Come proteggersi dall’inflazione e dall’erosione dei propri risparmi

16 dicembre 2021 | 15:15
Share0
Come proteggersi dall’inflazione e dall’erosione dei propri risparmi

Si ritorna prepotentemente a parlare di inflazione in questo periodo, come conseguenza di un periodo economicamente e socialmente difficile. Con la crisi economica e sanitaria legata al Covid-19 l’inflazione è tornata a fare capolino in tutti i discorsi economici del momento.

Se fino a qualche settimana fa era segnalata come un fenomeno passeggero, tanto in Europa quanto anche negli Stati Uniti, ora come ora lo scenario sta cambiando. Cosa significa? Che le banche centrali avevano assicurato che entro la seconda metà del 2022 l’inflazione, con il relativo aumento dei prezzi, si sarebbe attestata al 2% ma la realtà ci sta raccontando un’altra storia.

L’inflazione galoppa sia in Europa che negli USA e questo fa capire che, con molta probabilità, dovremo fare i conti con il fenomeno in crescita anche nei prossimi mesi. Complice il caro energia i prezzi salgono e gioca un ruolo importante anche il momento difficile che sta vivendo la logistica internazionale. Più costi per le aziende che, quindi, si ripercuotono sui consumatori e sui risparmiatori.

Ma è possibile proteggersi dall’inflazione? E se sì, quali sono le migliori soluzioni dal punto di vista degli investimenti?Prima di entrare nel dettaglio è utile ricordare che i risparmi su conto corrente saranno i primi ad essere erosi dall’inflazione. Eppure agli italiani la liquidità piace. Un’analisi recente della Banca d’Italia ha sottolineato che durante i primi sei mesi del 2021 sui conti correnti degli italiani risultavano depositati 64 miliardi di euro in più su base annua.

Questo significa che gli italiani preferiscono tenere i propri risparmi su un conto corrente, senza percepire profitto e lasciandoli alla mercé dell’inflazione. Sì, perché l’inflazione è il nemico invisibile contro cui combattere a suon di investimenti.

Se aumentano i prezzi e diminuiscono i risparmi si ha meno potere d’acquisto e questo è un danno per l’economia. Cosa fare, quindi, per evitare questa situazione?

Vale la pena approfondire il discorso obbligazioni. La guida di Affari Miei sulle obbligazioni è una delle migliori risorse online e aiuta a capire quali acquistare. Per questo motivo ne consigliamo la lettura come dettagliato approfondimento.

C’è da chiedersi se anche queste saranno erose dall’inflazione. La risposta è verosimilmente positiva. Sebbene ci sia stata una ripresa dei tassi di mercato i rendimenti sulle principali scadenze sono attualmente al di sotto del tasso di inflazione. Vale la pena, tuttavia, controllare costantemente la situazione, così da capire anche l’andamento delle proprie obbligazioni.

Al momento le uniche obbligazioni che si salvano sono quelle agganciate al tasso di inflazione europea, dato che hanno un rendimento più elevato di quello che è il rendimento attuale.

Ecco, quindi, che oro, criptovalute e immobili potrebbero essere la soluzione perfetta per la lotta all’inflazione e all’erosione dei capitali in proprio possesso.