Montecalvoli, 200mila euro dalla Regione per restaurare piazza del comune

Stanziate nuove risorse per finanziare altri 25 progetti
C’è anche quello per la piazza di Montecalvoli tra i 25 progetti che saranno finanziati nell’ambito del bando del 2022 per i comuni toscani sotto i 20mila abitanti, a sostegno della qualificazione e valorizzazione dei luoghi del commercio e per la rigenerazione degli spazi urbani. La giunta regionale della Toscana ha infatti messo a disposizione circa 3,3 milioni di euro per progetti rientrati nella graduatoria ma non ancora finanziati.
In provincia di Pisa, il bando aveva già finanziato i progetti presentati dai comuni di Palaia, Calcinaia e Castelfranco di Sotto. Con Santa Maria a Monte saranno finanziati anche Volterra, Buti e Capannoli, Per il progetto di restauro della piazza, il contributo concedibile è di 200mila euro.
“Rivitalizzare – ha spiegato il presidente Eugenio Giani – e stimolare i soggetti che abitano e popolano tanti piccoli centri alle prese con problemi demografici e di spopolamento, comuni a tante zone interne, montane o costiere, è un preciso impegno della Regione. Questi bandi vengono proposti periodicamente e la risposta è sempre molto consistente. Abbiamo reperito nuove risorse per scorrere la graduatoria del bando 2022, per dare opportunità ad altre persone e comunità di rigenerare spazi e relazioni”.
“Il bando – ha aggiunto l’assessore a economia, turismo e commercio Leonardo Marras -, come i precedenti, ha lo scopo di sostenere la qualificazione e la valorizzazione dei luoghi del commercio, anche attraverso pratiche innovative. Il solo fatto che la risposta sia stata così importante dimostra la volontà di tante realtà locali di ridare nuova vita a spazi urbani alle prese con particolari situazioni di degrado e fenomeni di rarefazione o criticità economica e demografica. L’ulteriore finanziamento regionale consentirà di realizzare giardini pubblici, zone pedonali e camminamenti, riqualificare e mettere in sicurezza centri storici e spazi commerciali”.
La dotazione iniziale del bando, aperto a giugno 2022, era di 900mila euro, somma che aveva consentito inizialmente di finanziare 9 dei 50 progetti ammessi in graduatoria.