Bagno moderno, cosa significa e come si arreda

9 agosto 2022 | 08:00
Share0
Bagno moderno, cosa significa e come si arreda

Cosa significa “moderno” nel settore dell’arredamento e come si realizza un ambiente “moderno”? Nei discorsi sull’home decor si ritrova spesso questo aggettivo, che però si declina anche a soluzioni molto diverse tra loro: proviamo a fare chiarezza sulla modernità applicata a un progetto relativo al bagno, uno degli spazi domestici dove ultimamente si concentrano le attenzioni dei designer.

Com’è un arredo bagno moderno

Arredare un bagno moderno vuol dire trovare il giusto equilibrio tra stile e funzionalità, composto con elementi vari realizzati con materiali versatili, facili da pulire, non troppo delicati, eventualmente con elementi modulari e facili da combinare, adatto alle esigenze della vita contemporanea: rispetto agli altri ambienti domestici, infatti, il bagno ha caratteristiche specifiche e diverse, che inevitabilmente incidono tanto sulla progettazione quanto sulle scelte di stile.

Per questo motivo, si fanno largo soprattutto le applicazioni in gres porcellanato, il materiale che offre le migliori risposte sia dal punto di vista tecnico che estetico in applicazione sia sul pavimento che sulle pareti, e le proposte di sanitari in forme e colorazioni più “originali”: in tal senso, le proposte di Iperceramica, il marchio italiano leader in questo ambito, permettono di trovare facilmente i migliori prodotti per completare il progetto di arredo bagno moderno, qualunque sia l’idea di stile da portare avanti.

Le idee di arredo moderno per il bagno: alcune “regole”

Cominciamo proprio dalle pareti e dalla pavimentazione: in bagno è cruciale procedere a un rivestimento efficace delle aree che delimitano lo spazio, a causa dell’umidità e della presenza costante di acqua. In tal senso, le piastrelle parietali servono a proteggere la muratura dagli schizzi d’acqua (e dalle possibili macchie), dall’umidità stessa e dalla condensa.

Il citato gres porcellanato è un materiale di qualità che abbina durevolezza e impermeabilità, oltre che ampia versatilità stilistica, con una vasta gamma di soluzioni cromatiche e pattern (inclusi motivi in rilievo) che possono includere anche modanature per raccordare piastrelle di colori differenti.

Le componenti più importanti di qualsiasi bagno sono poi i sanitari, ossia la tazza e il bidet: salvo rare eccezioni, si tratta di elementi accoppiati, realizzati in porcellana (ceramica vetrochina) generalmente bianca o in versione con smalto colorato ed equipaggiati con scarico e rubinetteria. Per questo, la scelta non verte principalmente sulle alternative cromatiche, quanto su design e modalità di allestimento: le soluzioni più moderne offrono svariate alternative, come ad esempio i sanitari sospesi, sanitari a terra o quelli monoblocco con cassetta. Un’altra caratteristica da tenere in considerazione sono le dimensioni complessive del bagno: i sanitari vanno scelti anche per la funzionalità e la possibilità di installarli nel modo corretto.

Quando si progetta un bagno c’è un altro quesito da affrontare: doccia o vasca? Non c’è una risposta universalmente valida, perché la scelta dipende dal gusto personale e dallo spazio a disposizione, ed entrambi i prodotti possono inserirsi in un’idea di arredo moderno. Anzi, nei bagni più grandi non è raro trovare perfino entrambe, ma in quelli di dimensioni più contenute si predilige la cabina doccia o il box doccia, una soluzione generalmente più pratica da molti punti di vista, mentre la vasca da bagno – oltre ad essere più ingombrante – può essere un vero e proprio elemento d’arredo, con linee minimal per un arredamento più moderno.

Infine, occhio ai mobili da bagno: pensili, scaffali, armadietti, specchi, lampade, mobili lavanderia o lavatoio, che devono rispettare precise finalità funzionalità, ma allo stesso tempo garantire la prosecuzione dell’idea di stile. Tendenzialmente, si prediligono i colori chiari (azzurro, verde acqua e sfumature di bianco) ma non mancano le alternative cromatiche, come ad esempio le soluzioni che valorizzano la texture e i toni naturali del legno, abbinandosi in particolare ai pavimenti in gres effetto legno.