Dal 6 all’8 settembre a Montalcino torna La Settimana del Miele

Evento realizzato con il contributo e la partecipazione del Comune di Montalcino, del Consorzio del Vino Brunello di Montalcino e dal consorzio nazionale di apicoltori Conapi
Montalcino torna ad essere il centro del mondo apistico nazionale con l’obbiettivo, ambizioso ma necessario, di rilanciare il miele italiano e tutto il comparto apistico.
La città toscana, nota in tutto il mondo per il suo vino, vanta infatti anche una tradizione apistica importantissima, con Asga, la prima associazione di apicoltori fondata in Italia e che da quasi 50 anni organizza uno degli eventi nazionali più importanti dedicati all’apicoltura insieme al Concorso nazionale dei mieli Roberto Franci.
Così dal 6 all’8 settembre torna La Settimana del Miele, che quest’anno giunge alla sua 46esima edizione, realizzata anche con il contributo e la partecipazione del Comune di Montalcino, del Consorzio del Vino Brunello di Montalcino e dal consorzio nazionale di apicoltori Conapi.
Una tre giorni di eventi, attività didattiche e culturali, mostre, mercati e incontri che, come ha dichiarato il presidente di Asga Massimo Ciabini, vuole riportare l’attenzione sul mondo dell’apicoltura e del miele, che oggi sta vivendo un periodo di crisi.
Una crisi dovuta principalmente allo stato di salute delle api, al cambiamento climatico e alla concorrenza spesso sleale del miele estero.
Tematiche che saranno affrontate venerdì mattina al tavolo di ascolto organizzato da Asga a cui parteciperà il sottosegretario alla agricoltura Patrizio La Pietra per un confronto sulle problematiche e sulle prospettive del settore.
Argomenti che saranno anche al centro del convegno Ripartiamo da Montalcino che si terrà al Teatro degli Astrusi sabato mattina con gli interventi del dottor Giovanni Formato e Giovanni Brajon dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e Toscana, della dottoressa Cinzia Marianelli dell’Istituto Superiore di Sanità di Giorgio Baracani e Nicoletta Maffini di Conapi e di Luca Rampini di Asga.
Un appuntamento importante, a cui parteciperanno anche la senatrice Simona Petrucci, in rappresentanza della maggioranza di Governo, il segretario nazionali di Apimondia Riccardo Jannoni-Sebastianini e, in collegamento dagli Stati Uniti, il presidente di Apimondia Jeff Pettis.
Durante tutte e tre le giornate inoltre sarà sempre possibile vistare la mostra mercato, partecipare ai laboratori di pittura botanica, seguire corsi e seminari sugli orti e i giardini apistici e la biodiversità.
Tutti gli eventi si concluderanno domenica sera, dopo la premiazione dei vincitori del concorso nazionale dei mieli.