La fabbrica occupata |
Dalla Regione
/
In Azienda
/

In Consiglio è scontro sull’ex Gkn

19 aprile 2023 | 18:05
Share0
In Consiglio è scontro sull’ex Gkn

Giani: “Solidarietà agli operai”. Tozzi: “Dalle istituzioni servono risposte, non populismo”

Eugenio Giani esprime solidarietà agli operai ex Gkn che stanno occupando lo stabilimento e la consigliera di Toscana Domani Elisa Tozzi lo accusa di populismo.

A originare lo scontro un’interrogazione presentata dall’esponente di minoranza in cui chiedeva se la Regione avallasse il patto di solidarietà con l’associazione di promozione sociale Insorgiamo che ha avuto il via libera dal Comune di Firenze con l’obiettivo di sostenere e incoraggiare una comune azione finalizzata a obiettivi di sviluppo economico e sociale locale. Nella replica è stato evidenziato come la Regione non avesse alcuna competenza in merito ribadendo al tempo stesso “la piena e assoluta solidarietà con i lavoratori della Gkn, che si sono visti scacciati dal loro posto di lavoro in poche ore da una multinazionale”, sottolineando come “se ci sono stati dei comportamenti inaccettabili – sono stati da parte della proprietà, non certo dei lavoratori”.

Ma la consigliera Tozzi non ci sta e, nel ribadire la solidarietà agli operai, contesta l’occupazione dello stabilimento e poi il governatore: “’Il ministro alle Attività produttive Urso ha già detto chiaramente che per intervenire sull’ex Gkn dev’essere innanzitutto consentito l’accesso alla fabbrica, altrimenti per quei lavoratori non c’è alcun futuro occupazionale possibile. L’emergenza lavoro è un tema centrale che coinvolge tantissimi toscani, per il quale servirebbero politiche attive vere ed efficaci da parte di chi ha onori e oneri di governo locale. Dal vertice dell’istituzione regionale, peraltro allontanato dall’ultimo corteo cui partecipava il gruppo Insorgiamo, ci attendiamo un freno all’eccessiva ideologizzazione di questa vicenda e un cambio di passo reale, perché qui è necessario dare risposte a chi non ha più un lavoro, non cavalcarne populisticamente il sacrosanto malcontento”.