Qatar 2022 |
Sport
/

Matchday 5 parla portoghese fra Cristiano Ronaldo e Richarlison. In Qatar si esulta per un tackle e si è tristi per un gol

24 novembre 2022 | 23:30
Share0
Matchday 5 parla portoghese fra Cristiano Ronaldo e Richarlison. In Qatar si esulta per un tackle e si è tristi per un gol

Embolo dà i tre punti alla Svizzera, ma di fronte c’è il Camerun, suo paese di origine. Cr7 nella storia, tifosi argentini e messicani se le danno anche a Doha

Matchday 5 in archivio e si chiude la prima tornata di gare. Tutta in lingua portoghese, con le vittorie di Portogallo e Brasile, due sicure protagoniste del torneo.

Nel Portogallo c’è un Cristiano Ronaldo che vuole mantenere il suo ruolo da protagonista. Ecco allora le lacrime per l’inno nazionale, la sua classica esultanza al rigore dell’1-0, la sofferenza in panchina per i minuti finali, fra offese e Bukari, che gli fa il verso sul gol del 3-2 e tanta paura per l’errore di Diogo Costa che potrebbe costare caro nel recupero. Un Cristiano Ronaldo che, comunque, è entrato nella storia: è l’unico giocatore ad aver segnato in cinque edizioni della manifestazione iridata.

È il giorno, poi, del gol di Embolo che regala tre punti alla Svizzera contro il Camerun. Ma Embolo è di origine camerunense e come se avesse fatto gol a una sua ex squadra resta impalato in mezzo all’area, attendendo gli abbracci dei compagni, che non hanno nulla da farsi ‘perdonare’.

È il giorno in cui Valverde, giovane promessa dell’Uruguay, esulta come se avesse segnato un gol per un intervento difensivo nel recupero della partita.

Ma non è solo il giorno delle buone notizie, anche se una ci sarebbe, ovvero che il Qatar avrebbe ammesso negli stadi le bandiere arcobaleno. Ma a fronte di un passo avanti nei diritti ne arrivano due indietro. Come il caso dell’ex nazionale iraniano Voria Ghafouri che è stato arrestato dalle autorità iraniane con l’accusa di aver “insultato e diffamato la reputazione della nazione e compiuto propaganda contro lo Stato”. Il difensore 35enne non è stato convocato da Carlos Queiroz (ancora stizzito per le domande di politica in conferenza stampa) per i mondiali del Qatar. Voria Ghafouri, ex capitano dell’Esteghlal, è stato costretto, in estate, a lasciare la squadra a causa delle critiche alle autorità. Il suo arresto è anche un chiaro messaggio ai giocatori della nazionale che, nella gara di esordio, non hanno cantato l’inno.

Spazio anche per una notizia di cronaca. Ci sono stati scontri a Doha, la capitale del Qatar, la notte scorsa fra tifosi di Messico e Argentina. Dai tweet rilanciati, si vedono gruppi delle due tifoserie rincorrersi nelle piazze della città e lanciarsi reciprocamente oggetti. Il bilancio dei feriti non è noto: si sa solo che tutto sarebbe scaturito, secondo quanto riportato da emittenti messicane e dai social, da insulti e provocazioni reciproche che hanno poi scatenato una vera e propria battaglia. Sabato Argentina e Messico si affonteranno nel match del girone C a Lusail. Secondo quanto riferiscono i media, al momento degli scontri non c’era polizia a controllare le due tifoserie.

I tabellini

Svizzera – Camerun 1-0
SVIZZERA (4-2-3-1): Sommer 6,5; Widmer 7, Akanji 6, Elvedi 6, Rodriguez 6 (45’st Cümart sv); Xhaka 6,5, Freuler 6,5; Shaqiri 6,5 (26’st Okafor 6), Sow 5,5 (26’st Frei 6), Vargas 5,5 (36’st Rieder sv); Embolo 7 (26’st Seferovic 6). A disp.: Fernandes, Zakaria, Omlin, Aebischer, Fassnacht, Kobel, Schär, Köhn, Jashari. All.: Yakin 6
CAMERUN (4-3-3): Onana 6,5; Fai 6, Castelletto 5, N’Koulou 5, Tolo 5,5; Anguissa 6, Hongla 5,5 (23′ st Ondoua 6), Oum Guet 5,5; Mbeumo 5,5 (36′ st Ngamaleu sv), Choupo-Moting 6,5 (29′ st Aboubaka sv), Toko Ekambi 5,5 (29′ st N’Koudou sv). A disp.: Ngapandouetnbu, Mbekeli, Wooh, Nsame, Bassogog, Kunde, Epassy, Mbaizo, Ntcham, Ebosse, Marou. All.: Song 5
ARBITRO: Tello (Argentina) 6
RETE: 3’st Embolo.
NOTE: Ammoniti: Fai, Elvedi, Akanji. Angoli 10-5. Recupero 2’+1’pt, 6’st.

