Pitti Immagine e intelligenza artificiale, assegnati i premi dell’Innovation Call

La start up vincitrice dell’e-P Summit Innovation Award è ZeroW mentre l’azienda Cloov riceverà il supporto di UniCredit Start Lab
A poche ore dalla conclusione dei lavori in Stazione Leopolda, la terza edizione di e-P Summit – l’evento di Pitti Immagine dedicato alla promozione e alla diffusione delle innovazioni digitali al servizio del sistema della moda e del lusso – registra un crescente consenso tra gli operatori high tech e moda, con un consistente aumento degli espositori e delle presenze.
Ieri (9 aprile) la giornata si è conclusa con la cena di gala alla Leopolda e l’assegnazione dei premi legati all’Innovation call, promossa da Pitti Immagine insieme a UniCredit: l’e-P Summit Innovation Award (5mila euro) e il supporto della piattaforma di business UniCredit Start Lab.
Il comitato scientifico del summit aveva selezionato 8 proposte provenienti da altrettante startup fashion tech, dal virtual fitting ai chatbot dagli Nft alle piattaforme di rental o di riuso per gli scarti e altro ancora. Queste le startup selezionate: Arxy, Brandplane, Cloov, FashionChain, Indigo.ai, Proke, WeWear, ZeroW.
La start up vincitrice dell’e-P Summit Innovation Award è ZeroW, azienda italiana. ZeroW è una piattaforma B2B che permette ai produttori della moda di vendere, donare e riciclare materiali in eccesso e scarti a brand del settore, misurando e riducendo il loro impatto ambientale.
Cloov è invece l’azienda, anch’essa italiana, che riceverà il supporto di UniCredit Start Lab. Cloov ha sviluppato una soluzione SaaS (Software-as-a-service) che promuove la circolarità, consentendo a brand e retailer di lanciare una piattaforma rental e di vendita second hand brandizzata, per ottimizzare il valore di stock invenduto, resi o articoli difettosi.
“Con grande piacere – commenta Giusy Stanziola, start lab & development programs UniCredit – abbiamo partecipato attivamente alla realizzazione dell’Innovation call, confermando l’impegno della banca per lo sviluppo di idee imprenditoriali innovative e il suo ruolo di partner propositivo di Pitti Immagine. Siamo orgogliosi di aver creato un’opportunità di rilievo per la nuova generazione del fashion made in Italy che, come banca, siamo determinati a sostenere anche attraverso l’expertise di UniCredit Start Lab, piattaforma con cui dal 2014 offriamo un sostegno strutturato all’innovazione e alle nuove tecnologie. Siamo infatti convinti che esse costituiscano irrinunciabili leve per l’accelerazione dei processi di sostenibilità, capaci di velocizzare la transizione a beneficio della competitività delle imprese. UniCredit è in grado di accompagnare anche in questo percorso la crescita del sistema produttivo”.
“La principale opportunità offerta dalla call e dal confronto finale a tutti i finalisti – aggiungono Raffaello Napoleone, Ad di Pitti Immagine, e Rinaldo Rinaldi, direttore scientifico del summit – consiste proprio nella possibilità per le startup di presentare queste applicazioni a un pubblico molto qualificato, sul piano operativo come su quello teorico: responsabili high tech, logistica, commerciale e retail di importanti aziende della moda e del lusso, ricercatori universitari, acceleratori e incubatori pubblico-privati, giornalisti e divulgatori scientifici. L’Innovation call e i premi a essa legati sono coerenti con gli obiettivi del summit e del nostro partner UniCredit: innovazione digitale, nuove generazioni, sostenibilità”.
