Infrastrutture, oltre 850 milioni di investimenti in provincia di Lucca
L’assessore regionale Baccelli fa il punto di metà mandato: “Assi viari e sottopasso di Altopascio priorità”
Un investimento da oltre 850 milioni di euro per realizzare interventi strutturali in provincia di Lucca. È questo il dato emerso nel corso dell’incontro che l’assessore regionale, Stefano Baccelli, ha tenuto oggi pomeriggio in occasione del bilancio di metà mandato. Un appuntamento molto partecipato, quello andato in scena a Palazzo Ducale, che ha visto la partecipazione di istituzioni, associazioni di categoria ordini professionali e cittadini.
https://www.luccaindiretta.it/politica/2023/05/17/infrastrutture-e-pnrr-giani-fa-il-punto-a-palazzo-ducale-oltre-870-progetti-in-provincia-di-lucca/350097/
Un’occasione per fare il punto sugli interventi principali previsti sul territorio, a partire dagli assi viari: “Ci stiamo unendo con un protocollo d’intesa insieme a Rfi, Anas, al commissario, ai comuni di Lucca e Capannori e alla Provincia di Lucca – afferma l’assessore regionale -. Un documento che prevede delle modifiche importati in particolare per il territorio di Capannori, ma soprattutto prevede un gruppo tecnico che dovrà ulteriori modifiche per integrare meglio questo progetto con il territorio. Devo ringraziare il commissario perché si è reso molto disponibile per integrare meglio gli assi viari. Si tratta di una infrastruttura fondamentale che finalmente vedrà la sua realizzazione”.
L’assessore Baccelli ha fatto il punto anche sulle due fondamentali opere per risolvere il traffico caos ad Altopascio: il sottopasso e il terzo lotto della circonvallazione. “Sul sottopasso c’è stato finalmente un accordo – che abbiamo accompagnato come Regione – tra Rfi e il comune di Altopascio per la soluzione del sottopasso. Al contempo, in parallelo, c’è un importante protocollo d’intesa che abbiamo sottoscritto con il Comune e la provincia di Lucca per realizzare il terzo lotto della circonvallazione. Abbiamo messo anche 200mila a favore della Provincia per lo studio di fattibilità e attendiamo il termine di questo studio per poi programmare gli investimenti”.
https://www.luccaindiretta.it/capannori-e-piana/2023/01/14/altopascio-ce-la-svolta-dopo-lo-studio-di-traffico-il-comune-punta-sul-sottopasso-in-via-torino/329281/
Una volta scelto il tracciato e stabilito l’investimento che ci sarà da fare (si parla di decine di milioni di euro), si punterà ad arrivare ad un accordo di programma per realizzare il terzo lotto: “Come Regione ribadiamo il nostro impegno a sostenere economicamente il progetto così come scritto sul protocollo d’intesa – afferma Baccelli -. Il tracciato? Lo studio di fattibilità serve proprio per sviscerare tutte le opzioni. Ci sarà più di un opzione e tra queste sceglieremo la migliore. Lo ripeto, vogliamo arrivare al finanziamento dell’opera che avrà un contributo dalla Regione”.
https://www.luccaindiretta.it/capannori-e-piana/2023/06/13/sottopasso-ad-altopascio-ferrovie-a-lavoro-sul-progetto-di-via-torino-incognita-sulle-tempistiche/354230/
Gli investimenti in provincia di Lucca
L’assessore entra nei dettagli dei dati: “Le risorse che abbiamo investito direttamente come Regione, attingendo dal nostro bilancio – precisa Baccelli – superano i 244 milioni di euro. Il nostro intento è stato ed è quello di rilanciare gli investimenti infrastrutturali per avere una Toscana sempre più moderna e competitiva e promuovere una mobilità sicura e sostenibile, attraverso il piano regionale integrato infrastrutture e mobilità. Il nostro intento è quello di ottenere uno sviluppo del trasporto pubblico su ferro sia per i passeggeri che per le merci, decongestionando strade e autostrade, di sviluppare il sistema portuale, realizzare le grandi opere stradali, adeguare e mettere in sicurezza la viabilità regionale e locale, sviluppare la mobilità sostenibile e, non certo come ultima delle nostre priorità, qualificare il servizio di trasporto pubblico locale”.

Ecco dunque una tabella riepilogativa degli importi delle opere realizzate o in corso di realizzazione in provincia di Lucca.

Baccelli: “Il nostro impegno per una provincia di Lucca che pianifica il proprio sviluppo”
“Il nostro impegno – ha detto – per una provincia di Lucca che pianifica il proprio sviluppo, prosegue in un rapporto di ottima collaborazione con tutte le amministrazioni locali interessate. Ne è esempio significativo il progetto Abitare la Valle del Serchio, uno dei tre finanziati a livello regionale. A questo scopo abbiamo destinato quasi 15 milioni di euro dei fondi del Pnnr con ricadute significative su 19 Comuni. Mi preme ricordare anche, nell’ambito delle strategie urbane che beneficiano dei fondi Fesr 2021/27, la strategia territoriale che interessa la provincia di Lucca e che riguarda i quartieri social di San Concordio e Ponte a Moriano a Lucca per un importo complessivo di 7,8 milioni di euro”.

Per gli interventi sulla politica abitativa, in provincia di Lucca gli alloggi interessati al programma sono 278, con un costo complessivo pari a 7,5 milioni di euro. “Il nostro impegno – conclude l’assessore Baccelli – è rivolto anche verso i comuni appartenenti alle aree interne e con popolazione minore di 15mila abitanti. In provincia di Lucca ammonta a 4,3 milioni di euro, con la Regione che ha assegnato contributi per 3,3 milioni di euro. Abbiamo finanziato inoltre un intervento che riguarda il Parco fluviale del fiume Serchio nel comune di Lucca per un importo di 200mila euro”.
Da ricordare poi che per i Comuni con popolazione fino a 20mila abitanti per ciò che concerne la provincia di Lucca nel maggio scorso sono state presentate domande che riguardano 25 progetti, per un importo di investimento pubblico pari a circa 14 milioni totali, con richiesta di contributo regionale pari a oltre 10 milioni.
Per la realizzazione o l’adeguamento di parcheggi pubblici sono tre gli interventi finanziati dalla Regione per un totale di quasi 2,5 milioni di euro. Riguardano i parcheggi di Minucciano (97.500 euro), Borgo a Mozzano (100mila euro) e Castelnuovo Garfagnana per 2,25 milioni di euro.
L’obiettivo più grande e ambizioso, è quello di far assumere un ruolo centrale alla Toscana che guarda al collegamento verso l’Europa.