
Venerdì a Portoferraio il primo dei cinque appuntamenti
Da venerdì prossimo al 12 maggio cinque appuntamenti all’Isola d’Elba con Pesca con gusto: la pesca e pescatori nelle terre degli Etruschi, una sorta di stati generali del comparto, con focus su tutte le tematiche legate al mare e alla sua salvaguardia, dalle professioni alle tradizioni enogastronomiche.
Il primo appuntamento di questa manifestazione itinerante è in programma a Portoferraio. Diverse le tematiche che verranno affrontate come ‘Salviamo il mare dell’Arcipelago dai rifiuti’ e ‘L’applicazione della legge Salvamare’. Tra gli ospiti il sottosegretario del ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Patrizio La Pietra, l’assessore regionale all’Agricoltura Stefania Saccardi e la presidente di Confcooperative Toscana Claudia Fiaschi. Nel corso della giornata è in programma anche l’inaugurazione della mostra ‘Reperti art-etnografici dell’Antropocene’ a cura di Silvia Lelli, uno show cooking e un workshop.
“L’obiettivo di questa serie di iniziative è la valorizzazione del prodotto ittico locale, l’incentivazione della filiera corta e la formazione e informazione al consumatore sulle principali specie ittiche dei nostri mari – ha spiegato il vicepresidente Fedagripesca Confcooperative Toscana Andrea Bartoli – E ancora informazioni sulle varie metodologie di pesca, sul rapporto tradizione-innovazione, sulle professioni del mare. Grande spazio poi all’ambiente: abbiamo un tesoro e dobbiamo proteggerlo”.
Dopo Portoferraio seguiranno gli appuntamenti di Marina di Campo (21 aprile), Marciana Marina (28 aprile), Rio Marina (5 maggio) e Porto Azzurro (12 maggio). Il progetto è realizzato dalla Fondazione Isola d’Elba e dalla Cooperativa San Leopoldo e fa parte di una serie di azioni svolte in Toscana dalla società cooperativa Cittadella della Pesca, prima realtà organizzativa di produttori ittici della Toscana.