
Da Scandicci al Monte Amiata, passando per il Valdarno
Trecento assunzioni in Toscana entro fine 2023, quattrocento aggiungendo Umbria e Marche. Ad annunciare la campagna di primavera è il gruppo Prada, con l’obiettivo di “potenziare la capacità produttiva per sostenere la crescita evidenziata dai recenti risultati”.
A Scandicci le nuove assunzioni saranno un centinaio nella divisione pelletteria, 30 persone saranno formate sul campo e inserite al termine del percorso garantito dalla Prada Group Academy. Altre 50, sempre pelletteria, a Piancastagnaio, per una crescita complessiva dell’attuale organico del 50%, in attesa della realizzazione di un nuovo e ampliato stabilimento a cura di Guido Canali. Ancora nella pelletteria assunzioni tra Figline, Arezzo e Terranuova Bracciolini, nelle calzature a Levane e Foiano della Chiana, nell’abbigliamento a Bucine e Fucecchio.
“Potenziamo la nostra struttura industriale, rispettosi dei partner di lungo periodo. Le oltre 400 assunzioni saranno strategiche per far crescere il gruppo nei prossimi anni e la Prada Group Academy giocherà un ruolo sempre più fondamentale per il nostro sviluppo e per quello del tessuto produttivo italiano del settore. Consideriamo nostro dovere formare giovani talenti e mantenere vivo il sapere artigianale”, fa sapere il direttore industriale Massimo Vian.
Durante l’anno inoltre, più di 200 giovani frequenteranno corsi tenuti da maestri del Gruppo e avranno l’opportunità di ricevere una formazione sul campo. È prevista la partenza di 17 moduli totali dedicati a: pelletteria, per preparatori, addetti al banco, addetti macchina; calzature, per addetti calzoleria, addetti rifinitura e aggiunteria e abbigliamento, per rimagliatrici, prototipisti, prototipisti su misura e programmatori maglieria.