Pasqua e ponti di primavera: la Toscana in cima alla classifica delle regioni italiane più cliccate

24 marzo 2025 | 12:30
Share0
Pasqua e ponti di primavera: la Toscana in cima alla classifica delle regioni italiane più cliccate

Secondo i dati di Agriturismo.it e CaseVacanza.it, la Lunigiana è una delle aree più amate della regione

Nove giorni di vacanza, con 3 giorni di ferie soltanto: la primavera 2025 offre una ghiotta occasione per fare le valigie e partire. Dal 20 aprile con la Pasqua, si susseguono un weekend dopo l’altro di giorni festivi facili da collegare, per approfittare di un maxi ponte e andare alla scoperta delle meraviglie italiane.

Secondo i dati raccolti da Feries, leader italiano nella ricettività extralberghiera online, relativi alle previsioni di viaggio attraverso i suoi due portali Agriturismo.it e CaseVacanza.it, a Pasqua e per i ponti di primavera le mete rurali continuano a registrare un grande interesse sia tra gli italiani che tra i turisti stranieri. Tra le regioni preferite dagli utenti che hanno scelto un soggiorno extraurbano, la Toscanaanche quest’anno si confermaalprimo posto, grazie a un modello di ospitalità che permette di avvicinare il visitatore alla scoperta di cultura e tradizioni locali in maniera autentica, contribuendo a valorizzare i territori nelle proprie peculiarità. Sul podio, seguono la Sardegna al secondo posto (con il 18% delle ricerche in più rispetto al 2024) e la Liguria al terzo (+7% rispetto all’anno scorso). Secondo le rilevazioni di Feries la durata media dei soggiorni per le vacanze primaverili si attesta sugli 8 giorni con un budget di circa 160 € a notte ad alloggio.

Tra le mete toscane, la Lunigiana è una delle aree più amate della regione. Immersa tra le Alpi Apuane e l’Appennino Tosco-Emiliano, è una terra che racconta storie antiche e tradizioni secolari. I castelli medievali perfettamente conservati e borghi in pietra si fondono con una natura incontaminata in un panorama suggestivo, ideale per lunghe passeggiate e trekking. Gli amanti della buona cucina troveranno di che deliziarsi, con specialità locali come i testaroli e i panigacci, accompagnati da eccellenti vini tipici della zona. Le numerose case vacanze e accoglienti agriturismi offrono un’esperienza autentica, permettendo ai visitatori di immergersi nella bellezza e nella tranquillità di questa terra.