Il distretto tessile punta sull’efficientamento energetico

A Prato record di domande per 10,8 milioni di contributi
Sono ben 112 le domande pervenute per il bando per l’efficientamento delle imprese tessili del distretto pratese, progetti che prevedono investimenti per 19 milioni con lo scopo di dare maggiore competitività ad ogni azienda grazie ai minori costi energetici futuri, progetti per i quali vengono richiesti complessivamente 10,860 milioni di euro di contributi.
Si apre adesso la fase istruttoria di valutazione delle domande, gestita dalla Camera di Commercio di Pistoia-Prato, che si concluderà entro 60 giorni con la pubblicazione della graduatoria che potrà, almeno per il momento, soddisfare richieste per 4 milioni di euro.
Le risorse infatti sono disponibili grazie al primo bando emesso a seguito del contributo straordinario di 10 milioni di euro che il ministero dell’Economia e delle finanze e quello dello Sviluppo Economico hanno assegnato ufficialmente nell’agosto 2022 al Comune di Prato. Di questi 10 milioni, come previsto dal decreto attuativo del governo, otto sono stati stanziati per progetti a bando da destinare sui temi di efficientamento energetico (quattro milioni), transizione digitale, transizione ecologica e rafforzamento della filiera. I restanti due saranno dedicati per i progetti di sistema che potranno realizzare forme di sostegno indiretto alle imprese operanti nel settore tessile del distretto industriale pratese tramite la realizzazione di soluzioni e infrastrutture di utilità strategica.
“Si tratta di un risultato straordinario che conferma l’importanza del lavoro di concertazione svolto in questi anni e soprattutto conferma che il distretto tessile di Prato ha ancora tanta voglia di investire. Sicuramente il tema dell’efficientamento energetico è fra i più sentiti dalle imprese e per noi è una grande priorità anche dal punto di vista della lotta ai cambiamenti climatici”, dice l’assessora Benedetta Squittieri.
“Nonostante le difficoltà che si riscontrano nella situazione economica generale, è importante che ci siano ancora imprenditori che credono nella loro attività e nel loro territorio e siano disposti a investire per rinnovare le proprie imprese, grazie anche al contributo assegnato al Comune di Prato che rappresenta un’opportunità importante per il nostro distretto”, il commento di Dalila Mazzi, presidente della Camera di commercio.