Uruguay – Corea del Sud 0-0
URUGUAY (4-3-3): Rochet 5,5; Caceres 6, Godin 6,5, Gimenez 6,5, Olivera 6 (32’st Vina sv); Valverde 6,5, Vecino 5 (32’st De La Cruz sv), Bentancur 6; Pellistri 5 (42’st Varela sv), Suarez 4,5 (19′ st Cavani 6), Nunez 6. A disp.: Muslera, Sosa, Coates, Rodriguez, Ugarte, Torreira, Canobbio, De Arrascaeta, Torres, Gomez. All.: Alonso 6
COREA DEL SUD (4-2-3-1): Kim Seung-Gyu 6; Kim Moon-Hwan 6, Kim Min-Jae 6,5, Kim Young-Gwon 6,5, Kim Jin-Su 6; Hwang In Beom 6,5, Jung Woo Young 6,5; Na Sang-Ho 6 (29’st Lee Kang-In sv), Lee Jae-Sung 5,5 (29′ st Son Jun-Ho sv), Son Heung-Min 6,5; Hwang Ui-Jo 5 (29′ st Cho Gue-Sung sv). A disp.: Cho Yu-Min, Hong Chul, Kwon Chang-Hoon, Hwang Hee-Chan, Jeong Woo-Yeoung, Jo Hyeon-Woo, Kim Tae-Hwan, Kwon Chang-Hoon, Kwon Kyung-Won, Paik Seung-Ho, Song Bum-Keun, Song Min-Kyu, Yoon Jong-Gyu. All.: Paulo Bento 6.5
ARBITRO: Turpin (Francia) 7
NOTE: Ammoniti: Caceres, Cho Gue-Sung, Paulo Bento. Angoli: 4-3 per l’Uruguay. Recupero: 1’pt, 7’st.

Portogallo – Ghana 3-2
PORTOGALLO (4-3-3): Diogo Costa 5; Cancelo 5,5, Ruben Dias 6, Pereira 6,5, Guerreiro 6; Ruben Neves 6 (32’st Leao 6,5), Bernardo Silva 6 (42’st Palhinha sv), Bruno Fernandes 7; Otavio 5,5 (11’st Carvalho 6), Ronaldo 6 (42’st Joao Mario sv), Joao Felix 6 (42’st Ramos sv). A disp.: Andrè Silva, Antonio Silva, Dalot, Horta, Jose Sa, Matheus Nunes, Rui Patricio, Pepe, Vitinha. All.: Fernando Santos 7.
GHANA (5-3-2): Ati Zigi 6; Seidu 5,5 (21’st Lamptey 5,5), Djiku 6 (47’st Kyereh sv), Amartey 6, Salisu 5, Baba 6,5; Kudus 6,5 (31’st Bukari 6,5), Partey 5,5, Samed 5,5 (47’st Semenyo sv); A.Ayew 6,5 (31’st J.Ayew sv), Williams 5. A disp.: Afriyie, Aidoo, Danlad, Fatawu, Mensah, Nurudeen, Odoi, Owusu, Sowah, Sulemana. All.: Addo 5,5.
ARBITRO: Elfath (Stati Uniti) 6,5.
RETI: 20’st rig. Ronaldo), 27’st A.Ayew, 33’st Joao Felix, 35’st Leao, 43’st Bukari.
NOTE: Ammoniti: Kudus, A.Ayew, Seidu, Williams, Pereira, Bruno Fernandes. Angoli: 3-2 per il Portogallo. Recupero: 2’ pt, 10’ st

Brasile – Serbia 2-0
BRASILE (4-2-3-1): Alisson 6; Danilo 7, Thiago Silva 6,5, Marquinhos 6,5, Alex Sandro 6,5; Casemiro 6,5, Paquetà 6 (30’st
Fred 6); Raphinha 6 (42’st Martinelli sv), Neymar 6,5 (35’st Antony ss), Vinicius Jr 7 (30’st Rodrygo 6), Richarlison 7,5
(34’st Gabriel Jesus sv). A disp.: Weverton, Ederson, Dani Alves, Militao, Fabinho, Alex Telles, Guimaraes, Everton Ribeiro, Bremer, Pedro. All.: Tite 6,5
SERBIA (3-4-2-1): V.Milinkovic-Savic 6,5; Veljkovic 5, Milenkovic 5,5, Pavlovic 6; Zivkovic 5 (12’st Radonjic 6), Lukic 5,5 (21’st Lazovic 6), Gudelj 5,5 (12’st Ilic 6), Mladenovic 5,5 (21’st Vlahovic 5); S. Milinkovic-Savic 5,5, Tadic 5; Mitrovic 5 (38’st Maksimovic sv). A disp.: Dmitrovic, Rajkovic, Erakovic, Jovic, Mitrovic, Babic, Kostic, Racic, Djuricic, Grujic. All.: Stojkovic 5
ARBITRO: Alireza Faghani (Iran) 6,5
RETI: 17’e 29’st Richarlison
NOTE: Ammoniti Pavlovic, Gudelj, Lukic. Angoli: 6-4. Recupero: 1′ pt, 7’ st

Le gare di domani

Si inizia il secondo turno, per qualcuno potrebbe già essere decisivo. Dalle 11 una sfida ogni tre ore a partire da Galles-Iran. Seguono Qatar – Senegal, Olanda – Ecuador e Inghilterra – Usa nel prime time.