Qatar 2022 |
Sport
/

Ai quarti c’è uno storico Marocco: affronterà il Portogallo che stravince senza Cristiano Ronaldo

6 dicembre 2022 | 22:45
Share0
Ai quarti c’è uno storico Marocco: affronterà il Portogallo che stravince senza Cristiano Ronaldo

Il protagonista è il portiere africano Bono del Siviglia. Quarti da sogno, la caviglia di Mbappè tiene la Francia con il fiato sospeso

Lo avevamo detto che l’egemonia di Europa e Sudamerica l’avrebbe potuta rompere solo il Marocco. così è stato. Ed a cadere è stata una Spagna che, alla fine, ha brillato solo all’esordio contro il Costarica, prima di pareggiare con la Germania e perdere con il Giappone. Un po’ pochino per chi si sentiva già con un passo fra le prime formazioni del mondo.

Nel giorno in cui Busquets con 17 presenza ha eguagliato il record di Iker Casillas e Sergio Ramos con la nazionale spagnola ad un mondiale il protagonista è un portiere che gioca in Spagna, Bono del Siviglia. Due rigori parati a Soler e proprio a Busquets regalano i quarti di finale. Il resto lo fa Sarabia, entrato apposta per i penalty: prima prende un palo ai supplementari, quindi ne coglie uno ai calci di rigore.

Il Marocco continua così la sua incredibile corsa nella Coppa del Mondo del Qatar. Il Marocco diventa così la prima squadra africana nei quarti di finale dopo il Ghana nel 2010. Ora il Marocco affronterà la vincente tra il Portogallo e la Svizzera, che completeranno gli ottavi di finale, e sabato cercheranno di diventare la prima squadra del loro continente a raggiungere le semifinali.

Al termine della partita vinta con la Spagna, che ha visto festeggiare le comunità marocchine di tutta Italia, il re del Marocco, Mohammed VI, si è congratulato con i componenti della nazionale per la “storica qualificazione”. Lo riferisce l’agenzia di stampa ufficiale Map, secondo cui il sovrano ha parlato al telefono con il presidente della Federcalcio marocchina, Fouzi Lekjaa, e con l’allenatore della nazionale, Walid Regragui. Ai due Mohammed VI ha espresso le sue congratulazioni ai giocatori e allo staff tecnico per aver dato “il meglio di loro e ottenuto un’eccellente prestazione durante questa importante competizione sportiva”.

Il re ha quindi elogiato “la prestazione storica” della nazionale che “ha soddisfatto le aspettative e le aspirazioni del numeroso pubblico marocchino che li sostiene in Marocco, in Qatar e in tutto il mondo”, invitando i giocatori a continuare ad onorare il calcio nazionale e a portare in alto la bandiera del regno.

Calci di rigore maledetti, invece, per la Spagna. Le Furie Rosse escono ai calci di rigore in un Mondiale per la quarta volta, più di qualsiasi altra nazionale. Gli iberici vinsero solo nel 2002 con l’Irlanda ma hanno perso con il Belgio nel 1986, con la Corea del Sud nel 2002, con la Russia nel 2018 e oggi con il Marocco. Anche agli Europei non è andata benissimo, vittoria con la Svizzera nei quarti di Euro 2020, ma sconfitta con l’Italia in semifinale sempre a Euro 2020.

Nell’altra semifinale l’allenatore del Portogallo Fernando Santos si gioca tutto escludendo Cristiano Ronaldo per scelta tecnica (e per la sfuriata dopo la sostituzione con la Corea del Sud) e scegliendo al suo posto Gonçalo Ramos. Che lo ripaga con una tripletta seppellendo insieme a Pepe, Guerreiro e al milanista Rafael Leao una Svizzera inconsistente. Ora per i lusitani c’è il Marocco delle meraviglie.

A un altro portoghese, Paulo Bento, non è andata cos bene: dopo il netto ko con il Brasile il tecnico si è dimesso dalla panchina della Corea del Sud. Ci sta ancora pensando, invece, il tecnico della Germania Flick.

