La gara |
Sport
/

Parla keniano la prima edizione della Tuscany Camp Marathon a Siena

11 aprile 2021 | 13:51
Share0
Parla keniano la prima edizione della Tuscany Camp Marathon a Siena

Vincono con tempi record Tanui fra le donne e Kiptanui fra gli uomini. Niente minimo per le olimpiadi per La Rosa e Straneo

Gara da record nella maratona all’aeroporto di Siena Ampugnano e doppia vittoria keniana. È stato un successo la Tuscany Camp Marathon – European Olympic Marathon Qualification Race – Xiamen Marathon & Tuscany Camp Global Elite Race, disputata su un circuito di circa cinque chilometri nello scalo del comune di Sovicille.

Tra le donne arriva il miglior risultato di sempre sulle strade italiane con il successo della keniana Angela Tanui, che in 2h20’08 demolisce di oltre due minuti il crono di 2h22’25 ottenuto dalla connazionale Vivian Kiplagat nel 2019 a Milano.

Trionfa il Kenya anche al maschile nella sfida vinta da Erick Kiptanui con 2h05’47 per realizzare il secondo tempo della storia sul suolo nazionale, in una prova molto veloce che vede tredici atleti sotto le 2h08. In chiave azzurra Stefano La Rosa (Carabinieri) è trentesimo in 2h11’42. Sfiorato così l’obiettivo dello standard olimpico fissato a 2h11’30.

Al debutto sulla distanza dei 42,195 chilometri Said El Otmani (Esercito) chiude in 2h13’23 dopo un calo di ritmo nel finale, mentre si migliorano il campione tricolore Giovanni Grano (Nuova Atletica Isernia, 2h13’40) e Daniele D’Onofrio (Fiamme Oro, 2h14’07).

Al femminile Valeria Straneo (Laguna Running) riesce ancora a correre in 2h30’33, a 45 anni compiuti da pochi giorni, senza però raggiungere il crono richiesto per i Giochi di Tokyo (2h29’30).

La primatista italiana si piazza ventesima al traguardo, davanti a Sara Brogiato (Aeronautica) che firma il record personale con 2h34’24 nella prima edizione della maratona.