Infrastrutture |
In Azienda
/

Sopralluogo di Salvini sul cantiere della Grosseto-Siena

17 aprile 2023 | 17:00
Share0
Sopralluogo di Salvini sul cantiere della Grosseto-Siena

Il ministro ha visitato il lotto 9 dove sono in corso i lavori di adeguamento per le quattro corsie

Sopralluogo tecnico del ministro alle Infrastrutture e Trasporti Matteo Salvini al cantiere per i lavori di adeguamento a quattro corsie del lotto 9 della E78 Grosseto-Siena, realizzata da Anas.

L’intervento, investimento complessivo 195 milioni di euro, riguarda in particolare un tratto di circa 11,8 km tra gli svincoli di Iesa e San Rocco a Pilli, nei comuni di Sovicille, Murlo e Monticiano, in provincia di Siena. I lavori, avviati nelle scorse settimane e che saranno completati entro tre anni, consistono nell’adeguamento a quattro corsie della SS223 “di Paganico” mediante la costruzione di una nuova carreggiata in affiancamento all’esistente. L’intervento comprende poi la realizzazione di complanari per il raccordo alla viabilità locale, tre svincoli a livelli sfalsati, quattro nuovi viadotti sul fiume Merse e sul fosso Ornate, numerose altre opere minori (4 sovrappassi, 3 sottopassi, 12 opere di scavalco dei corsi d’acqua) oltre all’adeguamento della carreggiata esistente e ai servizi di monitoraggio ambientale in corso d’opera. Si tratta dell’ultimo lotto che restava da avviare per il completamento della tratta Grosseto-Siena della E78, dove sono ad oggi completati e aperti al traffico 49 km sui 63,6 totali e sono in corso gli interventi su altri 2,8 km (lotto 4) oltre al lotto 9.  Al sopralluogo erano presenti, tra gli altri, Eugenio Giani; il presidente della Provincia di Siena, David Bussagli; la prefetta di Siena, Matilde Pirrera; il commissario straordinario di Governo, Massimo Simonini, e il responsabile della struttura territoriale Anas Toscana, Stefano Liani.

Generico aprile 2023

Sempre sul fronte infrastrutture, Salvini ha annunciato oggi lo ‘sblocco’ del contenzioso sulla Tirrenica, con la presentazione imminente di Anas del progetto esecutivo al Consiglio superiore dei lavori pubblici, mentre ha ribadito le proprie perplessità sul pedaggio per la Fi-Pi-Li: “Ha assolutamente bisogno di lavoro di ammodernamento, ma chiedere un pedaggio ai cittadini in un momento difficile come questo richiede prudenza”.