Ora tutto pronto per i quarti di finale. Si gioca venerdì e sabato con gare alle 16 e alle 20. Venerdì Croazia – Brasile e Argentina – Olanda, sabato Marocco – Portogallo e Inghilterra – Francia.

Brividi per i transalpini: Kylian Mbappé, secondo quanto riferisce la stampa francese, non si è allenato con il gruppo. Dall’inizio del mondiale l’attaccante del Psg ha avuto qualche problema alla caviglia anche se non sembra grave. Lo staff dei Bleus, sottolinea l’Equipe, ha spiegato che Mbappé sta svolgendo un lavoro di recupero normale due giorni dopo la partita contro la Polonia.

I tabellini

Marocco – Spagna 3-0 ai calci di rigore (0-0 dts)
MAROCCO (4-3-3): Bono 7,5; Hakimi 6,5, Aguerd 7 (39’st El Yamiq 5,5), Saiss 7, Mazraoui 6,5 (37’st Attiat-Allah 6); Ounahi 6 (15’sts Benoun sv), Amrabat 6,5, Amallah 6 (37’st Cheddira 4,5); Ziyech 6, En-Nesyri 6 (37’st Sabiri 5,5), Boufal 5,5 (21’st Ezzalzouli 6). A disp.: El Kajoui, Tagnaouti, Hamdallah, Zaroury, Chair, Aboukhlal, Dari, El Khannouss, Jabrane. All.: Regragui 6,5
SPAGNA (4-3-3): Unai Simon 6,5; Llorente 6, Rodri 6, Alba 6 (8’pts Balde 6), Laporta 6; Busquets 5, Gavi 5,5 (18’st Soler 5), Pedri 6; Ferran Torres 5,5 (30’st Williams 6, 14’sts Sarabia 5), Asensio 5,5 (18’st Morata 6), Dani Olmo 6.5 (8’pts Ansu Fati 6). A disp.: Sanchez, Raya, Azpilicueta, Garcia, Pau Torres, Koke, Guillamon, Pino, Carvajal. All.: Luis Enrique 6
ARBITRO: Rapallini (Argentina) 6
SEQUENZA RIGORI: Sabiri (gol), Sarabia (palo), Ziyech (gol), Soler (parato), Benoun (parato), Busquets (parato), Hakimi (gol).
NOTE: Ammoniti: Laporte, Saiss. Angoli: 0-8. Recupero: 2’pt, 5’st

Portagallo – Svizzera 6-1
PORTOGALLO (4-3-3): Diogo Costa 6; Dalot 7, Pepe 7,5, Ruben Dias 7, Guerreiro 7; Otavio 7 (29′ st Vitinha sv), William Carvalho 7, Bernardo Silva 7,5 (36′ st Ruben Neves sv); Bruno Fernandes 7 (42′ st Leao 7), Gonçalo Ramos 8,5 (29′ st Horta sv), Joao Felix 7,5 (28′ st Ronaldo sv). A disp.: José Sá, Rui Patricio, Palinha, André Silva, Joao Mario, Cancelo, Nunes, Antonio Silva. All.: Fernando Santos 7,5
SVIZZERA (4-2-3-1): Sommer 6; Fernandes 5, Akanji 6, Schär 5 (1’st Cömert 5), Rodriguez 5; Freuler 5 (9′ st Zakaria 5,5), Xhaka 5,5; Shaqiri 5, Sow 5 (9′ st Seferovic 5,5), Vargas 5 (21′ st Okafor 6); Embolo 5 (44′ st Jashari sv). A disp.: Omli, Kobel, Köhn, Elvedi, Steffen, Aebischer, Fassnacht, Frei, Rieder. All.: Yakin 5
ARBITRO: Ramos (Messico) 6
RETI: 17′ pt, 6’st e 22’st Gonçalo Ramos, 33’pt Pepe, 10’st Guerreiro, 13’st Akanji, 47’st Leao.
NOTE: Ammoniti: Schär, Cömert. Angoli 6-6. Recupero 4’pt, 4’st