Iran in copertina per la sesta giornata dei mondiali: e non solo per la vittoria sul Galles

26 novembre 2022 | 01:15
Share0
Iran in copertina per la sesta giornata dei mondiali: e non solo per la vittoria sul Galles

La Germania perde uno sponsor per il poco coraggio nella battaglia per i diritti Lgbt+. Stop per Neymar e (forse) Enner Valencia

Sesta giornata di mondiali e in copertina ci finisce tutto quanto riguarda l’Iran.

La squadra di Queiroz batte, meritatamente, nel recupero il Galles (prima era stata fermata solo dai pali) e sera nel passaggio del turno nell’ultima gara contro gli Stati Uniti. Ma a tenere banco sono ancora le proteste contro il regime in campo e sugli spalti. I giocatori, forse minacciati, impauriti o costretti, cantano l’inno a mezza bocca. Sugli spalti, intanto, una donna indossa una maglia dedicata alla donna simbolo della protesta in patria, Mahsa Amini. La maglia è stata sequestrata.

Il matchday 6 è stato il giorno del primo espulso della manifestazione, il portiere gallese Hennessey e anche della perdita, almeno momentanea, di un altro dei protagonisti della manifestazione: Neymar per l’infortunio alla caviglia salterà almeno le prossime due partite del campionato del mondo. Ma il Brasile può contare su una panchina di grandissima qualità.

È anche il giorno dei dati sugli spettatori: per il primo turno posti occupati al 94 per cento negli stadi. Un quasi sold out che fa felice comitato organizzatore e Fifa. Di sicuro la cornice è di una grande festa del calcio… nel deserto.

Un altro capitolo del caso One love riguarda la Germania. Per l’eccessiva prudenza sul tema dei diritti Lgbt+ la nazionale ha perso uno dei suoi sponsor. Nel media center in Qatar lo spazio è stato occupato proprio dalla scritta One loveche campeggia dietro le spalle dei giocatori. I diritti al posto dei soldi degli sponsor: quando i buoi ormai sono scappati.

E dal punto di vista calcistico? L’Ecuador (in ansia per Enner Valencia, uscito per infortunio) stupisce anche con l’Olanda. Il Senegal si ritrova ed elimina i padroni di casa del Qatar dalla competizione. Senza reti fra Inghilterra e Usa (traversa di Pulisic): i Leoni si sono già sgonfiati?

I tabellini

Galles – Iran 0-2
GALLES (3-5-2): Hennessey 5; Rodon 6,5, Mepham 6, B. Davies 6; Roberts 6 (12′ st Johnson 6), Ramsey 5 (42′ st Ward sv), Ampadu 6 (32′ st Allen sv), Wilson 5,5 (12′ st James 6), N. Williams 6; Moore 6, Bale 5. A disp.: A. Davies, Gunter, Morrell, Lockyer, J. Williams,
Harris, Thomas, Levitt, Camango, Colwill, Smith. Allenatore: Page 5.
IRAN (4-4-2): H.Hosseini 6,5; Rezaeian 7, Pouraliganji 6, M. Hosseini 6, Mohammadi 6,5; Gholizadeh 6,5 (32′ st Jahanbakshs sv), Noorollahi 6 (32′ st Cheshmi 7,5), Ezatolahi 6 (38′ st Karimi sv), Hajisafi 6 (31′ st Torabi sv); Azmoun 5,5 (23′ st Ansarifard 6), Taremi 6. A disp.: Beiranvand, Moharrami, Khalilzadeh, Amiri, Niazmand, Kanaanizadegan, Ghoddos, Abedzadeh, Jalali. All.: Queiroz 7.
ARBITRO: Escobar Toca (Guatemala) 5,5.
RETI: 53′ st Cheshmi, 56′ st Rezaeian.
NOTE: Espulso Hennessey al 41′ st. Ammoniti: Rodon, Rezaeian, Jahanbakshs. Angoli: 7-2 per l’Iran. Recupero: 4’pt; 12’st

