La novità

‘Alla ricerca delle case torri a Firenze’, un viaggio nell’anima della città

28 aprile 2023 | 13:30
Share0
‘Alla ricerca delle case torri a Firenze’, un viaggio nell’anima della città

In libreria per i tipi della Sarnus il volume di Nicoletta Casali: né un saggio né una guida per conoscere meglio storia e architettura del Medioevo

Un libro per sapere davvero tutto sulle case torri di Firenze. È Alla ricerca delle ‘case torri’ a Firenze – Quattro itinerari tra storia e leggenda, letteratura e tradizione di Nicoletta Casali, edito per i tipi della Sarnus.

L’autrice, laureata in storia e filosofia e per anni insegnante nelle scuole pubbliche fiorentine, è socia degli Amici dei Musei e dei Monumenti Fiorentini ed è impegnata nel volontariato sociale e culturale. Il suo focus è su uno dei simboli della Firenze medievale, le case-torri, appunto.

Quattro gli itinerari per quello che non è né una guida né un saggio ma un viaggio nell’anima di una città: San Pier Scheraggio e Borgo Santi Apostoli; San Pier Maggiore; Porta al Duomo e San Pancrazio (o Bancrazio) e Oltrarno.

Nei panni della guida c’è Dante Alighieri, che spiega la vita nel medioevo in città: dal popolo ai papi e agli imperatori, dagli artigiani ai commercianti. Il viaggio fra le case-torri è anche la spiegazione del motivo per cui Firenze è diventare una delle città più belle del mondo grazie all’operosità dei suoi cittadini e alla lungimiranza dei propri governanti.

Il volume è arricchito da un ricco materiale fotografico e da mappe per chiarire gli itinerari descritti.

Aprono il volume le presentazioni dell’architetto Ulisse Tramonti, presidente degli Amici dei Musei e dei Monumenti Fiorentini e dell’architetto Giuseppe Cini e una introduzione storica sulla Firenze nel Medioevo. A chiusura, invece, un ricco glossario con note per meglio orientarsi fra i personaggi e le terminologie del tempo.

Un volume, insomma, che non può mancare nelle case di coloro che amano Firenze.