Consiglio regionale |
Cronaca
/
Dalla Regione
/
Politica
/

La commissione Controllo dà il via libera alla seconda variazione di bilancio

19 giugno 2023 | 19:10
Share0
La commissione Controllo dà il via libera alla seconda variazione di bilancio

Il presidente Capecchi critico sulle risorse per il progetto Toscana Strade

La commissione Controllo ha approvato a maggioranza la proposta di legge sulla seconda variazione al bilancio di previsione finanziario per il triennio 2023-2025 della Regione.

Il presidente Alessandro Capecchi (Fratelli d’Italia) ha evidenziato i cinque milioni stanziati della Giunta per il progetto Toscana Strade. “Un costo messo in preventivo ancora prima di partire”. Mentre ha espresso apprezzamento, anche se arrivati con ritardo, per  “i 27 milioni per le bonifiche della statale 429 dal keu e per la falda del Sin/Sir di Massa Carrara”. Ha criticato invece il concetto di straordinarietà applicato per finanziare tanti piccoli interventi “che non dipendono da fatti nuovi e sconosciuti e che derivano al contrario da scelte di programmazione degli Enti locali, alcune addirittura in materia di impiantistica sportiva dove la Regione fa ordinariamente i bandi”. “Io – ha spiegato – ho sottolineato il caso in particolare dell’ex Creaf, dove si interviene a posteriori sanando un utilizzo sanitario di quell’immobile sui cui la Regione ha investito molto durante la pandemia che non prevede a regime ordinario una destinazione di carattere sanitario”.

Un’apertura alla corsa al finanziamento non condivisa da Cristiano Benucci del Partito Democratico che ha sottolineato come “il concetto di straordinarietà si riferisca ad eventi non prevedibili e risolvibili, ma anche a casi in cui gli strumenti non hanno la giusta tempestività. Esiste poi il concetto di straordinarietà soggettiva. Ci sono esigenze per i piccoli Comuni che per loro sono fondamentali e la Regione deve intervenire come sussidiaria”.

Durante la relazione illustrativa gli Uffici hanno evidenziato come siano stati destinati 27milioni di euro per due interventi di bonifica e ripristino ambientale, 15milioni per la bonifica e il ripristino della strada statale 429 e 12milioni per l’intervento di bonifica della falda soggiacente al Sin/Sir di Massa Carrara. Nella parte corrente del bilancio sono previsti 10milioni e 300mila euro per il bilancio regionale della Cultura. Mentre negli interventi in parte investimento, con il finanziamento di nuovo debito, è previsto la possibilità di investire fino a 6,7 milioni di euro per l’acquisto delle azioni della Sixi (Sviluppo Imprese Centro Italia), per renderla una società in house di Sviluppo Toscana.

La consigliera regionale Silvia Noferi (Movimento 5 stelle) ha chiesto chiarimenti sul contributo da due milioni di euro per il Teatro della Pergola di Firenze; Elisa Tozzi (Gruppo Misto – Toscana Domani) sull’operazione per l’acquisizione di Sici e sull’assenza di risorse per gli eventi alluvionali nell’Alto Mugello. Risorse, è stato spiegato dagli Uffici, sono state garantite a livello nazionale. Il consigliere di Italia Viva Maurizio Sguanci si è chiesto il perché “dell’aumento da 100mila a 180mila euro del costo del progetto di fattibilità del tratto della tranvia che dovrebbe collegare l’ospedale di Careggi all’Azienda ospedaliera del Meyer.