24 anni. La Francia è anche quella di Antoine Griezmann che contro l’Inghilterra è diventato il miglior assistman della storia della nazionale francese con 28 gol. L’attaccante dell’Atletico di Madrid, infatti, con i suoi due assist durante i quarti di finale ai Mondiali in Qatar ha superato Thierry Henry (27). Griezmann, che ha vinto il Mondiale del 2018, è comunque anche il terzo marcatore della storia della nazionale francese con 42 gol in 155 presenze dietro a Olivier Giroud (53 gol, 118 presenze) e Thierry Henry (51 gol e 123 presenze).

Capitolo sicurezza, una delle note dolenti di questo mondiale. È in condizioni stabili ma gravi un addetto alla sicurezza precipitato da un atrio superiore all’esterno dello stadio al termine della partita tra Argentina e Olanda. L’incidente è avvenuto nelle prime ore di sabato allo stadio Lusail mentre si stava svuotando l’area del villaggio ospitalità. Un testimone ha raccontato che è caduto “da un’altrezza considerevole”. L’uomo è stato subito soccorso e trasferito all’Hamad Medical Hospital dove è ricoverato in terapia intensiva.

E c’è anche un’altra vittima fra i reporter. Dopo Grant Wahl, che è morto a 49 anni durante Olanda – Argentina, un altro giornalista è deceduto: si tratta del fotoreporter di Al Kass Tv, Khalid al-Misslam. Lo riferisce il quotidiano anglofono di Doha ‘Gulf Times’. Al-Misslam, un qatariota, è morto improvvisamente mentre seguiva la Coppa del Mondo Fifa Qatar 2022, ha riferito il canale per cui lavorava. “Crediamo nella misericordia e nel perdono di Allah per lui e inviamo le nostre più sentite condoglianze alla sua famiglia. Siamo tutti di Allah e a Lui ritorniamo”, ha sottolineato Al Kass Tv annunciando la scomparsa del fotoreporter.