Consiglio, approvato il bilancio 2024-2026

22 dicembre 2023 | 16:45
Share0
Consiglio, approvato il bilancio 2024-2026

Fdi vota con la maggioranza. Contrari Lega, M5s e Forza Italia. Mazzeo: “Prosegue il nostro impegno con nuove iniziative per portare il nome della Toscana anche fuori dai nostri confini”

Il Consiglio regionale della Toscana ha approvato, con il voto favorevole dei gruppi di maggioranza e di Fratelli d’Italia e il voto contrario di Lega, Movimento 5 stelle e Forza Italia, il bilancio di previsione finanziario del Consiglio regionale per il triennio 2024-2026.

“Come ormai da anni, abbiamo lasciato inalterato il fabbisogno richiesto alla giunta regionale per il funzionamento del consiglio – ha spiegato il presidente Antonio Mazzeo nell’illustrazione all’aula – Abbiamo lavorato per cercare di ottimizzare al meglio l’utilizzo delle risorse e, come fatto anche negli anni precedenti, abbiamo cercato il più possibile di efficientare il lavoro delle strutture. Siamo riusciti a utilizzare sempre di più le risorse per nuove iniziative dedicate a promuovere i valori e la missione statutaria del consiglio, a portare il nome della Regione e del Consiglio regionale anche fuori dai nostri confini”.

Nel 2024, ad esempio, proseguirà il progetto Casa Toscana già avviato a San Francisco in questi mesi. Sono state confermate le risorse per il rapporto avviato in maniera molto proficua con l’ufficio scolastico regionale per una serie di progetti dedicati alle ragazze e ai ragazzi delle scuole. È stato inserito un capitolo per rifinanziare un percorso di promozione della lettura, compresa la partecipazione al Salone del libro di Torino.

Il quadro illustrato dal presidente ha trovato conferma nel sostegno espresso in aula da Diego Petrucci (Fratelli d’Italia), consigliere segretario dell’ufficio di presidenza. “Ho già votato a favore in ufficio di presidenza – ha dichiarato Petrucci, annunciando il voto favorevole del proprio gruppo – In questi anni, è stato fatto un lavoro importante di contrazione della spesa. Abbiamo ora introdotto, con un ordine del giorno collegato al bilancio della Regione, un congruo finanziamento di un fondo leggi, che aiuterà soprattutto l’attività delle minoranze”. Il consigliere segnala l’apprezzamento per altre due iniziative “da me sollecitate: la decisione di introdurre un capitolo di spesa legato all’identità, tradizione e folklore toscana; è un capitolo, ancora esiguo, da integrare per me con l’avanzo che ci sarà anche quest’anno. Apprezzo inoltre che venga nuovamente finanziata in modo importante la lettura”.

Il vicepresidente del Consiglio regionale, Marco Casucci conferma il voto contrario della Lega, già espresso (insieme a Marco Stella, Forza Italia) in ufficio di presidenza. “Da tre-quattro anni non cambia assolutamente nulla, mentre noi vorremmo mutare la stessa impostazione del bilancio e renderlo di mero funzionamento dell’ente, per andare incontro a una sempre più marcata razionalizzazione della spesa della macchina del Consiglio regionale. Il tempo delle celebrazioni, rivolte soprattutto all’esterno, dovrebbe essere rivisto con maggiore sobrietà. C’è stato inoltre un taglio pesante alla partecipazione. A nostro giudizio – ha concluso Casucci – l’avanzo deve andare alle popolazioni colpite dall’alluvione”.