L'olio toscano |
In Azienda
/

Undici olii extravergini di oliva della Toscana in finale al concorso nazionale Ercole Olivario 2021

17 maggio 2021 | 15:29
Share0
Undici olii extravergini di oliva della Toscana in finale al concorso nazionale Ercole Olivario 2021

La proclamazione dei vincitori, sabato 22 maggio 2021, in diretta nei social network

Undici gli oli extravergini di oliva della Toscana in finale al concorso nazionale Ercole Olivario 2021. La proclamazione dei vincitori, sabato 22 maggio 2021, in diretta nei social network

Sono dieci le aziende della Toscana, con undici oli extravergine di oliva, ad aver superato le selezioni regionali ed a concorrere al premio nazionale Ercole Olivario 2021: il Frantoio di Croci di Massa e Cozzile (Pt) con due oli evo: il Frantoio di Croci – Tradizionale, le cui cultivar sono: frantoio, moraiolo, leccino, maurino, pendolino ed il Prima Oliva Toscano Igp, le cui cultivar sono: Frantoio e Moraiolo; l’Azienda Agricola Buoni o Del Buono Maria Pia di Cetona con l’olio evo Podere Ricavo – Dop Terre di Siena biologico, le cui cultivar sono: moraiolo, frantoio, correggiolo, leccino; l’azienda biologica Podere Borselli di Montegiovi, Castel del Piano con l’olio evo Oro biologico, monocultivar olivastra seggianese;  l’azienda Oliviera Sant’Andrea di Giganti Enrico e Enzo snc con l’olio evoOlio del Capunto Igp Toscano – Ecco!, le cui cultivar sono: frantoio, leccino, pendolino, moraiolo, maurino, leccio del corno, rossellino;  l’Azienda Agricola Biserno di San Vincenzo  con l’e.v.o Olio del Marinaio, le cui cultivar sono maurino e leccio del Corno, frantoio, leccino e moraiolo; la Fattoria di Ramerino Società Agricola Srl di Bagno a Ripoli, con l’olio evp Cultivar Frantoio, biologico, monocultivar frantoio; il Frantoio Franci srl di Castel del Piano, con l’olio evo Frantoio Franci Bio Igp Toscano, biologico, monocultivar frantoio; l’azienda agricola Giancarlo Giannini di Arezzo, con l’olio evo Vipiano le cui cultivar sono: moraiolo, frantoio e leccino; il frantoio del Grevepesa Scarl di San Casciano Val Di Pesa, con l’olio evo Dop Chianti Classico Frantoio del Grevepesa; la fattoria Il Peraccio di Pelago con l’olio evo Il Peraccio biologico, le cui cultivar sono frantoio, moraiolo e leccino.

È iniziato il 19 aprile il viaggio virtuale in Italia, attraverso le regioni ad alta vocazione olivicola, con sosta nei comuni dove ha sede l’azienda #FinalistaErcoleOlivario2021. Il viaggio dell’Ercole Olivario ha attraversato i territori di produzione degli oli extravergini di oliva di qualità, finalisti della Toscana.

Inoltre a rappresentare la Toscana alla giuria nazionale dell’Ercole Olivario l’assaggiatore siciliano Franco Pasquini.
I migliori oli extravergini d’Italia, vincitori della 29esima edizione dell’Ercole Olivario saranno proclamati sabato (22 maggio) alle 10,30, in diretta streaming, nei canali social del premio nazionale Ercole Olivario.

In questa 29esuma edizione del Premio Nazionale Ercole Olivario, oltre al riconoscimento ai primi classificati di ciascuna delle due categorie in gara (Dop/Igo ed Extra Vergine per le tipologie fruttato leggero, fruttato medio e fruttato intenso; saranno assegnati anche altri premi: la menzione speciale Olio Biologico, al prodotto certificato a norma di legge, che otterrà il punteggio più alto tra gli oli biologici finalisti; la menzione Olio Monocultivar, assegnata all’olio monocultivar che ha ottenuto il punteggio più alto; il premio speciale Amphora Olearia, all’olio finalista che si distingue per il design ed i materiali impiegati per la confezione; la menzione di merito giovane imprenditore, assegnata ai migliori titolari under 40 degli oli ammessi in finale; la menzione di merito Impresa Donna assegnate alle migliori imprese femminili; la menzione di merito Impresa Digital Communication assegnata alla realtà aziendale che si è contraddistinta per lo sviluppo della cultura digitale; il Premio Leikithos, dedicato alla memoria di Giorgio Phellas che grazie al suo impegno ha contribuito alla promozione e valorizzazione del premio sin dalla sua prima edizione. Il premio viene annualmente assegnato ad una personalità in prima linea nella diffusione della conoscenza dell’olio di qualità italiano all’estero e che per il 2021 è stato stabilito in collaborazione con l’Istituto per il commercio estero.

Il Premio Ercole Olivario è organizzato dall’Unione Italiana delle Camere di Commercio, industria, artigianato e agricoltura, in collaborazione con la Camera di Commercio dell’Umbria e il sostegno del Sistema camerale nazionale, delle associazioni dei produttori olivicoli, degli enti e delle istituzioni impegnate nella valorizzazione dell’olio extravergine di oliva italiano di qualità.