L'intesa |
In Azienda
/

Stop alla terziarizzazione dei lavoratori del turismo, Uiltucs Toscana e AgGroup firmano un accordo

2 settembre 2021 | 17:47
Share0
Stop alla terziarizzazione dei lavoratori del turismo, Uiltucs Toscana e AgGroup firmano un accordo

Il sindacato esulta: “Si restituisce dignità e valore al buon lavoro”

Sembra non si arresti la corsa a terziarizzare, a delocalizzare, a subappaltare il lavoro. Eppure, un segnale in direzione opposta arriva da Firenze dove la Uiltucs Toscana, dopo una lunga trattativa, ha sottoscritto un accordo che va in netta controtendenza con la moda di svilire e precarizzare i lavoratori ed il lavoro. L’intesa porta le firme della Uiltucs Toscana, sindacato che tutela le lavoratrici ed i lavoratori del turismo e di AgGroup, attraverso il loro direttore delle risorse umane e organizzazione, dott. Marco Calabrese.

AG Group è il primo gruppo turistico ad offrire in Italia servizi interni per ogni aspetto del turismo e dell’ospitalità: tour operator, event management, ristorazione, organizzazione di servizi logistici per il turismo di tipo vacanziero e d’affari. Una realtà di peso nel panorama imprenditoriale, fondata da Andrea Girolami che in merito all’intesa dice: “Prevediamo un ampio piano di sviluppo industriale nel medio e lungo periodo non solo in Toscana ma anche in altre regioni d’Italia. Dopo aver mostrato resilienza, è giunto il momento di ricostruire le basi del mercato turistico e possiamo farlo solo attraverso un modo di vedere le cose attraverso più prospettive”.

Con questo accordo storico, AG Group condividecon una delle maggiori organizzazioni sindacali rappresentative del settore, la struttura fiorentina della Uiltucs Toscana, la necessità d’invertire con decisione la tendenza in voga negli ultimi decenni di terziarizzare parti importanti del proprio settore. Una scommessa che, oltre ad essere una chiara scelta di campo, consentirà d’incrementare l’occupazione e garantire, in funzione dell’andamento del mercato fiorentino, una possibile stabilizzazione delle lavoratrici e dei lavoratori interessati che sino a ieri neppure veniva sognata.

“L’azienda si è impegnata inoltre a fornire al personale assunto, per il momento a tempo determinato, una formazione mirata e tesa a consolidare la professionalità sino a qui acquisita” rende noto Claudia Brunetti, della Uiltucs Toscana, Area di Firenze. Questo perché tra le mire di questa intesa c’è la ricerca della valorizzazione della professionalità delle lavoratrici e dei lavoratori, andando a premiare la meritocrazia. “Quest’accordo rappresenta una novità assoluta nel panorama non solo toscano, ma anche italiano, ed è la prima tappa naturale della strategia che l’azienda ha sulle risorse umane” fa sapere Marco Calabrese.

L’intesa con AG Group, spiega Marco Conficconi, segretario generale della Uiltucs Toscana, “Non rappresenta solo un accordo importante ed innovativo per tutte le lavoratrici ed i lavoratori che ne saranno impattati. È un accordo che con grande lucidità getta una chiara ed evidente sfida a tutto il mondo imprenditoriale del settore e a tutte le associazioni datoriali del turismo. Invertire la tendenza si può! Si può migliorare il lavoro ed il modo di lavorare con benefici comuni, sia per gli imprenditori che per i lavoratori. Ci vuole solo coraggio. Lo avranno gli imprenditori e le associazioni datoriali toscane? Vedremo. Questa è la vera sfida!” conclude.