Il report: Toscana quarto miglior luogo del mondo in cui compare una seconda casa

È subito dopo la Costa Azzurra, Monaco e Aspen (Usa): lo dice un’analisi internazionale
Secondo una società internazionale di consulenza immobiliare, la Toscana sarebbe il quarto miglior posto al mondo dove comprare una seconda casa. Il singolare report a cura di Savills colloca la regione subito dopo la Costa Azzurra, il principato di Monaco e Aspen negli Usa.
La Toscana dunque è al quarto posto al mondo davanti a Maiorca (5°), St. Moritz (6°), Palm Beach (9°), la Costa Smeralda (10°) e Capri (12°). Lago di Como al 18esimo posto. I dati provengono da Prime Residential Index World Second Home Locations 2023, un’analisi del mercato immobiliare mondiale delle seconde case che si focalizza sulle motivazioni sottostanti agli investimenti in specifiche località e sui fattori che ne determinano la durata nel tempo. Il rapporto esamina con attenzione sessanta località in tutto il mondo, classificandole in base a parametri ben precisi: la presenza di negozi e ristoranti esclusivi, la disponibilità di hotel a quattro e cinque stelle, la qualità della vita, i prezzi delle proprietà residenziali e l’interconnessione globale garantita dai collegamenti aerei.
L’Italia entra in classifica attestandosi al quarto posto con una Regione che si rivela un vero punto di riferimento per la cultura e il tempo libero: la Toscana. Grazie al suo straordinario patrimonio architettonico e culturale, alla gastronomia, ai musei Press Release storici e ai paesaggi, la Toscana guadagna molti punti nella categoria Leisure and lifestyle offering del Prime Residential Index. Nonostante l’alta attrattività, la Regione mantiene prezzi competitivi rispetto ad altri mercati, con un valore medio delle proprietà prime appena sopra i 3.000 euro al metro quadrato. Le altre mete italiane presenti nella top 20 del Prime Residential Index di Savills sono la Costa Smeralda al 10° posto, Capri al 12° e il Lago di Como al 18°; località che hanno ottenuto un punteggio molto alto soprattutto nelle categorie Leisure and lifestyle offering e Hospitality, per la ricercatezza dei servizi offerti, l’attenzione alle necessità degli ospiti e la qualità del patrimonio immobiliare.
Jelena Cvjetkovic, direttrice della Savills Global Residential ha così commentato: “La Toscana è caratterizzata da prezzi molto competitivi rispetto alla maggior parte degli altri mercati internazionali, con proprietà residenziali prime che presentano prezzi in media di poco superiori a 3.000 euro a metro quadrato. Questa vasta regione italiana, che si estende dagli Appennini sino al Mar Tirreno, attrae quindi molti viaggiatori provenienti da tutto il mondo, che possono scegliere di soggiornare in uno dei 35 hotel di lusso della regione e sperimentare così lo stile di vita locale. Tutto questo si traduce in un punteggio molto alto del nostro indice nella categoria tempo libero e stile di vita per l’intera regione. Possiamo affermare senza timore di essere smentiti che La Dolce Vita in Toscana è ancora viva e vegeta”.