I numeri di Coldiretti |
In Azienda
/

Per il vino toscano un 2022 “su di giri”

31 marzo 2023 | 14:30
Share0
Per il vino toscano un 2022 “su di giri”

Esportazioni per 1,2 miliardi, boom nei Paesi extra Ue

Alla vigilia di Vinitaly, in programma da domenica a mercoledì 5 a Verona, le cantine toscane hanno più di un motivo per essere “allegre”. A partire dai dati dell’export che nel 2022 ha raggiunto la cifra record di 1,2 miliardi, oltre un terzo del totale di tutti i prodotti del Made in Tuscany agricolo ed agroalimentare.

Vendite aumentate del 78% nel giro di dieci anni, con un vero e proprio boom dei mercati extracomunitari: il 74% delle bottiglie, infatti, viene spedito al di fuori dell’Unione Europea; in primis Stati Uniti, ma anche Canada, Regno Unito, Giappone e Cina.  A dirlo è Vigneto Toscana, l’associazione dei viticoltori di Coldiretti sulla base dei dati Istat.

“La vendita di vino nel mondo ha contribuito in maniera determinate al record di esportazioni del nostro agroalimentare che per la prima volta nella storia ha superato i 3 miliardi di euro. – spiega Fabrizio Filippi, presidente Coldiretti Toscana – La grande reputazione e riconoscibilità internazionale della viticoltura toscana e dei suoi vini di qualità, ha permesso di reggere l’urto di uno scenario complicato e difficile come quello della pandemia, della siccità e delle ripercussioni dell’invasione in Ucraina sui costi di produzione grazie alla capacità delle imprese agricole di adattarsi rapidamente alle nuove condizioni ma anche di innovarsi e di esplorare mercati emergenti”.

L’ascesa dei vini all’estero è stata progressiva e costante nel tempo passando dai poco meno di 500 mila euro del 2003 agli attuali 1,251 milioni di euro con un incremento del 174%. Solo nell’ultimo anno il volume di affari è aumentato di 118 milioni di euro (+10,4%). “Il vino toscano riesce come nessun’altro prodotto enologico a veicolare un messaggio di paesaggi, arte, cultura e sostenibilità. Elementi che ne fanno un prodotto di straordinario successo apprezzatissimo all’estero”, spiega Letizia Cesani, vice presidente Vigneto Toscana.

Sono oltre 10 mila le imprese vitivinicole, 60 mila gli ettari di superficie vitata in Toscana, il 32% in regime biologico, che hanno assicurato nel 2022 una produzione di 2,3 milioni di ettolitri grazie ad una vendemmia migliore delle attese salvata dalle precipitazioni di agosto dopo i lunghi mesi di siccità. 58 le Indicazioni geografiche riconosciute: 41 Doc, 11 Docg e 6 Igt.