
La firma in Regione per completare la viabilità di collegamento tra Sp 45 e Sr 66
Via alla progettazione definitiva per la realizzazione di Ponte alla Nave in provincia di Prato, l’opera che completerà la viabilità di collegamento fra la Strada provinciale 45 di Comeana e la Strada regionale 66 Pistoiese.
L’accordo è stato siglato stamani dal presidente della Regione Eugenio Giani insieme al presidente della Provincia di Prato Simone Calamai, alla Città metropolitana di Firenze ed ai Comuni di Poggio a Caiano, Carmignano, Signa e Campi Bisenzio. Con l’ultima variazione di bilancio la Regione ha dato il via libera ad un cofinanziamento di 425mila euro per completare la progettazione che consentirà di realizzare l’opera insieme agli altri contributi degli enti interessati del territorio per complessivi 850mila euro.
L’infrastruttura ha una lunghezza di 1230 metri e comprende la realizzazione di due ponti, uno che attraversa l’Ombrone e uno sul Tozzinga per un investimento di 26 milioni. La strada prevede una corsia per senso di marcia e due banchine laterali con un’altezza contenuta, anche al fine di limitare l’impatto visivo alle proprietà private confinanti, si sviluppa dalla rotatoria esistente su via Pistoiese, prosegue poi con un viadotto fino al primo ponte sul fosso Tozzinga e fino al secondo e più importante ponte sul torrente Ombrone successivamente, per arrivare infine alla rotatoria su via Lombarda. I due ponti, di impatto visivo simile per rendere più armonica l’opera nel suo complesso, hanno lunghezza diversa: 62 metri quello sul Tozzinga e 122 quello sull’Ombrone.
Il progetto contempla poi la realizzazione di un nuovo impianto di illuminazione stradale e l’installazione di proiettori a basso impatto energetico lungo le arcate dei due ponti al fine di creare un suggestivo effetto scenografico notturno. I vantaggi sono anche in termini di inquinamento acustico, atmosferico e di riduzione delle situazioni di pericolo per la presenza di pedoni in zone densamente abitate, dall’altro in termini di mobilità, in quanto l’opera permetterà un traffico fluido, scorrevole e sicuro in direzione delle vicine aree urbane di Prato e Campi Bisenzio. L’opera servirà ad alleggerire il traffico dal centro di Poggio a Caiano dove transitano ben 17mila auto al giorno davanti ai cancelli della Villa Medicea. Trarrà infine beneficio il comune di Carmignano, per le conseguenze positive che la realizzazione di questa nuova viabilità avrà sulle imprese e sulle attività presenti nella zona industriale e artigianale di Comeana, che potranno più facilmente raggiungere la viabilità principale in direzione Prato e Firenze e sulla popolazione della frazione di Comeana che si troverà ad avere un evidente vantaggio in termini di minore traffico pesante che transita dal centro abitato, oltre che di maggiore facilità nel raggiungere la Regionale 66.
“Un’opera storica – ha detto il presidente Giani – che darà grande impulso sia al versante pratese che quello fiorentino di riflesso, e che dimostra ancora una volta l’attenzione sempre più forte che noi mettiamo nella Piana fra Firenze e Prato, uno dei nodi nevralgici della mobilità in Toscana. Oggi con la firma di questo protocollo mettiamo basi concrete ad un intervento atteso da anni che coinvolge tanti comuni in un territorio cruciale nello sviluppo della Toscana”.