La Regione finanzia il recupero della Grancia Granaione

15 giugno 2023 | 16:00
Share0
La Regione finanzia il recupero della Grancia Granaione

320mila euro per riqualificare il complesso storico di Serre di Rapolano

320mila euro per il recupero del complesso storico architettonico della Grancia Granaione a Serre di Rapolano. Il via libera allo schema di accordo fra Regione e Comune di Rapolano è stato dato dato nell’ultima seduta di giunta in cui è stato deciso l’ammontare del contributo che copre l’80% della spesa complessiva, pari a 400mila euro.

Il progetto rientra nella strategia “Vivere il territorio: un nuovo modo di abitare – Monteroni d’Arbia, Rapolano Terme, Castellina in Chianti”, una delle 13 che saranno finanziate con 80 milioni del Fondo europeo di sviluppo regionale Fesr 2021-2027.

“La programmazione europea 2021-2027 – ha spiegato l’assessore al Governo del territorio Stefano Baccelli-  attraverso il Fondo europeo di sviluppo regionale ed  il Fondo sociale europeo, destina appunto nuove risorse per  incentivare la realizzazione di progetti integrati di rigenerazione urbana con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo sociale, economico e ambientale integrato e inclusivo, la cultura, il patrimonio naturale, il turismo sostenibile e la sicurezza nelle aree urbane.  La strategia territoriale in cui è coinvolto il Comune di Rapolano in coalizione con i Comuni di Monteroni d’Arbia (capofila) e di Castellina in Chianti prevede anche questo importante recupero con il quale si intende rilanciare il centro storico Serre di Rapolano nell’ottica della Toscana diffusa e dell’importante progetto degli Uffizi diffusi”.

La finalità dell’accordo è infatti quella di consentire al Comune di Rapolano Terme di procedere all’allestimento della mostra “Arte in Grancia- Maestri senesi del seicento dalle Gallerie degli Uffizi” che si svolgerà fra la fine di quest’anno e l’inizio del prossimo.

Baccelli ha concluso sottolineando l’importanza dei progetti di rigenerazione urbana su cui la Regione Toscana punta molto. “La riqualificazione della Toscana diffusa è uno dei nostri obiettivi, la valorizzazione degli spazi affinché i borghi tornino a vivere fa parte del nostro programma di governo. Stiamo mettendo risorse  e impegno affinché i Comuni perseguano con noi questo obiettivo e diano gambe alla loro capacità progettuale che è eccellente”.