Beni culturali, il bilancio delle attività dei carabinieri nel 2022

Reati in calo rispetto allo scorso anno
I Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Firenze presentano l’attività operativa relativa all’anno 2022. Recuperati beni d’arte di provenienza illecita per un valore di un milione e settecentomila euro
L’analisi dei dati statistici riguardante i fenomeni criminali in danno del patrimonio culturale ha registrato nel 202 un lieve decremento di tali reati in Toscana a fronte di47 eventi commessi nel 20 , ne sono stati registrati 39 17 , con conseguente decremento del numero dei furti di beni culturali 670nel 2021 e 720 nel 2022
Nello scorso anno denunciate all’Autorità Giudiziaria 41 persone, effettuate 15 verifiche sulla sicurezza di Musei, Biblioteche e Archivi. Controllati 3163 beni nella Banca dati dei beni culturali illecitamente sottratti, 243 esercizi antiquariali e commerciali, mercati e fiere del settore. Recuperati: 357 beni antiquariali, archivistici e librari;
1720 reperti archeologici