Sinistro stradale: cosa fare con l’assicurazione? La guida passo per passo

21 settembre 2023 | 07:30
Share0
Sinistro stradale: cosa fare con l’assicurazione? La guida passo per passo

Che cosa fare in caso di sinistro? Innanzitutto è importante sapere che le modalità di rimborso delle compagnie assicurative non sono tutte uguali e che, quindi, di tanto in tanto, conviene guardarsi intorno per cercare proposte più elastiche o convenienti. Per farlo ti basta richiedere un preventivo RC auto online gratis con ComparaSemplice.it o altre piattaforme di comparazione simili, leggere con attenzione la proposta commerciale e scegliere quella più convincente.

In ogni caso, se non sai come agire in caso di sinistro e vuoi chiarire una volta per tutte come comportarti in questa situazione, qui di seguito troverai le risposte alle tue domande.

Sono rimasto coinvolto in un incidente stradale, cosa faccio?

In un incidente stradale possono accadere sostanzialmente due evenienze: danni solo alle cose e danni anche alle persone. In entrambi i casi dovrai mantenere la calma e mettere in sicurezza l’area.

Se necessario segnala la presenza di un incidente alle auto in arrivo ma muoviti con cautela, indossando un giubbotto catarifrangente e invitando i passanti a rallentare e a prestare attenzione. Verifica se ci sono feriti e assicurati di prestare soccorso tempestivamente; se necessario telefona al 118 spiegando in modo dettagliato la situazione.

Se ci sono persone ferite è sempre buona norma chiamare anche la polizia. In caso di incidente lieve, invece, le forze dell’ordine non sono necessarie, specialmente se i veicoli sono marcianti e si può risolvere la situazione compilando la constatazione amichevole.

Dinamica del sinistro: come riportarla in modo corretto?

Per iniziare confrontati con gli altri conducenti coinvolti nell’incidente: ti serviranno il nome, l’indirizzo, il numero di telefono, la targa del veicolo, il numero di polizza assicurativa e il nome della compagnia assicurativa. Se ci sono testimoni dell’incidente chiedi loro i loro nomi e recapiti perché potrebbero essere utili in futuro.

Scatta foto della scena dell’incidente, dei danni ai veicoli, delle condizioni della strada e dei segnali stradali. Queste foto possono essere utili per la tua compagnia assicurativa. Fai una descrizione dettagliata dell’incidente, compresa la dinamica, le condizioni meteorologiche e le circostanze. Registra l’ora esatta dell’incidente.

A questo punto puoi rivolgerti alla tua compagnia assicurativa per segnalare l’incidente. Fornisci loro tutti i dettagli che hai raccolto e invia tutti i documenti richiesti. Per legge l’assicurazione di responsabilità civile è obbligatoria, per cui se fossi sprovvisto potresti incorrere in sanzioni molto pesanti.

Di chi è la colpa?

La tua compagnia assicurativa esaminerà tutte le prove disponibili per stabilire chi è responsabile. Non discutere mai la responsabilità con gli altri conducenti senza consultare prima la tua compagnia assicurativa o un avvocato.

Se sei il conducente non colpevole, puoi richiedere il risarcimento dei danni alla compagnia assicurativa dell’altro conducente. Se sei colpevole, invece, puoi fare una richiesta di risarcimento alla tua stessa compagnia assicurativa, a seconda della tua copertura.

Non abbandonare il luogo dell’incidente

Secondo l’articolo 593 del Codice Penale è reato abbandonare il luogo dell’incidente se siamo coinvolti o se ci sono vittime lasciate senza assistenza. L’obbligo di fermarsi non riguarda solo il soccorso ma anche il dovere di rimanere a disposizione degli organi di Polizia per i rilevamenti e l’identificazione.

L’articolo 189 del Codice della Strada prevede sanzioni molto salate che spettano anche a chi abbandona il luogo di un incidente lieve e senza feriti. In caso di omissione di soccorso grave, invece, la pena prevede la reclusione fino a 3 anni, la sospensione della patente e una sanzione pecuniaria fino a 3000 euro.

Se l’automobilista coinvolto se ne va e non intende compilare il CAI, cerca di acquisire più dati possibili sulla vettura e trascrivili immediatamente da qualche parte, in modo tale da poter fornire informazioni utili alle forze dell’ordine per il ritrovamento.