L’allarme della Cgil |
In Azienda
/
In Sociale
/

Chiudono gli sportelli bancari ed è boom della ‘finanza fai da te’

27 aprile 2023 | 15:15
Share0
Chiudono gli sportelli bancari ed è boom della ‘finanza fai da te’

“Forti rischi dal trader domestico e dagli investimenti in criptovalute”

A Firenze e provincia negli ultimi 5 anni, ha chiuso uno sportello bancario su 4, cioè 137 su 546, tre Comuni ( Barberino-Tavarnelle, Capraia e Limite e San Godenzo, oltre 13mila residenti) ne sono del tutto privi. Dal 2011 ad oggi sono 296 sportelli in meno, con una contrazione pari al 42%.Sono alcuni numeri del report dell’Ufficio studi della Fisac-Cgil, su dati di Bankitalia.

Un problema a cui si collega un fenomeno preoccupante, quello della ‘finanza fai da te’. A dare l’allarme è il segretario generale della Fisac Cgil di Firenze, Yuri Domenici: “Si registra un aumento diffuso del trader domestico, improvvisato, ovvero quel cittadino che, seguendo corsi su youtube, inizia a gestire autonomamente il proprio portafoglio entrando, privo di competenze specifiche, nell’orbita della ludopatia, provocata dalle scommesse finanziarie. In un Paese dalla scarsa cultura finanziaria come il nostro, improvvisarsi trader in un mondo di squali, o credere al sogno della ricchezza facile investendo cospicui capitali sulle criptovalute, porta tanti cittadini a bruciare i pochi risparmi accumulati”.

Secondo Domenici “c’è una forte emergenza di cultura finanziaria, soprattutto nelle scuole. Come possono i nostri ragazzi acquisire consapevolezza del denaro e saperlo gestire, se tante famiglie più disagiate sono indebitate e sopravvivono sempre al limite del fido, sempre a caccia di costosi finanziamenti?  La banca del territorio è dunque, ancora oggi, una tutela nei confronti del cittadino, sia esso giovane con scarse competenze finanziarie o anziano con difficoltà ad usare le tecnologie”.