La prevenzione contro il gioco d’azzardo comincia a scuola

Slow Life-Slow Games, la campagna dell’Asl Toscana Nord Ovest entra in classe
Combattere il gioco d’azzardo facendo prevenzione con il divertimento; utilizzando il linguaggio quotidiano dei ragazzi, unito alla forma del teatro e della musica, passando per il gioco di ruolo e il fumetto, per parlare alle nuove generazioni e far riflettere sulla dipendenza.
Questo lo scopo dello speciale tour che sta coinvolgendo tante scuole della Toscana, con la campagna di prevenzione dell’azzardopatia, per raggiungere i giovani attraverso un percorso ludo-educativo e che ha coinvolto alcune classi dell’Istituto Pacinotti-Belmesseri di Villafranca in Lunigiana e di Fivizzano.

L’iniziativa rientra nel progetto Slow Life – Slow Games: Gioca al ritmo giusto dell’Asl Toscana Nord Ovest in collaborazione con Lucca Crea (società che organizza anche Lucca Comics & Games) grazie al finanziamento del ministero della Sanità che la Regione ha destinato alla realizzazione di un piano di contrasto al gioco d’azzardo.
L’Istituto nazionale di sanità, nell’ottobre del 2018, ha rilevato ben 673mila minorenni (fascia d’età 14/17 anni) che hanno avuto accesso al gioco d’azzardo legale, pur non avendone i requisiti per legge. Un 14enne su 4 (il 24% in Italia) ha dichiarato di aver giocato almeno una volta. Percentuale che arriva al 35% tra i 17enni.
“Nelle scuole entriamo con modalità diverse, a seconda del grado di istruzione – spiega Maurizio Varese, responsabile del progetto e direttore dell’Area cipendenze Asl Toscana nord ovest – Gli studenti più grandi vengono coinvolti con uno spettacolo teatrale che li chiama in causa in prima persona, con momenti di riflessione sul delicato tema della dipendenza dal gioco d’azzardo”.
Dal network di Lucca Comics & Games è stata selezionata la compagnia teatrale Ygramul Teatro di Roma, che ha prodotto uno spettacolo inedito dedicato al fenomeno dell’azzardopatia con un approccio molto originale, sospedo tra teatro-gioco ed elementi metaforici. Il titolo è Gamb & Ling – Fate il vostro gioco, come il nome dei due protagonisti. Le studentesse e gli studenti sono messi davanti a dati, numeriche e problematiche legate al mondo del gioco, la cui vittoria dipende unicamente dalla fortuna e non dal proprio intelletto, con l’obiettivo di portare consapevolezza sul gioco d’azzardo e sui problemi ad esso legati.