Qatar 2022 |
Sport
/

Mondiali, Marocco e Costarica ribaltano il pronostico. E la Germania non muore mai

28 novembre 2022 | 00:30
Share0
Mondiali, Marocco e Costarica ribaltano il pronostico. E la Germania non muore mai

Giochi ancora aperti nel girone della Spagna. Usa e Iran, si scalda la vigilia del match più politico del torneo. Intanto la Russia medita l’affiliazione alla federazione asiatica

Mondiali, l’ottavo giorno cambia le carte in tavola. Lo fa perché nel girone che al momento appare il più equilibrato il Costa Rica appanna subito lo stellone giapponese, riportandosi in carreggiata. Una Germania mai doma, poi, impatta con la Spagna e lascia aperto il girone a tutte le possibilità, anche le più clamorose.

L’impresa è del Marocco che regola il Belgio e mette un piede e mezzo agli ottavi (ma c’è la Croazia, che strapazza ed elimina il Canada). Il rovescio della medaglia è la guerriglia urbana che i tifosi marocchini mettono in scena a Bruxelles: sentimenti di riscatto sociale repressi, che esplodono nella maniera peggiore. Anche se si dovrebbe anche parlare delle cause e non solo degli effetti da condannare.

Piccolo giallo prima di Marocco – Belgio: il portiere Bono è schierato ed è fra coloro che intona l’inno a centrocampo. Ma fra i pali c’è Munir. Solo dopo la gara si svelerà l’arcano: il numero uno ha accusato dei forti giramenti di testa, forse effetto delle infiltrazioni fatte dai sanitari per farlo giocare, e ha chiesto al tecnico di non giocare.

Non mancano, anche oggi, gli spunti politici. Nel giorno in cui la presidente del Parlamento Europeo Metsola confessa di aver rifiutato l’invito di essere predenti al mondiale dal comitato organizzatore il ministro della difesa italiano, Guido Crosetto, va in missione in Qatar per parlare di ‘sicurezza internazionale’, non certo di diritti.

Tiene banco, a livello internazionale, la polemica fra l’ex ct di Germania e Usa Jurgen Klinsmann contro l’Iran per alcune frasi oggettivamente poco felici contro la nazione islamica, che ne ha chiesto ufficialmente le dimissioni dalla Fifa. Sempre dall’Iran è partita la protesta formale verso la federazione statunitense, in vista del match che vedrà contro le due nazionali. I social a stelle e strisce, infatti, hanno pubblicato la bandiera dello stato mediorientale senza al centro la scritta ‘Allah’.

Notizie calcistiche arrivano anche dalla Russia, estromessa dalla Fifa dalle qualificazioni mondiali (avrebbe dovuto disputare lo spareggio con la Polonia). La federazione russa sta meditando di lasciare la Uefa per aderire all’Afc, la confederazione asiatica. Dove già milita un’altra nazione ‘straniera’, ovvero l’Australia.

Un cenno, infine, a una notizia di fantamercato che arriva da oltre Oceano: secondo l’edizione on line del Times Lionel Messi a fine mondiale firmerà per la franchigia statunitense dell’Inter Miami, diventando il giocatore più pagato della Mls. Bufala o verità? Si saprà fra un paio di settimane

I tabellini

Giappone – Costa Rica 0-1
GIAPPONE (4-2-3-1): Gonda 6; Yamane 5,5 (17’st Mitoma 6), Itakura 6, Yoshida 5,5, Nagatomo 6 (1’st H.Ito 6); Morita 5, Endo 5,5; Doan 6,5 (22’st J.Ito 6), Kamada 5,5, Soma 6 (37’st Minamino sv); Ueda 5,5 (1’st Asano 6.5). A disp.: Kawashima, Schmidt, Taniguchi, Shibasaki, Kubo, Tomiyasu, Tanaka, Sakai, Machino, Maeda. All.: Moriyasu 5,5
COSTA RICA (4-4-2): Keylor Navas 6,5; Kendall Waston 6, Duarte 6,5, Calvo 6,5, Oviedo 6,5; Keysher Fuller 7, Borges 6,5 (44’st Salas sv), Tejeda 6, Torres 5,5 (20’st Aguilera 6); Campbell 6 (50’st Chacon sv), Contreras 5,5 (20’st Bennette 6). A disp.: Alvarado, Sequeira, Vargas, Ruiz, Venegas, Salas, Martinez, Lopez, Matarrita, Wilson, Hernandez, Zamora. All.:Suarez 6,5
ARBITRO: Oliver (Inghilterra) 6,5
RETI: 36’st Fuller
NOTE: Ammoniti: Contreras, Yamane, Borges, Calvo, Itakura, Endo. Angoli: 5-0 per il Giappone. Recupero: 1’pt; 6’st

