Cittadini ucraini, online la piattaforma per il sostegno economico

Per richiedere il contributo occorre il permesso di soggiorno per protezione temporanea e una sistemazione autonoma
Solidarietà e sostegno economico a chi fugge dalla guerra, è attiva a questo link la piattaforma messa a disposizione dal dipartimento della protezione civile della presidenza del consiglio dei ministri, per i cittadini ucraini arrivati in Italia che hanno bisogno di richiedere un contributo di sostentamento per loro stessi, per i loro figli o per i minori di cui sono tutori.
Il contributo, che rappresenta un primo sostegno economico, è destinato ai cittadini ucraini che hanno lasciato il loro paese e che, in possesso di permesso di soggiorno per protezione temporanea, hanno trovato una sistemazione autonoma anche da parenti, amici o famiglie in Italia.
Il sostegno economico è riconosciuto per un massimo di 3 mesi dalla data riportata sulla ricevuta di presentazione della domanda di permesso di soggiorno per protezione temporanea. Per beneficiare del contributo occorre il codice fiscale del richiedente, un cellulare e una email.
“È un aiuto indispensabile per tutte le persone costrette a fuggire dall’Ucraina – ha commentato l’assessore all’immigrazione Simone Mangani – Un contributo per i primi tre mesi è doveroso ma dobbiamo prepararci tutti all’ipotesi che il tempo di accoglienza, purtroppo, sia destinato ad allungarsi. Il territorio di Prato, anche grazie al prezioso coordinamento della prefettura, sta rispondendo nel modo dovuto e con grande slancio di generosità di cittadini e terzo settore ma il sostegno e la linea di condotta non possono che arrivare dal governo nazionale”.
La protezione civile Toscana mette a disposizione questo indirizzo email per richiedere qualsiasi tipo di informazione relativa all’erogazione del contributo.