I bimbi delle primarie in spiaggia a San Vincenzo per imparare la sicurezza in mare

Il progetto per il terzo anno consecutivo
Oltre 50 bambini delle classi quarte della scuola primaria “Rodari” dell’Istituto Comprensivo Mascagni di San Vincenzo e da una pluriclasse della Scuola Primaria “Parenti” di Populonia hanno partecipato sulla spiaggia del Golfetto a San Vincenzo alla prima delle giornate finali organizzate all’interno del progetto “Un Mare di Amici”, dedicata alla sicurezza in mare e alla tutela dell’ambiente marino.
L’iniziativa, promossa dall’Ufficio Educazione e Promozione della Salute della Zona Valli Etrusche, è stata realizzata grazie alla preziosa collaborazione del Comune di San Vincenzo e con la partecipazione della Delegazione di Spiaggia della Guardia Costiera di San Vincenzo, della Società Nazionale di Salvamento – Sezione Costa degli Etruschi di Castagneto Carducci, di Arpat e degli operatori cinofili con 5 unità da salvataggio.
Durante la mattinata, i bambini hanno assistito a spettacolari simulazioni di salvataggio in mare da parte dei golden retriever Marea, Rosi, Stella, Alaska e Aren, guidati da Fabrizio Di Fant e Giancarlo Trevisan, con il supporto di Loretta Salusti e Cinzia Guerrieri. La giornata è proseguita all’interno della sala consiliare La Torre, dove i bambini sono stati accolti dal sindaco Paolo Riccucci, dall’assessora Antonella Cucinotta e dal direttore dell’Educazione e Promozione della Salute – Area Sud dell’Azienda USL Toscana nord ovest, Luigi Franchini. Il Luogotenente Paolo Rinaldi della Guardia Costiera ha poi risposto alle numerose domande dei bambini, affrontando temi legati alla sicurezza in mare e alla tutela dell’ambiente marino, con particolare attenzione alla salvaguardia delle tartarughe Caretta caretta. A seguire, Stefano Agnoloni della Società Nazionale di Salvamento ha illustrato ai bambini le “Dieci Regole d’Oro per un Bagno Sicuro” e i comportamenti corretti da tenere in spiaggia, spiegando il ruolo dei bagnini e il significato delle bandiere di segnalazione. La giornata si è conclusa con l’intervento del biologo marino Giacomo Marino di Arpat, che ha coinvolto i bambini in un divertente quiz sui cetacei del Santuario Pelagos, trasmettendo loro importanti informazioni scientifiche in modo giocoso e partecipativo. A tal proposito, si ricorda che presso la sala adiacente a La Torre è allestita un’esposizione didattica curata dall’Osservatorio Toscano dei Cetacei, sempre a disposizione delle scuole.
“L’esperienza di “Un Mare di Amici” – spiega Luigi Franchini, direttore dell’Educazione e Promozione della Salute – Area Sud – si conferma un’occasione unica per educare i più piccoli alla sicurezza, al rispetto dell’ambiente e alla cittadinanza attiva, attraverso esperienze dirette e coinvolgenti in un contesto ludico e stimolante. Dopo gli incontri realizzati nelle classi e le uscite didattiche organizzate nel corso dell’anno scolastico le giornate finali del progetto rappresentano esperienze sempre emozionanti e con un grande impatto formativo. Tutto ciò è stato reso possibile grazie alla professionalità del personale ASL come la dottoressa Nicoletta Cioli, referente aziendale per le Valli Etrusche del progetto, e degli altri partner istituzionali coinvolti. Per questo rivolgo un ringraziamento speciale all’Ufficio Demanio, alla Polizia Municipale, all’Ufficio Servizi alla Persona del Comune di San Vincenzo, alla Dirigente Scolastica dell’Istituto Comprensivo Mascagni, dottoressa Claudia Giannetti, e all’insegnante referente per l’Educazione alla Salute Silvia Calastri, per il loro prezioso contributo alla riuscita dell’evento”.
“È sempre un piacere patrocinare e ospitare questo progetto, che per il terzo anno consecutivo si è svolto nel nostro comune”, hanno dichiarato il sindaco di San Vincenzo Paolo Riccucci e l’assessora alla scuola e all’istruzione Antonella Cucinotta. “È davvero bello vedere l’impegno di Un mare di amici a supporto e tutela del nostro ambiente marino, della sua fauna e della sua flora. Inoltre, è meraviglioso constatare che, anno dopo anno, gli amici del mare sono sempre di più. Un grazie di cuore a tutti coloro che hanno contribuito al successo di questa iniziativa.”
Il progetto si inserisce nell’accordo di collaborazione sottoscritto da Asl Toscana Nord Ovest assieme alla Direzione Marittima della Toscana – Capitaneria di Porto di Livorno, Ufficio Scolastico Regionale Toscana – AT Ufficio VIII Livorno, Arpat e Società Nazionale Salvamento, finalizzato a “Promuovere percorsi di educazione e promozione della salute nella provincia di Livorno con particolare riguardo alla sicurezza in mare e al rispetto delle risorse eco-sistemiche marino-costiere”.



