Pnrr: i Comuni toscani fanno en plein

13 giugno 2023 | 19:00
Share0
Pnrr: i Comuni toscani fanno en plein

25 progetti, chiuso il 100% dei procedimenti attivati

“Il nuovo assetto organizzativo ha consentito di chiudere il 100% dei procedimenti attivati dai Comuni nel rispetto dei termini di legge. Complessivamente ne sono stati chiusi 20 mentre 5 sono in itinere”. Così l’assessore regionale all’Ambiente Stefano Baccelli ha risposto in Aula all’interrogazione dei consiglieri del Pd Vincenzo Ceccarelli e Cristiano Bennucci sullo stato di attuazione delle disposizioni di semplificazione in materia di governo del territorio finalizzate all’attuazione delle misure previste dal piano nazionale di ripresa e resilienza o dal piano nazionale degli investimenti complementari.

Ad Arezzo sono sei i progetti conclusi, cinque a Firenze più uno in itinere, nel Grossetano uno in corso, in provincia di Lucca tre terminati e due in itinere, per Massa Carrara due finiti, nel Pisano uno di entrambi, in provincia di Pistoia uno concluso, in quella di Prato due terminati.

L’assessore ha specificato che i progetti hanno riguardato “cinque strutture sanitarie, quattro sportive, sei scolastiche, sette piste ciclabili, un alloggio sociale, un mercato ortofrutticolo e un teatro comunale”. Baccelli ha aggiunto che “è stato stabilito che il responsabile unico regionale è individuato nel settore regionale competente identificato dalla direzione regionale competente per il pnrr del progetto finanziato da realizzare”.

“I dati forniti dall’assessore – commenta Benucci – rappresentano la migliore risposta alle tante polemiche fuori luogo che accompagnarono il dibattito relativo a questa legge che noi presentammo per semplificare la strada all’attuazione delle opere previste dal Pnrr. Si gridava a distorsioni e scempi ma oggi vediamo che 20 opere e altre 5 sono in itinere e manterranno il finanziamento grazie all’attuazione di questa legge in assenza della quale probabilmente lo avrebbero perso. Confidiamo che anche il governo segua questa strada verso la semplificazione e il rispetto delle procedure senza perdita di tempo”.