Il progetto sperimentale |
In Sociale
/

Risparmiano un euro al giorno per quattro anni per far studiare i figli

7 giugno 2023 | 16:30
Share0
Risparmiano un euro al giorno per quattro anni per far studiare i figli

Hanno “ricevuto indietro” una cifra quadruplicata

Hanno messo da parte per quattro anni da uno a sei euro ogni settimana per sostenere i figli nello studio, imparando a risparmiare e a gestire al meglio le spese, questa cifra è stata poi quadruplicata ed è servita per pagare mensa, mezzi pubblici, gite scolastiche, corsi sportivi, doposcuola, corsi di teatro, musica, arte, lezioni di lingua o informatica dei ragazzi, l’acquisto di materiale scolastico, libri, riviste, e l’occorrente per le attività dopo la scuola.

Questi i risultati del programma sperimentale Will-Educare al futuro, un antidoto contro la dispersione scolastica e contro la disuguaglianza sociale. Sono circa 100 le famiglie della Città metropolitana di Firenze che hanno partecipato.

Avviato nel 2019, selezionato dall’impresa sociale ‘Con I Bambini’ nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, Will è promosso da Compagnia di San Paolo e dalle Fondazioni Cr Firenze, Banco di Sardegna e TerCas e prevede uno stanziamento complessivo di 2.600.000 euro per sostenere le carriere scolastiche e la formazione degli studenti che fanno parte di famiglie a basso reddito, dalla fine della quinta elementare al primo anno della scuola superiore, che vivono in Piemonte, Marche, Sardegna e Toscana, in collaborazione di Fondazione Solidarietà Caritas e Diaconia Valdese Fiorentina.

“Il programma ha previsto un percorso di educazione finanziaria, orientamento alle scelte formative e valorizzazione delle capacità personali, rivolto all’intero nucleo famigliare”, spiega Vincenzo Lucchetti, presidente di Fondazione Solidarietà Caritas di Firenze, oggi all’evento finale del programma, che si è svolto al Gould della Diaconia Valdese a Firenze.

“La povertà educativa è una delle emergenze sulle quali è necessario lavorare con continuità – commenta Gabriele Gori, Direttore generale di Fondazione CR Firenze – dare opportunità ai giovani, soprattutto se provenienti dalle fasce più deboli della popolazione, significa investire sul futuro dell’intera comunità. Fondazione ha voluto consolidare il suo impegno a fianco dei giovani, contro la dispersione scolastica e le disuguaglianze sociali, sostenendo questo progetto che coinvolge attivamente le famiglie e che permette di accompagnare i ragazzi in un arco di tempo importante per lo sviluppo della personale e in un momento fondamentale per il loro futuro, quello della scelta delle scuole superiori”.

“L’obiettivo principale – dice Pietro Vené, responsabile Area ,inori della Diaconia Valdese Fiorentina – è stato quello di sostenere nel percorso scolastico i ragazzi in situazioni di povertà educativa. I ragazzi seguiti da Fondazione Caritas e Diaconia Valdese Fiorentina sono stati circa 20, anche se alcuni non in maniera continuativa. L’attività è stata strutturata in incontri settimanali gestiti da una educatrice in modalità 1 a 1 o al massimo 1 a 2”.

Per i genitori sono stati organizzati incontri per insegnare loro a gestire le spese (e poi insegnarlo ai figli), momenti di confronto riguardo le problematiche relative ai propri figli che si affacciano al periodo dell’adolescenza. Per i ragazzi sono state realizzate attività di accompagnamento allo studio e orientamento alla scelta della scuola superiore. In questo modo Will sostiene le famiglie e i ragazzi ma soprattutto crea un impatto concreto sul territorio e incentiva la creazione di una rete, una comunità di supporto che riduca lo spettro della solitudine dei giovani e dei loro genitori.