Il volume

Giorgio Sacchetti racconta l’inizio della Resistenza in Valdichiana

12 aprile 2023 | 15:30
Share0
Giorgio Sacchetti racconta l’inizio della Resistenza in Valdichiana

Presentato in Consiglio “L’imboscata”, sui fatti di Foiano del 1921

La rivolta di Renzino è stato uno dei primi atti di ribellione antifascista e l’inizio della Resistenza in Valdichiana. La cosiddetta “imboscata di Foiano” del 1921 raccontata nell’omonimo volume di Giorgio Sacchetti, professore di Storia culturale e sociale dell’età contemporanea dell’Università di Firenze è stata al centro dell’incontro di ieri in Consiglio regionale alla presenza dell’autore e del consigliere Vincenzo Ceccarelli. Una dettagliata ricerca con ricostruzione delle fonti, delle carte processuali e di polizia, che collegano i fatti di Foiano con quelli di Castelnuovo dei Sabbioni e San Giovanni Valdarno, tutti episodi della violenza fascista che ha fatto tabula rasa della “sovversione rossa” in provincia di Arezzo.

“Questo libro è la storia della nostra terra, di una comunità, scritta da lavoratori, principalmente contadini e piccoli artigiani, uniti da valori di giustizia, libertà e uguaglianza, perseguitati e uccisi, condannati e imprigionati nelle carceri fasciste. Le camicie nere, che non hanno risparmiato donne e madri, sono rimaste impuntite”, ha detto lo stesso Ceccarelli, che ha anche sottolineato, con amarezza, l’urgenza di volumi come questo: “Viviamo una triste stagione storica di revisionismo, nella quale la seconda carica dello Stato banalizza il fascismo e suoi crimini e il governo non prende posizioni di dura condanna. Giornate come questa sono ancora più importanti per riflettere sulla nostra storia e sulla nostra libertà che nasce dalla Resistenza e dalle tante persone che hanno sacrificato la loro vita per la libertà di tutti”.