
Franco Vestri racconta i suoi 35 anni in mezzo a tanti capolavori
Trentacinque anni di lavoro appassionato nel mondo dell’arte raccolti in un unico volume, presentato ieri nell’auditorium del Palazzo del Pegaso. Ufficio Belle Arti (edizioni Sillabe) è l’ultima fatica di Franco Vestri, in cui l’autore racconta la sua pluridecennale esperienza nel mondo dell’arte, durante i quali ha seguito, tra i tanti, i lavori di restauro per la Loggia della Signoria, per la Villa Medicea di Careggi, la Basilica di San Lorenzo e le Cappelle Medicee, la Cupola del Brunelleschi.
“Per il portato di cultura, inno alla bellezza e storia dell’arte che questa terra ha creato e custodisce, io penso che questo libro dovremmo portarlo nelle scuole, per farlo conoscere alle studentesse e agli studenti, perché dobbiamo costruire cultura di bellezza, di rispetto del nostro patrimonio artistico e culturale. Noi dobbiamo far capire quanto c’è ancora da fare nel mare di bellezza in cui viviamo, per tramandarla alle generazioni future. Perché, come ho detto molte volte, diffondere cultura è costruire libertà”, ha detto il presidente del Consiglio regionale, Antonio Mazzeo. “Il suo impegno professionale e la qualità delle sue relazioni sociali meritano un riconoscimento pubblico – ha aggiunto il consigliere regionale Fausto Merlotti – Franco ha dedicato la sua vita all’arte e alla cultura, ma anche al suo territorio, portando sempre un grande contributo di innovazione”.