Misericorde, l’unione fa la forza

30 giugno 2023 | 15:15
Share0
Misericorde, l’unione fa la forza

Costituito il Coordinamento Area Empolese-Valdelsa-Valdarno

È nato ufficialmente il Coordinamento Misericordie Area Empolese-Valdelsa-Valdarno. Ieri la firma dell’atto notarile nella sede empolese, alla presenza del presidente regionale Alberto Corsinovi e dei governatori delle tre aree.

“La firma è stata l’ultima tappa di un percorso complesso, fortemente voluto e cercato – fanno sapere dalla Misericordia – Il coordinamento tra le varie Misericordie era di fatto attivo da tempo, ma grazie al raggiungimento e all’acquisizione della personalità giuridica l’organizzazione, da ora, potrà agire in modo molto più incisivo restituendo una migliore e maggiore rappresentanza territoriale nei confronti degli organi istituzionali”.

Il Coordinamento, che rappresenta venti Misericordie e 2500 volontari, 8700 missioni e 6800 chiamate gestite nei primi 10 mesi del 2022, avrà principalmente un ruolo di rappresentanza e organizzazione nei confronti delle articolazioni regionali e nazionali e permetterà una gestione condivisa dei vari servizi di cui le Misericordie locali si occupano quotidianamente come la conduzione dei trasporti sanitari.

Generico giugno 2023

Alla guida del consiglio direttivo è stato nominato Maurizio Chinaglia, vicegovernatore della Misericordia di Certaldo. “Ringrazio i governatori per la fiducia che mi hanno accordato; l’incarico che mi è stato affidato è gravoso, gli argomenti da trattare sono molti e di rilevante importanza. Sono però fiducioso che, con l’aiuto di tutti, riusciremo nei nostri intenti”.

Nell’assemblea sono stati designati anche gli altri membri del consiglio: per l’Empolese Stefano Santini della Misericordia di Empoli e Paolo Bruni di Vinci, per il Valdarno Marco Micheletti della Misericordia di San Miniato e Alessandro Marconcini di Santa Croce sull’Arno, per la Valdelsa Andrea Strambi della Misericordia di Castelfiorentino e Massimiliano Chesi di Gambassi Terme.