il parere |
In Azienda
/

“Quasi una stalla su due è stata costretta a chiudere a causa delle predazioni”, la denuncia di Coldiretti Pisa

1 luglio 2022 | 20:15
Share0
“Quasi una stalla su due è stata costretta a chiudere a causa delle predazioni”, la denuncia di Coldiretti Pisa

“Il lupo ormai, non è più in pericolo. A rischio estinzione ora ci sono gli allevamenti”

“Quasi una stalla su due è stata costretta a chiudere a causa delle predazioni. Il dato è inequivocabile: gli allevamenti ovicaprini da carne e da latte ‘sopravvissuti’ sono rimasti 150 in provincia di Pisa, principalmente concentrati nelle campagne di Volterra, Pomarance e della Val di Cecina. Erano 270 appena 12 anni fa. Un tracollo inesorabile e costante che ha fatto sparire dai pascoli anche una pecora su cinque”. A dirlo è Coldiretti Pisa sulla base dei dati del Sistema Informativo Veterinario Nazionale raccontando l’ultimo sanguinoso blitz avvenuto negli scorsi giorni nei pascoli del Mazzolla, tra Siena e Volterra, dove i predatori hanno sgozzato 19 pecore e ne hanno ferite altre 10. 

“I numeri diffusi da Ispra recentemente – spiega Fabrizio Filippi, presidente Coldiretti Pisa e Coldiretti Toscana – confermano che il lupo ormai, non è più in pericolo. A rischio estinzione ora ci sono gli allevamenti che oggi le leggi nazionali non tutelano affatto. Serve un vero e serio impegno delle istituzioni per arrivare alla definizione di un Piano nazionale che guardi a quello che hanno fatto altri Paesi UE come Francia e Svizzera per la difesa dal lupo degli agricoltori e degli animali allevati. Il rischio vero oggi è la scomparsa della presenza dell’uomo delle montagne e delle aree interne per l’abbandono di tantissime famiglie ma anche di tanti giovani che faticosamente sono tornati per ripristinare la biodiversità perduta con il recupero delle storiche razze italiane di mucche, capre e pecore”.

Secondo il rapporto Ispra sono 3.300 esemplari di cui quasi 2.400 lungo nelle regioni della zona peninsulare con una probabilità di presenza molto elevata in Toscana dove ha colonizzato quasi la totalità degli ambienti idonei. Ma non ci sono solo i lupi in purezza a tenere svegli i pastori. “Oggi ci troviamo ad affrontare un fenomeno nuovo che è quello della proliferazione di veri e propri ibridi che sono i principali colpevoli delle razzie”.