
Con l’acronimo ONLUS si fa riferimento alle Organizzazioni Non Lucrative di Utilità Sociale; possono essere associazioni, cooperative o enti del cosiddetto “Terzo Settore” che operano sul territorio nazionale e/o internazionale svolgendo attività di solidarietà sociale.
Per loro stessa natura, le ONLUS non perseguono fini di lucro e le risorse che ottengono sono reinvestite per ottenere gli obiettivi specificati nel loro statuto. Ovviamente, per poter operare in modo efficace, queste organizzazioni hanno bisogno anche del supporto della collettività.
A questo specifico proposito, le ONLUSpossono trarre vantaggio dalle donazioni e da altre modalità di supporto, che risultano di notevole aiuto per lo svolgimento delle loro varie opere.
1.Le attività delle ONLUS
Nel nostro Paese il numero di ONLUS è particolarmente elevato e queste realtà si occupano di una vasta gamma di attività e nella maggior parte dei casi il loro operato è rivolto alle categorie più fragili: bambini, anziani, malati, persone con disabilità o che si trovano in condizioni di disagio economico ecc.
Esistono per esempio ONLUS che supportano la ricerca su malattie molto rare, altre che si occupano di emergenze umanitarie, fornendo cibo, acqua, medicinali e altri beni di prima necessità nelle zone che sono colpite da calamità naturali o da conflitti, altre ancora che operano salvaguardando gli ecosistemi ecc.
Un esempio di ONLUS è Medici Senza Frontiere (MSF), un’organizzazione non governativa (ONG) creata negli anni Settanta del secolo scorso, che impiega i fondi ricevuti per diversi tipi di soccorso sanitario come per esempio la chirurgia e la medicina d’urgenza, la cura della malnutrizione, la gestione della salute materno-infantile e riproduttiva, l’assistenza sanitaria e psicologica e la prevenzione e cura della malaria.
A prescindere dalla loro mission, ben si comprende come il sostegno economico da parte dei cittadini risulti fondamentale perché tali organizzazioni possano operare con efficacia e continuità. Le spese da sostenere infatti sono ingenti.
2.ONLUS e donazioni
Le donazioni sono una delle modalità più semplici e immediate per sostenere economicamente una ONLUS.
Questi contributi possono essere sia “una tantum”, sia sporadici, sia periodici (per esempio su base mensile).
Nel caso in cui si decida di effettuare una donazione, il consiglio che si può dare è quello di farlo con un’operazione tracciabile, come per esempio un bonifico bancario o un bollettino postale. Infatti, così facendo, le ricevute di pagamento potranno essere utilizzate per usufruire delle agevolazioni previste dalle normative fiscali, come detrazioni o deduzioni.
3.Altre modalità di supporto
Le donazioni non sono l’unico modo con cui si può supportare un’organizzazione che persegue fini di utilità sociale.
Un’altra possibilità è per esempio rappresentata dal 5×1000, un modo che i cittadini hanno di destinare una parte del loro carico fiscale IRPEF per sostenere enti e organizzazioni che svolgono attività di rilevanza sociale come appunto le ONLUS, ma non solo.
La destinazione del 5×1000 può essere fatta al momento della presentazione della dichiarazione dei redditi usando l’apposita casella che si trova nella “Scheda per la scelta della destinazione dell’8 per mille, del 5 per mille e del 2 per mille dell’IRPEF”. Per sostenere uno specifico beneficiario si deve indicare il suo codice fiscale e apporre la propria firma.
Un altro modo per sostenere una ONLUS è quello di fare opera di volontariato; si può cioè chiedere all’organizzazione di entrare a far parte dello staff dei volontari che aiutano l’organizzazione attraverso varie iniziative: testimonianze, incontri nelle scuole per presentare il lavoro della ONLUS, mostre fotografiche, aperitivi solidali, vendita di prodotti ecc.
A seconda del tipo di organizzazione poi si può anche valutare la possibilità di diventare operatori umanitari, figure indispensabili per poter portare avanti i vari progetti.
Vi sono insomma diverse opportunità per offrire il proprio sostegno a queste organizzazioni, sia in modo diretto che in modo indiretto, contribuendo ad aiutare chi si trova in condizioni meno fortunate delle proprie.