Sicurezza del territorio |
Politica
/

Incendi boschivi: la strategia per affrontare le emergenze in Lunigiana

6 gennaio 2023 | 09:15
Share0
Incendi boschivi: la strategia per affrontare le emergenze in Lunigiana

Finanziamento di 208mila euro nell’unione dei comuni montani

Sicurezza del territorio: ecco la strategia per affrontare le emergenze da incendi

E’ stato un anno impegnativo, quello appena trascorso, per l’Antincendio Boschivo dell’Unione di Comuni Montana Lunigiana che ha visto impegnate le squadre nella gestione di numerosissime emergenze. Per riuscire a fronteggiare al meglio le problematiche connesse agli incendi, servono necessariamente risorse.

E’ così che nell’ambito della Strategia Nazionale Aree Interne, l’Unione di Comuni Montana Lunigiana ha ottenuto un finanziamento di 208mila euro per il contrasto degli incendi boschivi e altre misure urgenti di protezione civile, che la giunta dei sindaci ha deciso di distribuire in: adeguamento funzionale di viabilità forestale di interesse antincendio boschivo denominata “Collegnago-Reusa” nei Comuni di Fivizzano e Casola in Lunigiana per un importo di 63mila euro; realizzazione di un nuovo invaso idrico ad uso antincendio boschivo in località Monte
Bosta nel Comune di Filattiera per un importo massimo stimato di 50mila euro; intervento di manutenzione straordinaria invaso idrico ad uso antincendio boschivo in località Pietre Bianche nel Comune di Tresana per 42mila euro; intervento di manutenzione straordinaria invaso idrico in località Carignano nel Comune di Fosdinovo per un 35mila euro; interventi volti al mantenimento delle aree aperte tramite cantiere di fuoco prescritto e decespugliamento in località Monte Bosta, Filattiera, per 18mila euro.

“Con i cambiamenti climatici, – commenta il presidente dell’Unione di Comuni e sindaco di Fivizzano
Gianluigi Giannetti – la prevenzione incendi sta diventando un settore strategico per l’Unione dei Comuni, a garanzia e salvaguardia dell’intero territorio della Lunigiana. È importante fare investimenti che possano agevolare la gestione degli incendi. In quest’ottica, con la strategia aree interne, abbiamo operato per recuperare fondi da destinare alla creazione di opere funzionali a questo settore”.