Belgio – Marocco 0-2
BELGIO (3-4-2-1): Courtois 5; Alderweireld 5,5, Vertonghen 5,5, Castagne 6; Meunier 5,5 (36′ st Lukaku sv), Witsel 6, Onana 5 (15′ st Tielemans 6), T. Hazard 5.5 (30′ st Trossard sv); E. Hazard 5 (15′ st Mertens 6), De Bruyne 5; Batshuayi 4,5 (30′ st De Ketelaere sv). A disp.: Mignolet, Casteels, Theate, Faes, Tielemans, Carrasco, Dendoncker, Vanaken, Openda, Doku, Debast. All.: Martinez 5
MAROCCO (4-3-3): Munir 6,5; Hakimi 6,5 (23′ st Attiat-Allah 6), Agurd 7, Saiss 7,5, Mazraoui 6,5; Ounahi 6 (33’st El Yamiq 6), Amrabat 8, Amallah 6,5 (23′ st Sabiri 7); Ziyech 7,5, En Nesyri 6 (27′ st Aboukhlal 7), Boufal 6,5 (27′ st Hamdallah 6). A disp.: Bounou, Tagnaouti, Zaroury, Chair, Ezzalzouli, Dari, Cheddira, El Khannouss, Benoun, Jabrane. All.: Regragui 7,5
ARBITRO: Ramos C. A. (Messico) 6
RETI: 28’st Saiss; 47’st Aboukhlal
NOTE: Ammoniti: Onana, Sabiri. Angoli: 9-1 per il Belgio. Recupero: 4’pt; 5’st

Croazia – Canada 4-1
CROAZIA (4-3-3): Livakovic 6,5; Juranovic 6, Lovren 6, Gvardiol 6,5, Sosa 6; Modric 6,5 (40′ st Pasalic sv), Brozovic 6, Kovacic 6,5 (40′ st Majer 6,5); Kramaric 8 (28′ st Vlasic 6), Livaja 7 (15′ st Petkovic 6), Perisic 7 (40′ Orsic 6,5). A disp.: Grbic, Ivusic, Stanisic, Barisic, Erlic, Budimir, Sutalo, Sucic, Jakic. All.: Dalic 7
CANADA (3-5-2): Borjan 6,5; Johnston 6, Vitoria 6, Miller 5; Laryea 5,5 (17′ st Hoilett 6), Davies 7, Hutchinson 6 (28′ st Adekugbe 6), Eustaquio 6 (1′ st Koné 6), Buchanan 6,5; Larin 5,5 (1′ st Osorio 6), David 6 (28′ st Cavallini 6). A disp.: Clair, Pantemis, Piette, Fraser, Gilet, Ugbo, Kaye, Millar, Wotherspoon, Cornelius, Waterman. All.: Herdman 5
ARBITRO: Andres Matonte (Uruguay) 6,5
RETI: 2’pt Davies, 36’pt e 25’st Kramaric 44’pt Livaja; 49’st Majer.
NOTE: Ammoniti: Buchanan, Lovren, Modric, Miller. Angoli: 5-2 per la Croazia. Recupero: 5’pt ; 6’st

Spagna – Germania 1-1
SPAGNA (4-3-3): Unai Simon 6,5; Carvajal 6, Rodri 6, Laporte 6, Jordi Alba 7 (37’st Balde sv); Gavi 6 (21′ st Koke 6), Busquets 6,5, Pedri 6,5; Ferran Torres 5 (19’st Morata 7), Asensio 6 (21′ st Williams 6), Olmo 6,5. A disp.: Raya, Sanchez, Azpilicueta, Balde, Fati, Eric Garcia, Guillamon, Llorente, Pino, Sarabia, Soler, Pau Torres. All.: Luis Enrique 6.
GERMANIA (4-2-3-1): Neuer 6; Kehrer 5 (25′ st Klostermann 6), Sule 5, Rudiger 6, Raum 5,5 (42’st Schlottrerbeck 6); Kimmich 5,5, Goretzka 6,5; Gnabry 5,5 (40′ st Hofmann sv), Gundogan 5,5 (2′ st Sanè 6,5), Musiala 6,5; Muller 5 (25′ st Fullkrug 7,5). A disp.: Ter Stegen, Trapp, Adeyemi, Bella-Kotchap, Brandt, Ginter, Gotze, Gunter, Havertz, Moukoko. All.: Flick 6,5.
ARBITRO: Makkelie (Olanda) 6,5
RETI: 17′ st Morata, 38′ st Fullkrug
NOTE: Ammoniti Kehrer, Busquets, Goretzka, Kimmich. Angoli 5-4 per la Spagna. Recupero: 2’pt ; 6’pt

Le gare di domani

Quattro gare, una ogni tre ore, che chiudono il secondo turno di match con i gironi G e H. Scendono in campo Camerun – Serbia, Corea del Sud – Ghana, Brasile – Svizzera e Portogallo – Uruguay. Per qualcuno potrebbe essere già la giornata dell’addio alla manifestazione.