La denuncia di Cia Toscana |
Cronaca
/
Dalla Regione
/
In Azienda
/

Gelate del 2021, ristoro solo del 40% dei danni

9 giugno 2023 | 18:45
Share0
Gelate del 2021, ristoro solo del 40% dei danni

Il settore apistico regionale ha subito perdite per quattro milioni

Allarme per il settore apistico della Toscana messo sempre più in pericolo dai cambiamenti climatici. Nel 2021 a fronte di oltre un fabbisogno di oltre quattro milioni di euro per i danni subiti, ne sono arrivati meno due.

A dirlo è Cia Toscana che in una nota sottolinea come il comparto da qualche anno faccia registrare numeri in calo di allevamenti e di produzione, nonostante resti la terza regione dopo Veneto e Lombardia. “Gli allarmi a livello globale tengono alta l’attenzione sul destino delle api e degli impollinatori in genere, con l’obiettivo di arrestare un processo che ha portato molte specie sull’orlo dell’estinzione. Come risulta dalle strategie inserite nella nuova Pac si rende necessario un sostegno importante per gli operatori del settore, in particolare modo quelli professionali”.

Tra le ultime avversità occorse in Toscana si registra la gelata dell’aprile 2021, per la quale, il 19 maggio scorso, è stato adottato il decreto di approvazione del piano di riparto del fondo nazionale.  Sono stati destinati circa 18,9 milioni di euro alle produzioni vegetali e di 1,8 milioni di euro a quelle apistiche, a fronte di un fabbisogno di 20,8 milioni di euro per le produzioni vegetali e 4,4 milioni di euro per le produzioni apistiche. “Pur comprendendo il valore e la necessità di dare ristoro alle produzioni vegetali, non possiamo non rilevare la differenza di percentuale di copertura del fabbisogno, che per le produzioni vegetali si attesta al di sopra del 90%, mentre per quelle apistiche si ferma a poco più del 41%. Vista la grave situazione del settore, che prescinde dalle criticitа degli eventi calamitosi, che tuttavia ne aggravano la condizione, “chiediamo di integrare con nuove risorse – sottolinea il presidente Valentino Berni – la dotazione finanziaria destinata all’apicoltura, in modo da ottenere un indennizzo omogeneo per tutte le produzioni, capace di garantire a