Qatar – Senegal 1-3
QATAR (5-3-2): Barsham 5; Pedro Miguel 5 (37′ st Waad sv), Mohammad 5,5, Khoukhi 4, Hassan 5, Homam 5,5 (37′ st Salman sv); Al Haydos 5 (28’st Muntari 6), Boudiaf 5 (24’st Hatem 5,5), Madibo 5; Afif 6.5, Alomez Ali 5 (28’st Al Hajri 5,5). A disp.: Abdulsallam, Alaaeldin, Al Hadhrami, Al Sheeb, Assadalla, Hassan, Khoder, Mazeed, Meshaal, Salman. All.: Sanchez Bas 6.
SENEGAL (4-2-3-1): E. Mendy 6,5; Sabaly 6, Koulibaly 7, Diallo 6,5, Jakobs 7 (31′ st P. Cissè 6); Gueye 6,5, N. Mendy 6 (31’st P.Sarr 6); I. Sarr 6 (28’st Dieng 6,5), Diedhiou 7 (28’st N’Diaye 6), Diatta 6 (19’st Ciss 6); Dia 6,5. A disp.: Dieng, Gomis, Gueye, Jackson, Loum, F. Mendy, Name, Ndiaye. All.: A. Cissè 6,5.
ARBITRO: Lahoz (Esp) 5
RETI: 41’pt Dia; 3’st Diedhiou, 32’st Muntari, 38’st Dieng
NOTE: Ammoniti: Mohamma, Dia, Homam, Jakobs, Ciss, Madibo. Angoli: 8-4 per il Qatar. Recupero: 7’pt; 6’st

Olanda – Ecuador 1-1
OLANDA (3-4-1-2): Noppert 6,5; Timber 5,5, Van Dijk 6, Aké 6; Dumfries 4, Koopmeiners 5 (34’st De Roon sv), De Jong 5, Blind 5; Klaassen 4,5 (24′ st Berghuis 5,5); Gakpo 6 (34’st Weghorst sv), Bergwijn 4 (1′ st Depay 4,5). A disp.: Bijlow, De Jong, De Ligt, De Vrij, Frimpong, Janssen, Lang, Malacia, Pasveer, Simons, Taylor. All.: Van Gaal 5.
ECUADOR (3-4-2-1): Galindez 6; Porozo 6, Torres 6,5, Hincapie 6,5; A.Preciado 6, Mendez 6, Caicedo 6, Estupinan 7; Plata 6,5 (43’st Ibarra sv), Valencia 7 (43’st Rodriguez sv); Estrada 6 (29’st Sarmiento 6). A disp.: Arreaga, Cifuentes, Dominguez, Franco, Gruezo, Mena, Pacho, Palacios, E. Preciado, Ramirez, Reasco, Robert Arboleda. All.: Alfaro 7
ARBITRO: Ghorbal (Algeria) 5
RETI: 5’pt Gakpo, 4’st Valencia
NOTE: Ammoniti: Mendez. Angoli: 2-5. Recupero: 3’pt, 6’st

Inghilterra – Usa 0-0
INGHILTERRA (4-2-3-1): Pickford 6,5; Trippier 6, Stones 6,5, Maguire 6,5, Shaw 6; Bellingham 5,5 (23’st Henderson 6), Rice 6; Saka 5,5 (33’st Rashford 6), Mount 6, Sterling 5,5 (23’st Grealish 6); Kane 6. A disp.: Pope, Ramsdale, Alexander-Arnold, Coady, Dier, Foden,
Gallagher, Phillips, Walker, White, Wilson. All.: Southgate 6.
USA (4-3-3): Turner 6,5; Dest 6 (33’st Moore 6), Zimmerman 6,5, Ream 6, Robinson 6; McKennie 6,5 (33’st Aaronson 6), Adams 6, Musah 6,5; Weah 5,5 (38’st Reyna sv), Wright 5,5 (38’st Sargent sv), Pulisic 7. A disp.: Horvath, Johnson, Acosta, Carter-Vickers, De la
Torre, Ferreira, Long, Morris, Roldan, Scally, Yedlin. All.: Berhalter 6,5.
ARBITRO: Jesus Valenzuela (Venezuela) 6
NOTE: Angoli: 7-3 per gli Usa. Recupero: 1’pt, 4’st

Le gare di domani

Dalle undici, ogni tre ore, si gioca la seconda giornata dei gruppi C e D. Si inizia alle 11 con Tunisia – Australia, quindi Polonia – Arabia Saudita, Francia – Danimarca e Argentina – Messico.