In 15 giorni oltre un quintale e mezzo di cibo per la Caritas

A Calenzano “vietato sprecare”: così vengono recuperati gli alimenti della mensa scolastica
Non sprecare il cibo e, nello stesso tempo, attivare un circuito di solidarietà. E così alla cucina della Caritas di Firenze sono arrivati, in sole due settimane, 156 chili i cibo.
Questo grazie al progetto di recupero degli alimenti in eccedenza alla mensa scolastica di Calenzano, nato dalla collaborazione tra Comune, Qualità & Servizi, Caritas di Firenze e associazione Tuscany Motors. Il progetto per ora interessa la primaria Don Milani e il centro cottura del plesso, ma l’obiettivo è estenderlo in una seconda fase alla primaria Frank di Settimello e alle altre scuole.
Il cibo non sporzionato che avanza dalla refezione scolastica della Don Milani viene raccolto e conservato in un abbattitore all’interno dei locali della mensa. Due volte a settimana i volontari della Tuscany Motors lo ritirano e lo consegnano alla cucina della Caritas di Firenze in via Baracca, che distribuisce pasti caldi tutti i giorni.
“Dall’inizio del mandato stavamo lavorando a questo percorso virtuoso – ha detto l’assessore alla Pubblica istruzione Laura Maggi – che si inserisce nell’obiettivo di sprecare meno cibo possibile monitorando ad esempio il consumo dei bambini giornalmente per poi valutare eventuali variazioni al menù e siamo riusciti ad attivarlo grazie alla collaborazione e alla volontà di diversi soggetti. L’obiettivo è anche acquistare un altro abbattitore che ci consentirà di allargare l’esperienza alla scuola Frank”.
Lavoriamo sul contrasto allo spreco già in fase di acquisto dei prodotti, scegliendo ad esempio di utilizzare ingredienti freschi, utilizzandone la maggior parte possibile. Ci occupiamo poi di pensare a ricette che permettano di educare i bambini alla varietà dei gusti. Infine, aderiamo a progetti come questo per abbattere lo spreco alimentare. Nel 2022 tra Campi Bisenzio, Signa e il centro cottura a Calenzano abbiamo recuperato 21mila porzioni di cibo”, ha ricordato Filippo Fossati, amministratore unico di Qualità&Servizi.