energie rinnovabili |
In Azienda
/

Prato, Anter presenta il ‘Manifesto per l’ambiente’: al via le sottoscrizioni

25 luglio 2022 | 18:00
Share0
Prato, Anter presenta il ‘Manifesto per l’ambiente’: al via le sottoscrizioni
Prato, Anter presenta il ‘Manifesto per l’ambiente’: al via le sottoscrizioni
Prato, Anter presenta il ‘Manifesto per l’ambiente’: al via le sottoscrizioni
Prato, Anter presenta il ‘Manifesto per l’ambiente’: al via le sottoscrizioni
Prato, Anter presenta il ‘Manifesto per l’ambiente’: al via le sottoscrizioni

Cittadini, aziende e istituzioni possono firmare

Martedì scorso (19 luglio) nella sede del Comune di Prato, alla presenza del sindaco Matteo Biffoni, l’Associazione nazionale energie rinnovabili ha presentato il Manifesto per l’Ambiente, il decalogo degli impegni che attraverso la sottoscrizione, lega cittadini, aziende e istituzioni a portare avanti azioni concrete per la vivibilità del pianeta.

Con questo documento Anter – primo firmatario – sottoscrive il proprio impegno per l’Italia e invita tutti a supportarlo apponendo la propria firma.

“Il Manifesto per l’ambiente è un progetto concreto per contribuire al conseguimento degli obiettivi dell’Agenda 2030, punto di riferimento per noi nelle politiche cittadine di sviluppo sostenibile – ha sottolineato il sindaco di Prato Matteo Biffoni -. Sono felice che Anter faccia partire questa iniziativa proprio dal nostro territorio, coinvolgendo innanzitutto i ragazzi delle scuole ma anche aziende e cittadini. Solo con un cambio fattivo delle politiche locali e dell’impegno di tutta la comunità si possono raggiungere obiettivi globali, promuovendo azioni per ridurre l’impatto ambientale e sviluppare l’utilizzo di energie sostenibili e rinnovabili. Le emergenze degli ultimi mesi, da quella idrica a quella energetica, sono un forte campanello d’allarme e impongono a tutti, a ogni livello, un cambio di passo importante. Noi ci siamo”.

I temi indicati nel manifesto sono stati approfonditi la sera stessa, dalle 19 nel corso di un evento dal titolo Il bel paese…Rinnovabile, sostenibile e respirabileospitato a Montemurlo a Villa Rainone, e durante il quale si sono confrontati esperti, istituzioni e il pubblico presente e una rappresentanza degli ambasciatori green di Anter. Il dibattito è stato moderato da Maurizio Belpietro.

“Se nei prossimi anni riusciremo ad attuare con efficacia la transizione ecologica, energetica  e culturale, sarà possibile evitare gli effetti nefasti del surriscaldamento globale e i nostri figli potranno vivere nel benessere e in armonia con la natura – ha dichiarato il presidente di Anter Alessandro Giovannini -. Per transizione culturale intendo un cambiamento di mentalità e di abitudini a livello individuale, collettivo e istituzionale, maggiori risorse dedicate all’educazione e sensibilizzazione dei giovani, alla formazione scolastica e professionale, alla cultura, al mondo della ricerca, alle energie rinnovabili, all’innovazione, alle tecnologie verdi in grado di creare posti di lavoro qualificati e soprattutto un maggiore sforzo per comprendere la complessità dei problemi contemporanei”.

Dalla sua nascita l’associazione ha potuto contare sul sostegno della rete d’imprese Nwg.  New world in green – l’ecosistema del mondo Nwg costituito dalle aziende Nwg Energia, Nwg Italia e Nwg Academy – che racchiude e rappresenta la filosofia, i valori e gli obiettivi della rete, e che ha creduto fortemente nei valori dell’Associazione, supportandone le attività. L’evento sarà compensato da Nwg Energia attraverso Up2You, un’azienda autorizzata a gestire crediti di carbonio certificati Verra e Gold Standard. Permette di avere un impatto concreto appoggiando progetti capaci di catturare CO2, preservare foreste, tutelare ecosistemi, etc. Ogni ospite ha infatti ricevuto un braccialetto con un codice che gli ha consentito di scegliere quale progetto  per l’ambiente sostenere.

“Per noi essere al fianco di Anter ogni anno è un impegno concreto per la diffusione della corretta educazione ambientale tra le nuove generazioni ed è parte integrante della strategia di sostenibilità delle aziende della rete di imprese Nwg coinvolte nel progetto – ha detto Massimo Casullo, presidente Nwg Energia -. È fondamentale alimentare sin da piccoli la sensibilità verso la protezione delle bellezze del nostro territorio e il rispetto del pianetache ci ospita. Invito tutti a votare gli elaborati per rinnovare il supporto alle energie rinnovabili e premiare la creatività dei bambini e degli insegnanti”.