Attivo a Pistoia il numero telefonico per risolvere da casa le pratiche di anagrafe sanitaria

Da lunedì a venerdì dalle 14,30 alle 17,30, basta chiamare lo 0573.228421 o scrivere a anagrafesanitaria.pistoia@uslcentro.toscana.it
Devi cambiare il medico o il pediatra di famiglia e non vuoi recarti direttamente agli sportelli amministrativi? Tuo figlio ha compiuto il 14esimo anno di età e non sai la procedura da attivare per non lasciarlo senza medico? Sei residente a Pistoia ma lavori in una città fuori dalla regione Toscana e vuoi chiedere l’assistenza sanitaria nel luogo di lavoro? Sei straniero e devi rinnovare il permesso di soggiorno? Per fare tutto da casa o ricevere semplicemente le informazioni necessarie, chiama il 0573.228421, il numero di Infoanagrafe.
Presentato in questi giorni al comitato di partecipazione pistoiese, il nuovo servizio attivo da un mese a Pistoiamette in contatto i cittadini con i servizi amministrativi di anagrafe sanitaria. Senza recarsi agli sportelli e direttamente da casa, è quindi possibile svolgere le principali procedure amministrative per entrare a far parte del servizio sanitario pubblico, scrivendo a anagrafesanitaria.pistoia@uslcentro.toscana.it o chiamando lo 0573.228421da lunedì al venerdì, dalle 14,30 alle 17,30. Il numero è adibito alle seguente pratiche: iscrizione al servizio sanitario nazionale per italiani e stranieri, cambio/revoca del medico e del pediatra di famiglia, domande di mantenimento di assistenza pediatrica, domicili sanitari, domande in deroga territoriali, esenzioni di patologia e invalidità e esenzioni da reddito.
Un innovativo e importante servizio, illustrato dai dottori Leonardo Pasquini, direttore dell’urp e del cup aziendale, Claudio Sarti, direttore dei servizi ai cittadini di Pistoia e Prato e Daniele Mannelli, direttore zona distretto pistoiese, alle organizzazioni di volontariato e tutela e alle associazioni di promozione sociale operanti nel settore sanitario e socio-sanitario locali, che hanno aderito al protocollo d’intesa con l’azienda sanitaria. È stata presentata anche la relativa campagna informativa rivolta ai cittadini che promuove il servizio, da diffondere nelle sedi.
“Dalla sua attivazione – spiega Sarti – il servizio ha già gestito 570 telefonate per varie richieste, con grande soddisfazione da parte dei cittadini giovani ma anche anziani. Per questi ultimi in particolare – continua – se sono impossibilitati ad utilizzare i dispositivi digitali, vengono prenotati direttamente degli appuntamenti nella sede territoriale più vicina alla loro residenza“.
Ai comitati di partecipazione è stato anche presentato il ‘servizio scelta e medico on line‘ attivabile attraverso la piattaforma open Toscana che permette di accedere alla funzionalità di cambio del medico attraverso diversi canali: tramite applicazione web da pc, tablet e smartphone al link dedicato e anche tramite i totem PuntoSi. In questa ultima settimana hanno utilizzato la modalità on line 134 cittadini dell’area pistoiese.